• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISOCLINE

di Mario Tenani - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISOCLINE (dal gr. ἴσος "uguale" e κλίνω "inclino")

Mario Tenani

Linee che congiungono i punti di uguale inclinazione magnetica. Esistono planisferi e carte speciali in cui sono tracciate tali linee, contraddistinte ciascuna dal valore dell'inclinazione magnetica (+ o boreale, se la punta nord dell'ago si dirige, come da noi, verso il basso, − o australe, se verso l'alto): queste carte, riferendosi a un elemento variabile col tempo, valgono solo per l'epoca cui sono ridotte le misure; tenendo conto della variazione annua, possono però facilmente servire anche per qualche anno intorno a tale epoca.

L'Ammiragliato inglese pubblica, a brevi intervalli, un planisfero con le isocline aggiornate. Le isocline hanno un andamento abbastanza regolare, grosso modo secondo i paralleli; l'inclinazione cresce in valore assoluto dall'equatore verso i poli; le isocline di ±90° si riducono a un punto; questi punti, detti poli magnetici terrestri, si trovano attualmente a 70° 30′ N., 95° 30′ O. (scoperto da sir James Ross nel 1831) e a 72° 25′ S., 154° E. L'isoclina di valore 0, prossima all'equatore terrestre, lungo la quale l'ago d'inclinazione si dispone orizzontale, si dice anche equatore magnetico. In Italia l'inclinazione attualmente è di circa +60°; secondo le ingegnose ricerche del Folgheraiter eseguite su terrecotte dell'epoca preromana e romana, risulterebbe che nei paesi mediterranei l'inclinazione ha assunto in passato valori molto diversi dall'attuale; le misure più recenti fanno ritenere che l'inclinazione varii ora assai poco (+ 0′,3 circa all'anno), dopo aver raggiunto un valore minimo intorno al 1914. I valori anormali dell'inclinazione che s'incontrano in alcune località delle nostre latitudini sono direttamente connessi con l'esistenza di materiali magnetici nel sottosuolo.

Vocabolario
iṡoclino
isoclino iṡoclino agg. [comp. di iso- e -clino; cfr. gr. ἰσοκλινής «ugualmente inclinato»]. – Propr., che ha la stessa inclinazione. In partic.: 1. In geofisica, linea i. (o assol. isoclina s. f.), linea luogo dei punti della superficie...
iṡolìnea
isolinea iṡolìnea s. f. [comp. di iso- e linea]. – In geofisica, linea luogo dei punti della superficie terrestre in cui un elemento geofisico ha, ad una data epoca, lo stesso valore (per es., le isobare, le isoiete, le isocline).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali