• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

isobara

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

isobara


isòbara [Der. dell'agg. isobaro] [GFS] Nella meteorologia, linea che congiunge i punti della superficie terrestre, o di una superficie a quota prefissata, nei quali la pressione atmosferica ha un medesimo valore, cioè isolinea della pressione atmosferica. ◆ [TRM] Lo stesso che trasformazione termodinamica isobarica, cioè a pressione costante; nel piano di Clapeyron (pressione-volume) le trasformazioni i. sono rappresentate da rette parallele all'asse dei volumi.

Vedi anche
entalpia Funzione, introdotta in termodinamica dal fisico olandese H. Kamerlingh Onnes, definita come somma tra l’energia interna U di un sistema fluido e il prodotto della pressione p per il volume V del fluido che si considera: H=U+pV. L’entalpia ha le dimensioni di un’energia e si misura in joule nel SI. Poiché ... termodinamica Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, misurabili macroscopicamente e tra i quali sussistono relazioni determinabili sperimentalmente. ... reattore In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. ● In elettrotecnica, apparecchio o circuito elettrico destinato a offrire una certa reattanza al passaggio della corrente. ● Nella tecnica dei ... Joseph-Louis Gay-Lussac Gay-Lussac ‹ġè lüsàk›, Joseph-Louis. - Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, Gay-Lussac, Joseph-Louis-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. Dotato di ingegno non comune, nel 1797 fu ammesso ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
  • TERMODINAMICA E TERMOLOGIA in Fisica
Altri risultati per isobara
  • isobara
    Enciclopedia on line
    Fisica In termodinamica, trasformazione che avviene a pressione costante, nonché la curva o la superficie che la rappresentano graficamente. L’equazione dell’isobara reversibile per un gas perfetto (o prima legge di Volta-Gay-Lussac) è: V=V0 (1+αt), dove V0 è il volume di una data massa di gas alla ...
Vocabolario
iṡòbara
isobara iṡòbara s. f. [femm. sostantivato dell’agg. isobaro]. – In meteorologia, linea ideale che congiunge i punti della superficie terrestre aventi la stessa pressione atmosferica.
iṡobàrico
isobarico iṡobàrico agg. [der. di isobaro] (pl. m. -ci). – 1. In termodinamica, lo stesso che isobaro. 2. In meteorologia, linee i., lo stesso che (linee) isobare (v. isobaro); distribuzione i., l’andamento complessivo delle isobare su...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali