• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISMENIA

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISMENIA ('Ισμηνίας, Ismenias)

Arnaldo Momigliano

Uomo politico greco del secolo IV a. C. Tebano, di larghissimo censo, non seguì l'atteggiamento della maggior parte dei plutocrati della sua città che videro in Sparta, durante la guerra del Peloponneso e dopo, la salvaguardia contro rivolgimenti economici. Parteggiò dalla fine della guerra del Peloponneso (404) alla sua morte (382) per il riavvicinamento con Atene come unica salvaguardia dal prepotere spartano e fu quindi uno di quegli uomini che posero le basi dell'ideologia della solidarietà fra le due città, che ebbe una funzione molto importante per tutto il sec. IV. Anzi la sua personalità si confonde con quella del suo partito, né valgono a darle una fisionomia propria le doti di capitano, perché, a quanto pare, I. fu come tale mediocre. Data la diffusa ostilità contro la politica di oppressione di Lisandro, la reazione antispartana ebbe successo in un primo momento e portò alla guerra corinzia (395); ma i risultati di quella guerra, e il prepotere della Persia e la resurrezione di Atene, ridestarono i malcontenti, che prepararono la via al partito opposto. Il quale trionfò nel 382, allorché gli Spartani s'impadronirono della cittadella di Tebe, la Cadmea. I. fu accusato di alto tradimento dai nemici e condannato a morte. Ma la sua fine ebbe efficacia nella politica successiva, per lo sdegno che provocò, e valse a rafforzare quelle correnti pan-beotiche da cui sarà alimentata l'opera di Epaminonda.

Bibl.: G. v. Stern, Geschichte der spartanischen und thebanischen Hegemonie, Dorpat 1884, p. 17 segg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., III, i, Berlino 1922, p. 66 segg.

Vedi anche
Epaminónda (gr. ᾿Επαμεινώνδας, lat. Epaminondas). - Uomo politico e generale tebano (n. tra 420 e 415 - m. 362 a. C.). Allievo del filosofo pitagorico Liside, fu vicino ai democratici di Pelopida. Ottimo stratega, respinse l'invasione della Beozia sconfiggendo gli spartani a Leuttra (371). Invase per due volte ... Fèbida (gr. Φοιβίδας, lat. Phoebĭdas). - Ufficiale spartano (m. nel 378 a. C.). Nel 382 occupò di sorpresa la Cadmea, rocca di Tebe; il governo di Sparta lo sconfessò, ma mantenne un presidio nella Cadmea. Febida fu poi da Agesilao lasciato come armosta a Tespie, dove morì combattendo contro i Tebani. Pelòpida (gr. Πελοπίδας, lat. Pelopĭdas). - Uomo di stato tebano (n. 420 a. C. circa - m. 364), di famiglia nobile, partigiano della democrazia. Quando lo spartano Febida occupò la Cadmea, fuggì ad Atene (382): fattosi capo dei fuorusciti, riuscì con un colpo di mano a liberare i concittadini costringendo alla ... Senofónte (gr. Ξενοϕῶν, lat. Xenŏphon). - Storico ateniese (430-354 a. C. circa), figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia; di famiglia aristocratica, militò (404) contro i democratici di Trasibulo. Fu discepolo di Socrate senza però comprendere appieno l'altezza morale del maestro; del resto non ebbe ...
Tag
  • GUERRA DEL PELOPONNESO
  • GUERRA CORINZIA
  • EPAMINONDA
  • LISANDRO
  • BERLINO
Altri risultati per ISMENIA
  • Ismènia
    Enciclopedia on line
    Uomo politico tebano (sec. 5º-4º a. C.); dalla fine della guerra del Peloponneso (404 a. C.) favorì il riavvicinamento della sua città con Atene contro il prepotere spartano; ma quando (382) gli Spartani s'impadronirono della Cadmea, I. fu accusato di alto tradimento dai suoi nemici e condannato a morte. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali