• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

al-AZHARĪ, Ismā‛īl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

al-AZHARĪ, Ismā‛īl


Uomo politico sudanese, nato nel 1902; studiò nel Gordon College di el-Kharṭūm e nella American University di Beirut. Dal 1921 al 1946 prestò servizio nel dipartimento dell'Educazione del governo del Sudan; nel 1939 fu nominato segretario del Congresso di universitarî e laureati (Graduates Congress), del quale divenne presidente nel 1940. Nella campagna condotta per porre fine al condominio anglo-egiziano sul Sudan (1942), al-Azharī, divenuto capo del partito Ashiqqā' (fratelli germani), patrocinò la soluzione dell'indipendenza del Sudan sotto la Corona egiziana (formula con la quale si sottintendeva, da parte egiziana, l'annessione). Nel novembre 1952 al partito Ashiqqā' si unirono altri movimenti favorevoli all'unione con l'Egitto (partito degli Unionisti, Fronte Nazionale, partito della Valle del Nilo, Unionisti Liberi). Ebbe così origine il Partito Nazionale Unionista, del quale al-Azharī fu presidente. Nelle elezioni del 1953 il Partito Nazio1iale Unionista ebbe la maggioranza; Ismā‛īl al-Azharī formò (gennaio 1954) un governo monopartitico, nel quale fu primo ministro, ministro degli Interni e, dal dicembre 1954, ministro della Difesa. Pochi mesi dopo l'assunzione del potere, il Partito Unionista mutò il suo atteggiamento verso l'Egitto: al-Azharī dichiarò che non si poteva parlare di unione dei due paesi, ma di sincera amicizia e stretta collaborazione. Sotto il governo al-Azharī avvenne la proclamazione della indipendenza del Sudan (1° gennaio 1956). In seguito ad urti fra al-Azharī e il capo della confraternita musulmana dei Khatmiyyah, ‛Alī al-Mīrghanī, i cui seguaci uscirono dal Partito Unionista nel giugno 1956 per formare il Partito Democratico del Popolo, nel luglio 1956 il governo al-Azharī (nel quale dal febbraio 1956 erano entrati elementi dell'opposizione, dando vita a un governo di coalizione) cadde. Dopo la rivoluzione, il governo militare assegnò a Ismāl‛īl al-Azharī una pensione vitalizia (gennaio 1959).

Vedi anche
al-Bashīr, ‘Omar Hasan Ahmad Militare e uomo politico sudanese (n. Hosh Wad Banaqa 1945). Al potere dal 1989 in seguito a un colpo di Stato attuato da ufficiali vicini al Fronte islamico nazionale, nel 2004 il governo presieduto da al-B. ha concesso una limitata autonomia alle regioni del Sud del Paese, ponendo fine alla guerra ... NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni.
Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • ISMĀ‛ĪL AL-AZHARĪ
  • EGITTO
  • SUDAN
Altri risultati per al-AZHARĪ, Ismā‛īl
  • al-Azharī, Ismā῾īl
    Enciclopedia on line
    Uomo politico sudanese (Omdurman 1902 - Kharṭūm 1969). Nel 1952 divenne presidente del Partito Nazionale Unionista, che nelle elezioni del 1953 ebbe la maggioranza, sicché egli formò il governo; sotto la sua presidenza avvenne la proclamazione dell'indipendenza del Sudan. Il suo governo cadde (1956) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali