• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MĪRZĀ, Iskander

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MĪRZĀ, Iskander


Uomo politico del Pakistan, nato il 13 novembre 1899. Dopo essersi distinto nell'esercito (19I9-1926) e (dal 1926) nell'amministrazione civile anglo-indiana, alla fine della seconda guerra mondiale fu nominato sottosegretario alla Difesa nel governo vicereale in India. Costituitosi lo stato indipendente del Pakistan (1997), M. ne divenne ministro della Difesa, toccandogli di provvedere a costituire il nuovo esercito pakistano. Fu tra i propugnatori e i realizzatori del colpo di forza dell'ottobre 1954 con cui Ghulam Mohammed stroncò il potere degli elementi retrivi della Lega Musulmana. Nel nuovo governo di coalizione, M. quale ministro degli Interni gettò le fondamenta per l'unificazione del Pakistan occidentale e per la federazione, su basi di eguaglianza, del Pakistan occidentale e del Pakistan orientale.

Disponendo insieme del controllo sull'esercito da lui creato e sulla polizia da lui dipendente, M. è apparso da allora l'uomo più forte del Pakistan. Nominato governatore generale (cioè capo dello stato) ad interim nell'agosto 1955, nell'ottobre, dopo il ritiro definitivo di Ghulam Mohammed, fu confermato nella carica. Proclamata nel febbraio 1956 la Repubblica Islamica del Pakistan, alla fine di marzo ne è stato eletto presidente.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Ministero della Difesa Istituito nel 1947, con compiti prima assegnati a tre dicasteri diversi (Guerra, Marina e Aeronautica), amministra le forze armate dello Stato (Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri); da esso dipendono il Consiglio superiore delle Forze Armate e lo Stato Maggiore della Difesa. governatore Alto funzionario che governa un territorio in nome dell’autorità politica che lo ha nominato. Storicamente è designazione di un ufficio ben determinato, con mansioni varie secondo i tempi e i luoghi, cui sono attribuiti spesso, oltre ai poteri politici e amministrativi, anche quelli militari. ● In particolare ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ...
Altri risultati per MĪRZĀ, Iskander
  • Mirza, Iskander
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico pakistano (Murshidabad 1899-Londra 1969). Sottosegretario alla Difesa nel governo vicereale in India, divenne ministro della Difesa del Pakistan indipendente (1947) e ministro degli Interni (1954). Governatore generale nel 1955, fu eletto presidente della Repubblica nel 1956; nel 1958 fu deposto ...
  • Mīrzā, Iskander
    Enciclopedia on line
    Militare e uomo politico pakistano (Bombay 1899 - Londra 1969). Sottosegretario alla Difesa del governo indiano (1946), con l'indipendenza del Pakistan (1947) M. divenne ministro della Difesa e diresse la repressione della rivolta secessionista nel Pakistan orientale (1954), divenendone governatore. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali