• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISIDORO di Siviglia

di Alfredo Schiaffini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISIDORO di Siviglia

Alfredo Schiaffini

Nato intorno al 570, vescovo di Siviglia nel 599 o 600, presiedette nel 619 il secondo concilio di Siviglia e nel 633 il quarto concilio di Toledo. L'attività di I. (durata ininterrotta fino alla sua morte, avvenuta il 636) riguarda non tanto le vicende della Chiesa quanto la storia della cultura medievale: il vescovo di Siviglia si pone fra i più operosi ed efficaci maestri dell'età media, della quale fu rappresentante significativo e alle cui esigenze rispose con piena consapevolezza. Nato per il compito della compilazione, così da apparire come il più grande compilatore medievale, dispose in una sorta di enciclopedia tutto il sapere contemporaneo, di fonte classica e cristiana: somma vasta di conoscenze, alla quale si attinse largamente e a lungo.

Insigni, nell'ordine delle compilazioni e per la fama di cui godettero, sono le Etymologiae: ogni libro ha principio con l'indicazione del soggetto o dei soggetti da trattare; per ogni soggetto si dànno i vocaboli relativi, chiariti nell'origo loro (ma non senza bizzarrie) e nel significato; e attraverso le varie illustrazioni di vocaboli si viene a esporre e squadernare tutta quanta la scienza del tempo. Con le Etymologiae si possono collegare altre opere di I., quali i Libri diferentiarum (differenze di parole e di significati), il De natura rerum e, in qualche modo, i Synonyma, sive de lamentatione animae peccatricis, i quali influirono direttamente sullo stile della prosa dotta latina e italiana dei primi secoli. Frutto di compilazione sono anche le opere storiche: i Chronica maiora, compendiati poi nei Chronica minora, e le Historiae, che trattano dei Goti, dei Vandali e dei Suebi; il Liber de viris illustribus, contenente biografie di autori ecclesiastici, continua gli scritti analoghi di S. Gerolamo e Gennadio. Per soddisfare alle richieste dell'età, I. intese pure a variamente illustrare la Sacra Scrittura, con la storia dei santi del Vecchio e del Nuovo Testamento, con Prooemia e Quaestiones, con interpretazioni allegoriche e mistiche; scrisse di dogmatica (si ricordino i due libri De fide catholica ex veteri et novo Testamento contra Iudaeos), di liturgia (interessante il De ecclesiasticis officiis), di ascetica (la Regula monachorum) e lettere (in numero di undici). Le Etymologiae hanno anche singolare importanza per la storia della musica. In questo campo, è noto che I., al quarto concilio di Toledo, propose ehe venisse adottato in Spagna il canto sacro nella stessa guisa in cui era adoperato in Francia.

Ediz.: Opere in Migne, Patr. Lat., LXXXI-IV; Chronica maiora e Historiae, in Th. Mommsen, Chronica minora, II (Monum. Germ. hist., Auct. ant., XI); Originum sive etymologiarum libri XX, ed. W.M. Lindsay, Oxford 1911.

Bibl.: J. Tixerant, Précis de patrologie, Parigi 1920, p. 492 segg,; M. Manitius, Geschichte der lat. Liter. des Mittelalters, I, Monaco 1911, pp. 52-70; Schenk, Schmekel e Philipp, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, col. 2070 segg.; M. Menéndez y Pelayo, Historia de las ideas estéticas en España, II, 3ª ed., Madrid 1910, p. 21 segg.; C. H. Beeson, Isidor-Studien, Monaco 1913; N: Prados Salmerón, San I., Estudio bibliográfico, Madrid 1915; K. Polheim, Die lateinische Reimprosa, Berlino 1925, p. 296 segg.; J. Sofer, Lateinisches u. romanisches aus den Etymologiae des I. von S., Gottinga 1930.

Vedi anche
enciclopedia Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che formano un’educazione completa»; con il significato attuale, compare per la prima volta nel Cursus philosophici ... bestiario Titolo generico di opere didattiche medievali, in cui la descrizione delle ‘nature’ e ‘proprietà’ degli animali è utilizzata per ritrovare insegnamenti di ordine religioso e morale. I bestiario rientrano nella concezione, tipicamente medievale, della natura come ‘simbolo’ di verità più profonde, insegnate ... neoplatonismo Movimento di pensiero sviluppatosi dalla metà del 2° sec. d.C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°). È caratterizzato dalla tendenza a rinnovare le concezioni del platonismo e a integrarle con tutto il tesoro di verità che appare ricavabile da ogni altro sistema di filosofia ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ...
Altri risultati per ISIDORO di Siviglia
  • Isidoro di Siviglia
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dottore della Chiesa (560 ca.- 636), santo. Orfano, fu educato dal fratello Leandro, arcivescovo di Siviglia, cui successe nella carica (600 ca.). L’importanza di I. sta, oltre che nell’attività episcopale, nell’avere riassunto – nella sua vastissima opera – il sapere della sua età raccogliendo idee ...
  • Isidòro di Siviglia, santo
    Enciclopedia on line
    Dottore della Chiesa (560 circa - 636). Uno tra i più rilevanti esponenti della cultura medievale, fu un instancabile compilatore di opere enciclopediche in cui raccolse e tramandò tutto il sapere dell'epoca, partendo da fonti classiche e cristiane. Fra le sue moltissime opere, occorre citare le Etymologiae, ...
  • ISIDORO da Chiari
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
    (Clario Isidoro, Chiari Isidoro) Silvano Giordano Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 emise i voti religiosi a Parma, nel monastero benedettino di S. Giovanni Evangelista e assunse il nome di Isidoro. ...
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
iṡidòra
isidora iṡidòra s. f. [lat. scient. Isidora]. – In zoologia, genere di molluschi gasteropodi, sinon. di bulino2.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali