• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISHTAR

di Giuseppe Furlani - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISHTAR

Giuseppe Furlani

. Fu la divinità femminile più importante del pantheon babilonese (sumero e accado), di origine veramente semitica e perciò fu una figura divina comune a tutti i popoli semitici (vedi astarte, V, pp. 72-73), alla quale però presso i Sumeri corrispondeva una dea di carattere molto affine. Il nome I. non è sumero, ma forse neppure semitico. I Sumeri usavano scrivere Esh-dar e Gesh-dar. La dea sumera corrispondente era Ninni. Perciò il nome di I. si soleva scrivere anche coll'ideogramma di questa dea. Accanto a Ninni presso i Sumeri troviamo ancora le forme Innanna, Innin, le quali andranno ricondotte alla forma Nin-an-na, che vorrebbe dire "La signora di An" o meglio "del cielo". Il nome dà a divedere che essa era concepita già allora quale stella Venere. Nessun testo sumero anteriore alle dinastie semitiche di Babilonia ce la presenta quale dea dell'amore, mentre nel pantheon dei Semiti di Babilonia e Assiria tale lato del suo carattere era molto spiccato. Essa era inoltre una dea guerriera, ed era rappresentata dal pianeta Venere. Era riguardata quale figlia di Sin, dio della luna, e sorella di Shamash, dio del sole. La si riteneva inoltre moglie o amante di Anu, dio del cielo. Essendo la dea guerriera per eccellenza, la si concepiva quale una rete sublime e potente, che abbatte i nemici, oppure quale fiamma avvampante. Era la regina degli dei, la signora del cielo e della terra, l'unica dea. Perciò il suo nome venne a significare semplicemente dea. Eroina e rappresentante lo spirito della discordia e del contrasto è anche dea tanto dell'amore puro quanto di quello sregolato, vergine e prostituta nello stesso tempo. Essendo la divinità femminile più cospicua del pantheon, assorbì nel suo carattere parecchie altre dee, segnatamente della fecondità e dee-madri.

Il culto di Ishtar era diffuso in tutta la Mesopotamia e la dea possedeva perciò templi in quasi tutte le città. La sua città santa per eccellenza era Uruk (Warkah), dove aveva un grandioso tempio assieme al dio del cielo Anu. Il tempio era chiamato E-anna, "Casa del Cielo" o "di Anu". L'Ishtar di Babele era detta moglie di Marduk, quella di Agade portava il titolo di Malkatu. Si avevano inoltre l'Ishtar dei Sutei e quella di Khallab. In Assiria erano celebri le Ishtar di Ninive e di Arbela. Essa aveva un grande tempio antico anche ad Ashshur. Divinità strettamente affini ad Ishtar erano Saltu e Agushaya, dee della discordia e della lotta. Il mito più importante che ora si conosca di Ishtar è quello che descrive la sua discesa agl'inferi per liberare il dio Tamūz e ricondurlo sulla terra. Perciò essa è riguardata anche quale madre o sposa di Tamūz. È raffigurata quale dea guerriera armata di tutto punto, e secondo alcuni ancora quale dea nuda, che qualche volta allatta un bambino. La figura di Ishtar ritorna nel pantheon di tutti i popoli semitici. Presso i Semiti occidentali è manifesta anche l'azione esercitata sulle dee locali dall'Ishtar babilonese e assira. V. babilonia e assiria: Religione.

Bibl.: G. Furlani, La religione babilonese e assira, I, Bologna 1928, pp. 169-180; Ch.-F. Jean, La religion sumérienne d'après les documents sumériens antérieurs à la dynastie d'Isin (−2186), Parigi 1931, pp. 62-67; S. Langdon, Tammuz and Ishtar, a monograph upon Babylonian religion and theology, Oxford 1914; J. Plessis, Étude sur les textes concernant Ištar-Astarté, recherches sur sa nature et son culte dans le monde sémitique et dans la Bible, Parigi 1921.

Vedi anche
Shamash Dio babilonese e assiro del Sole. Subentra nel pantheon mesopotamico al sumerico Utu e costituisce, insieme al dio lunare Sin e alla dea del pianeta Venere Ishtar, la suprema triade astrale delle genti semitiche. Era anche considerato dio della giustizia. Le sedi principali del culto erano Sippar e ... Sīn Sīn Antica divinità lunare, presente nei testi mesopotamici fin dal 3° millennio a.C. e in quelli sudarabici (Hadramaut) dal 1°. Veniva raffigurato quale vegliardo barbuto, seduto in trono; lo si riteneva molto saggio e come figli gli si attribuivano il Sole (➔ Shamash) e Ishtar, insieme ai quali formava ... Tammuz (accadico Tamūz) Dio mesopotamico della vegetazione. Sebbene il nome sumerico Dumu-zi-Abzu «vero figlio dell’Apsu» lo indichi come figlio di Enki (o Ea), i teologi babilonesi ne fecero il figlio di Shamash, dio del sole. Il mito di Tammuz, la cui scomparsa nel regno dell’oltretomba e la successiva resurrezione ... Venere (lat. Venus) religione Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile. ● L’introduzione di Venere nel pantheon romano non sembra antichissima, perché il nome non figura nel più antico calendario. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali