• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Reed, Ishmael Scott

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore statunitense (n. Chattanooga 1938). Dopo studi universitari irregolari, si unì all'avanguardia intellettuale nera, nella quale emerse sia per l'originalità della vena satirica, rivolta contro qualunque gruppo di potere, sia per la tecnica del romanzo in cui mette in gioco miti, testi e linguaggio, scomponendoli e ricomponendoli nei modi surreali della narrativa post-moderna. Esordì con romanzi dalla scrittura fortemente sperimentale, lontana dalla tradizione realistica degli scrittori afroamericani (The free-lance pallbearers, 1967; Yellow back radio broke down, 1969), prima di imporsi con Mumbo Jumbo (1972; trad. it. 1982), fantasiosa e dissacrante rivisitazione della storia dei rapporti razziali. La sua narrativa si caratterizza per una comicità visionaria e surreale, attratta dalle infinite e spesso stravaganti manifestazioni di sincretismo tipiche della cultura popolare americana (The last days of Louisiana Red, 1974; Flight to Canada, 1976; The terrible twos, 1982; Reckless eye-balling, 1986; Japanese by spring, 1993; The Reed reader, 2000; Blues city: a walk in Oakland, 2003); altrettanto provocatoria e originale è la sua produzione in versi (Cathechism of D Neoamerican HooDoo church, 1970; Conjure, 1972; Chattanooga, 1973; New and collected poems, 1988). Ha pubblicato anche la raccolta di saggi Writin' is fightin' (1988).

Vedi anche
Baldwin, James Romanziere, drammaturgo e saggista nero americano (New York 1924 - St. Paul, Vence, 1987). Con il primo romanzo, Go tell it on the mountain (1953), che tratta, su uno sfondo autobiografico, della vita di una famiglia nera a Harlem, ottenne un vasto consenso. Seguirono: Giovanni's room (1956), Another ... Morrison, Toni (propr. Chloe Anthony Morrison, Toni). - Scrittrice afroamericana (Lorain, Ohio, 1931 - New York 2019). Personalità di spicco della letteratura statunitense contemporanea, ha posto al centro della sua opera la ricostruzione delle radici culturali della popolazione nera degli Stati Uniti e la preoccupazione ... Walker, Alice Walker ‹u̯òokë›, Alice. - Scrittrice afroamericana (n. Eatonton, Georgia, 1944). Militante nelle lotte politiche e sociali dei neri del Sud, si è dedicata all'insegnamento universitario ed è divenuta esponente di rilievo del femminismo nero. La lotta per la sopravvivenza dei neri del Sud agrario è al ... Warren, Robert Penn Poeta e scrittore statunitense (Guthrie, Kentucky, 1905 - Fairfield, Vermont, 1989); prof. universitario, insegnò (1962-73) alla Yale University. Aderì al gruppo dei Fugitive poets, di cui diresse la rivista, e partecipò alla stesura del manifesto dei Southern Agrarians, I'll take my stand (1930). Intensa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • AFROAMERICANI
  • SINCRETISMO
  • CHATTANOOGA
  • AVANGUARDIA
Altri risultati per Reed, Ishmael Scott
  • REED, Ishmael
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Fedora Giordano Scrittore afroamericano, nato a Chattanooga (Tennessee) il 22 febbraio 1938. Dopo studi universitari irregolari, si unisce all'avanguardia intellettuale nera, nella quale emerge sia per l'originalità della vena satirica, rivolta contro qualunque gruppo di potere, sia per la tecnica ...
Vocabolario
reèdia
reedia reèdia s. f. [lat. scient. Rheedia, dal nome del botanofilo H. van Rheede, funzionario oland. in India, del sec. 17°]. – Genere di piante guttifere con alcune decine di specie dell’America tropicale e del Madagascar: sono alberi...
scottare
scottare v. tr. e intr. [lat. *excoctare, der. di excŏctus, part. pass. di excŏquĕre «cuocere, bruciare»] (io scòtto, ecc.). – 1. tr. a. Causare a un corpo vivente, in un suo punto o parte, ustioni e alterazioni dei tessuti di diversa gravità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali