• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISERNIA

di A. Pasqualini - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995

ISERNIA (v. vol. iv, p. 230)

A. Pasqualini

Un recente studio topografico, condotto sul terreno, ha reso possibile una più completa ricostruzione della urbanistica della città.

In particolare, i tratti di mura superstiti possono ascriversi a due periodi costruttivi distinti: quelli in opera poligonale (III maniera) sono databili con buona probabilità alla prima metà del III sec. a. C., mentre gli altri, purtroppo fortemente rimaneggiati, potrebbero assegnarsi al I sec. a. C.

Il tempio è databile per la sua struttura e per i suoi caratteri stilistici intorno al III sec. a. C.; contemporaneo è l'altare che, immesso nel piedritto destro dell'arco medievale di S. Pietro, presenta le medesime caratteristiche. In località Quadrella, a pochi chilometri dalla città, si sono scoperti due monumenti funerarî: uno del tipo detto a tumulo, databile forse verso la metà del I sec. a. C. e un altro, in opera incerta e laterizia, più tardo. Essi erano coronati sia da piccole are sia da interessantissime urnette a forma di scrigno, che trovano un diretto confronto con quelle di Corfinio.

Bibl.: G. Lugli, La tecnica edilizia romana, I, Roma 1957, p. 74; F. Castagnoli, in Bull. Com., CXXVII, 1959-60, pp. 166 e; 171; A. Viti, in Archeologia, I, 1962, p. 12; II, 1964, p. 291 s.; IV, 1965, pp. 99 ss.; 147; 261 s.; L. T. Shoe, in Memoirs of the American Academy in Rome, XXVIII, 1965, p. 92 ss.; A. Pasqualini, Isernia, in Studi di Urbanistica antica, Quaderni dell'Istituto di Topografia antica dell'Università di Roma, II, 1966, p. 79 ss.

Vocabolario
iṡernino
isernino iṡernino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Isèrnia, capoluogo di provincia del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Isernia.
pèntro
pentro pèntro s. m. [dal nome dei Pentri, antica popolazione sannita]. – Nome (propriam. pentro d’Isernia) di un vino superiore da pasto, di media gradazione alcolica, prodotto nella provincia di Isernia con uve dei vitigni trebbiano toscano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali