• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISBD

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sigla di International Standard Bibliographic Description, standard internazionale di descrizione bibliografica che ha lo scopo di rendere possibile lo scambio di registrazioni bibliografiche provenienti da fonti diverse, di favorire l’interpretazione delle stesse anche in presenza di lingue diverse e di renderle leggibili dagli strumenti informatici. L’ISBD stabilisce un formato di registrazione suddiviso in aree, per le quali è fissato il contenuto, l’ordine e la punteggiatura. Questo standard è stato adottato dai codici nazionali di catalogazione e utilizzato dalla gran parte delle bibliografie nazionali.

La sigla ISBN (International Standard Book Number) indica un codice numerico che identifica in modo univoco un’opera o un’edizione; viene assegnato prima della stampa a ogni libro da un centro nazionale (in Italia, l’AIE, Associazione Italiana Editori). Questo indice, stampato generalmente sul retro del frontespizio, è composto, a partire dal 1° gennaio 2007, da 13 cifre suddivise in gruppi distinti che rappresentano il paese e la lingua di edizione, l’editore, il titolo e il numero di controllo interno. Il sistema fu sviluppato dalla International Organization for Standardization (ISO) nel 1969; approvato da tutti i membri aderenti all’ISO nel 1970, è entrato in vigore in Italia nel 1977.

Anche per le pubblicazioni in serie è previsto un analogo codice di identificazione a cifre: l’ISSN (International Standard Serial Number). L’organizzazione responsabile dell’amministrazione e assegnazione dell’ISSN è l’International centre dell’International Serial Data System (ISDS), cui fanno riferimento le agenzie nazionali, tra cui per l’Italia l’ISRDS (Istituto di Studi sulla Ricerca e Documentazione Scientifica).

Vedi anche
bibliografia Disciplina che studia la teoria e i metodi della ricerca, descrizione e classificazione dei libri allo scopo di produrre repertori atti ad agevolare il lavoro intellettuale. Il termine indica altresì l’elenco dei testi scritti intorno a un determinato argomento, in cui l’autore di un lavoro saggistico ... biblioteca Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro servizio richiede una razionale progettazione delle biblioteca (v. fig.). 1. Cenni storici 1.1 ... ISBN Sigla di International Standard Book Number, codice numerico che identifica in modo univoco un’opera o un’edizione; viene assegnato prima della stampa a ogni libro da un centro nazionale (in Italia, l’AIE, Associazione Italiana Editori). Questo indice, stampato generalmente sul retro del frontespizio, ... catalogo Genericamente, elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie.  astronomia ●  catalogo stellare Elenco di stelle, ordinate secondo determinati criteri o raggruppate per peculiari loro qualità. Se ne hanno diversi tipi: di posizione, dove si riportano le coordinate atte a individuare ...
Categorie
  • ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA in Strumenti del sapere
Tag
  • INTERNATIONAL STANDARD BIBLIOGRAPHIC DESCRIPTION
  • INTERNATIONAL ORGANIZATION FOR STANDARDIZATION
  • INTERNATIONAL STANDARD BOOK NUMBER
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali