• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISANOMALE

di Ester MAIO - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISANOMALE (dal gr. ἴσος "uguale" e άνώμαλος "anormale")

Ester MAIO

Confrontando i dati di osservazione che risultano per un elemento qualsiasi (pressione, temperatura, gravità, ecc.) con i valori normali che a essi competono, o per computo di medie o teoricamente, notiamo che essi spesso differiscono in più o in meno. Calcolando gli scostamenti essi risultano: positivi per anomalia positiva, corrispondente cioè a un eccesso, nulli per anomalia nulla corrispondente a uguaglianza di valori e negativi per anomalia negativa corrispondente cioè a un difetto di valori. Riportando sulla relativa carta gli scostamenti ottenuti si riuniscono con un tratto continuo i punti di uguale valore positivo, negativo o nullo e si ottengono così le linee isanomale. Si riferiscono a un periodo mensile, annuale, ecc.

Vocabolario
iṡallobàrico, iṡallòbaro, iṡallotèrmo, iṡamplitùdine, iṡanòmalo
isallobarico, isallobaro, isallotermo, isamplitudine, isanomalo iṡallobàrico, iṡallòbaro, iṡallotèrmo, iṡamplitùdine, iṡanòmalo: v. isoallobarico, isoallobaro, isoallotermo, isoamplitudine, isoanomalo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali