• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOGUCHI, Isamu

di Laura Malvano - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

NOGUCHI, Isamu

Laura Malvano

Scultore, nato a Los Angeles il 17 novembre 1904. Studiò a New York e poi a Parigi nel 1927, dove lavorò nello studio di C. Brâncusi. Tornato in America, espose per la prima volta a New York nel 1928, e poi in Giappone nel 1930. Attualmente vive e lavora a Londra, New York, Tokio. Le sue opere sono esposte in importanti gallerie in Europa e in America: alla Galleria Gimpel a Londra, alla Galleria D. Cordier a New York. Le sue prime sculture, per lo più in metallo, nascono da forme pure e semplificate, sensibili all'esempio di Brâncusi. Durante la guerra allargò il campo delle proprie ricerche, introducendo nelle sculture materiali eterodossi (legno, osso, pietra); tuttavia la modificazione più profonda nella sua opera avvenne nel dopoguerra, in seguito a un soggiorno in Giappone dove studiò la tecnica degli "ikebana", e dei famosi giardini giapponesi. È a partire da questo momento che l'elemento naturale viene inserito come parte integrante delle sue sculture. Progettò una serie di giardini in Giappone, negli Stati Uniti, in Francia (a Parigi eseguì il giardino della Sede Unesco); e a Gerusalemme il Giardino delle sculture del Museo nazionale. Tra le sue opere monumentali: la grande scultura murale in Messico (1935) e al Rockfeller Center di New York (1938).

Bibl.: I. Noguchi, R. B. Fuller, Isamu Noguchi, A sculptor's world, New York, Londra 1968; Cataloghi mostre; Isamu Noguchi, a cura di J. Gordon, Whitney Museum, New York 1968; Isamu Noguchi, Gimpel Gallery, Londra 1972.

Vedi anche
Lipchitz, Jacques Lipchitz ‹lìpšiz›, Jacques (lituano Chaim Jacob Lipschitz). - Scultore lituano naturalizzato francese (Druskininkai, Lituania, 1891 - Capri 1973). Studiò a Parigi, dove fece propri i principi del cubismo e sviluppò innovativi esperimenti sulle forme astratte; succesivamente il suo stile assunse toni ... Calder, Alexander Calder ‹kòoldë›, Alexander. - Scultore e pittore americano (Filadelfia 1898 - New York 1976), tra i più originali artisti contemporanei. A Parigi elaborò le sue prime costruzioni astratte. Le opere di Calder, Alexander, pur evocando un mondo fiabesco di piante, insetti e animali sconosciuti, simboleggiano ... Pollock, Jackson Pittore statunitense (Cody, Wyoming, 1912 - New York 1956), fra i maggiori dell'arte contemporanea negli USA. È considerato con A. Gorky e W. de Kooning l'iniziatore o meglio il formulatore della grammatica della cosiddetta pittura d'azione (action painting) degli espressionisti-astratti. Vita e opere. Trascorsa ... Léger, Fernand Léger, Fernand. - Pittore francese (Argentan, Normandia, 1881 - Gif, Seine-et-Oise, 1955). Influenzato dalla poetica cubista e dagli sviluppi della civiltà industriale, si esercitò in scomposizioni e contrasti di forme (Deux disques dans la ville, 1919; La ville, 1919, Museo di Philadelphia), che esprimevano ...
Tag
  • LOS ANGELES
  • GERUSALEMME
  • STATI UNITI
  • GIAPPONE
  • NEW YORK
Altri risultati per NOGUCHI, Isamu
  • Noguchi, Isamu
    Enciclopedia on line
    Scultore statunitense (Los Angeles 1904 - New York 1988). Nel suo lavoro ha prediletto sempre la ricerca di atmosfere e situazioni spaziali piuttosto che la monumentalità delle singole opere: per questa particolare attitudine si è trovato spesso a lavorare insieme ad architetti, in particolare con Skidmore, ...
  • NOGUCHI, Isamu
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Gianni Celestini (App. IV, II, p. 599) Scultore statunitense, morto a New York il 30 dicembre 1988. Nel 1988 ha ricevuto il terzo Ordine del Sacro Tesoro dal governo giapponese. È stato inoltre membro del National Institute of Arts and Letters; dell'American Academy of Arts and Letters; dell'American ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali