• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOWMAN, Isaiah

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOWMAN, Isaiah

Roberto Almagià

Geografo americano vivente, nato a Waterloo (Ontario, Canada) il 26 dicembre 1878. Nell'università Harvard ottenne (1905) il titolo di bachelor of science. Appartenne poscia al dipartimento di geografia dell'università Yale, dalla quale nel 1909 gli fu conferito il titolo di dottore in filosofia e nel 1921 quello di master of arts. Dal 1915 è direttore della American geographical society di New York. Durante il periodo della sua aggregazione all'università Yale, guidò tre spedizioni nelle Ande Centrali (1907, 1911, 1913), i cui risultati sono consegnati in parecchie opere e scritti, tra cui emergono: The Highland Dweller of Bolivia (in Bull. Geogr. Soc. of Philadelphia, 1909); The physiography of the Central Andes (in Americ. Journ. of Science, 1909); The Andes of southern Peru, New York 1916; Desert trails of Atacama, New York 1924, ecc. Nel 1917-18 fece parte della commissione incaricata dal presidente Wilson di raccogliere dati e materiali utilizzati poi nella Conferenza per la pace e diresse numerose ricerche intese soprattutto a preparare carte etnografiche, economiche, ecc., in sussidio delle discussioni sui confini dei nuovi stati europei. Frutto degli studî fatti durante questi anni è il suo libro più noto: The New World. Problems in political Geography, del quale apparvero tra il 1921 e il 1928 quattro edizioni e nel 1928 anche una traduzione francese.

Tra le iniziative da lui avviate come direttore della Soc. geografica americana vi è il grande piano di ricerche geografiche sull'America spagnola, che include anche la compilazione di una carta al milionesimo, in circa cento fogli, dei quali sono ormai completati una cinquantina.

Tag
  • BACHELOR OF SCIENCE
  • UNIVERSITÀ HARVARD
  • UNIVERSITÀ YALE
  • NEW YORK
  • ONTARIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali