• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Isaia

di Angelo Penna - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Isaia

Angelo Penna

Profeta ebreo, vissuto nella seconda metà del sec. VIII a.C., probabilmente nato a Gerusalemme da famiglia aristocratica. Di lui si conoscono alcuni episodi della vita privata (aveva moglie e almeno due figli: cfr. Is. 7, 3; 8, 3) e di quella pubblica (contatti con il re Acaz e specialmente con il figlio di costui, Ezechia). Invano tentò di richiamare il primo alla politica della fede in Dio, l'unica legittima in uno stato teocratico (cfr. Is. 7, 3 ss.); il re, per ovviare (nel 733) al pericolo di un'invasione da parte della coalizione siro-efraimitica (re di Damasco e re d'Israele), invocò l'aiuto assiro, concesso immediatamente ma condizionato dall'accettazione di una dipendenza umiliante. Con Ezechia, cui il profeta annunziò anche una guarigione miracolosa (Is. 38, 1 ss.), ebbe rapporti più cordiali, ma non riuscì a distoglierlo da un'inopportuna alleanza con Babilonia (Is. 39, 3-8) e con l'Egitto (Is. 30, 2 ss.; 31, 1-5). Durante l'invasione di Sennacherib, re assiro desideroso di riaffermare la sua egemonia, I. sostenne Ezechia, profetizzandogli che Gerusalemme non sarebbe stata espugnata. Dopo tale episodio (forse da collocarsi nel 701 a.C.) non sappiamo altro del profeta, ucciso - secondo una tradizione ebraica - al tempo del re Manasse (687/6-642/1 a.C.; cfr. IV Reg. 21, 16).

Con il suo nome possediamo una lunga raccolta (66 capitoli) di oracoli, quasi interamente in poesia; moltissimi brani manifestano un lirismo fuori dell'ordinario e una bellezza formale che giustifica pienamente la qualifica di ‛ classico ' della lingua ebraica. Il libro, voluminoso, ricco di vivacissimi bozzetti e di forti descrizioni che documentano i fatti politici e più ancora la situazione religiosa dell'epoca, è stato oggetto di molteplici studi critici dal sec. XVII in poi. Oggi si ammette il suo carattere composito, pur riconoscendo un'innegabile omogeneità di idee; perciò si parla volentieri di una scuola o di un influsso esercitato per secoli dal grande profeta-poeta del sec. VIII. Alcuni brani con molta probabilità sono posteriori di tre o quattro secoli al vero I.; una parte notevole del libro (cc. 40-55 oppure, con minore probabilità, 40-66) proviene da un autore anonimo che visse al tempo dell'esilio del popolo ebraico (587-538 a. C.).

D. naturalmente non si pose mai il problema di simili dubbi critici; condivise, invece, con la tradizione cattolica (cfr. A. Penna, Isaia, Torino 1958, 26-28, 380-393), la convinzione che numerosi testi del profeta avessero un preciso senso messianico. D. cita (Cv IV V 6) la profezia sulla nascita del Messia dalla stirpe di Davide (Is.11,1); più spesso si riferisce, con citazioni dirette oppure con allusioni, ai famosi carmi del Servo di Iahvé, che descrivono le sofferenze del Messia (cfr. Mn II XII 5; in Ep X 6 il medesimo testo è applicato anche a Enrico VII). Citazioni con il nome del profeta si hanno ancora in Cv IV XXI 12 (Is. 11, 2 ss.), in Quaestio 22 (Is. 55, 9). Il nome del profeta ricorre ancora in Ep XI 2 con allusione al miracolo descritto in Is. 38, 4 ss. Infine nella Commedia si ha il brano che presuppone l'interpretazione allegorica di un testo del profeta (Is. 61, 7): Dice Isaia che ciascuna vestita / ne la sua terra fia di doppia vesta: / e la sua terra è questa dolce vita (Pd XXV 91).

Vedi anche
Ezechìa Ezechìa ‹eƷƷ-› (ebr. Ḥizqiyāh[ū], gr. ᾿Εζεκίας, lat. Ezechias). - Tredicesimo re di Giuda (715-687 a. C.), figlio di Acaz, tentò di recuperare al regno la piena indipendenza. Fidando nelle difficoltà che impegnavano gli Assiri in Babilonia e nell'alleanza egiziana, sospese il pagamento dei tributi agli ... Ebrei Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.  ● Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica per designare quel gruppo di tribù del Vicino Oriente antico apparse nella seconda metà del ... profeta Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), come le Sibille. 1. Diffusione del profetismo Originariamente profeta è colui che parla in nome ... incarnazione Nel cristianesimo, l’unione sostanziale della natura umana e della natura divina realizzata in Cristo: il dogma è intimamente connesso con quello della Trinità, con il quale è proposto come uno dei «due misteri principali della fede». 1. Il fondamento scritturale La teologia cattolica insegna che ...
Tag
  • LINGUA EBRAICA
  • SENNACHERIB
  • GERUSALEMME
  • DOLCE VITA
  • TEOCRATICO
Altri risultati per Isaia
  • Isaìa
    Enciclopedia on line
    Profeta ebreo, da cui prende il nome un libro dell'Antico Testamento. I., figlio di Amoṣ (da non confondere con il profeta Amos), nacque probabilmente a Gerusalemme intorno al 765 a. C. La sua vocazione profetica avvenne verso il 740 a. C., nell'anno in cui verosimilmente morì il re di Giuda, Ozia; ...
  • CARMINATI, Isaia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
    Francesco Malgeri Nacque a Bergamo il 12 genn. 1798. Compiuti nella città natale gli studi inferiori all'età di sedici anni chiese di entrare nella Compagnia di Gesù. Vi fu ammesso il 25 nov. 1814 e fu inviato a Roma, ove ebbe come insegnante di letteratura Giuseppe Petrucci, sotto la cui guida scrisse ...
  • ISAIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giuseppe RICCIOTTI Alfredo VITTI . Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti posteriori (i 4 posteriori degli 8 libri profetici; v. Bibbia, VI, p. 882). La persona d'Isaia. - Isaia (ebr. ...
Vocabolario
sanctus
sanctus agg., lat. (propr. «santo»), usato in ital. come s. m. – Inno liturgico di origine biblica (Isaia 6, 3; Matteo 21, 9), recitato o cantato dall’assemblea e dal celebrante nella messa, al termine del prefazio, così detto dalla parola...
mallevare
mallevare v. intr. e tr. [lat. manum levare «alzare la mano» in segno di giuramento] (io mallèvo, ecc.; come intr., aus. avere). – Essere mallevadore, offrirsi come mallevadore; garantire, prestare garanzia: m. per qualcuno, per una somma,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali