• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUNCAN, Isadora

di Guido Gentilli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUNCAN, Isadora

Guido Gentilli

Danzatrice, nata a San Francisco (California) il 27 maggio 1878, morta tragicamente a Nizza il 14 settembre 1927. Dedicatasi alla danza sin da bambina, non si poté adattare ai sistemi allora in uso; ma le sue innovazioni trovarono scarso favore. Emigrò con la famiglia a Londra, dove il suo nuovo sistema prese una forma ben definita sotto l'influsso delle pitture vascolari greche, che le ispirarono le "danze classiche" fatte di ritmo e atteggiamenti armoniosi. A Londra, Parigi, Budapest, Vienna, Monaco, Berlino, dove danzò le sue nuove danze, riuscì a conquistare vaste simpatie per la sua arte, pur suscitando violente critiche. Nel 1904 fondò una scuola presso Berlino; nel 1914 un'altra a Neuilly-sur-Seine. Aveva sposato E. Gordon Craig, da cui ebbe una figlia nel 1905; ma questa e un suo altro figlio morirono annegati nella Senna nel 1913. Dopo molte peregrinazioni, nel 1920 andò col fratello Raymond ad Atene, per invito di Venizelos; ma alla caduta di questo, il governo li invitò a lasciare la Grecia. Lenin la invitò ad aprire una sua scuola a Mosca, durata dal 1922 al 1928; quivi sposò il "poeta della rivoluzione" Sergei Esenin, che si uccise a Berlino nel 1925. Ritornata in Occidente nel settembre 1924, la sua fama cominciò a impallidire e si trovò in gravi strettezze economiche. Nel 1926-27 scrisse la sua autobiografia (My Life) e The Art of the Dance, pubblicata postuma nel 1928. L'esempio e l'insegnamento di Isadora D. hanno esercitato un profondo influsso sulle varie scuole di danze ritmiche sorte dopo di lei e sui balli russi di Fokin e di Diagilev.

Bibl.: C. Stanislawsky, My Life in Art (trad. dal russo), Londra 1924; W. A. Propert, The Russian Ballet in Western Europe, 1909-1920, Londra 1921.

Vedi anche
Saint Denis, Ruth Nome d'arte della danzatrice e coreografa Ruth Dennis (Newark, New Jersey, 1879 - Hollywood 1968). Dopo una breve esperienza come ballerina e attrice di varietà, si dedicò alla creazione di uno stile personale di danza libera, basato sulle teorie di F. Delsarte (analisi dei gesti e dei movimenti del ... Stein, Gertrude Scrittrice statunitense (Allegheny, Pennsylvania, 1874 - Parigi 1946). Allieva di W. James al Radcliffe College, proseguì gli studî in medicina, senza tuttavia completarli. Nel 1902 si recò a Parigi, dove visse poi fino alla morte con la sua compagna A. B. Toklas, cui è dedicato il suo libro forse più ... Balanchine, George Nome d'arte del ballerino e coreografo Georgij Melitonovič Balančivadze (Pietroburgo 1904 - New York 1983), naturalizzato statunitense nel 1939. Creatore di genio, B. è stato una delle massime personalità del balletto contemporaneo. Dotato di grande inventiva, musicista di molta esperienza, ha creato ... Eleonora Duse Attrice italiana (Vigevano 1858 - Pittsburgh, Pennsylvania, 1924). Lavorò sopratutto per il teatro, imponendosi con un tipo di recitazione febbrile e di forte impatto emotivo e visivo, lontano dai consueti canoni recitativi dell'epoca, conquistando vasta fama e ammirazione. Vita Seguì dapprima le non ...
Tag
  • NEUILLY-SUR-SEINE
  • SAN FRANCISCO
  • CALIFORNIA
  • BUDAPEST
  • BERLINO
Altri risultati per DUNCAN, Isadora
  • Duncan, Isadora
    Enciclopedia on line
    Danzatrice statunitense (San Francisco, California, 1878 - Nizza 1927). Elaborò uno stile personale basato sulla piena libertà dell'espressione corporea. Sostenitrice della preparazione ginnica del corpo cui gradatamente sarebbe subentrata la danza, D. influenzò profondamente l'evoluzione successiva ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali