• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAUROGONATO PESARO, Isacco

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAUROGONATO PESARO, Isacco


Finanziere e uomo politico, nato a Venezia il 26 novembre 1817, e morto ivi il 5 aprile 1892. Amico del Manin e del Tommaseo, e di fervidi sentimenti patriottici, durante la rivoluzione del 1848 che liberò il Manin dal carcere e poi cacciò gli Austriaci da Venezia, fu direttore delle poste venete e deputato, e come tale votò l'annessione al Piemonte. Dopo la sconfitta di Novara il Maurogònato fu chiamato dal Manin alla carica di ministro delle Finanze della repubblica e contribuì notevolmente a sostenere la resistenza di Venezia assediata dagli Austriaci, procurando, con abili espedienti finanziarî, i mezzi necessarî alla difesa, amministrandoli con rigido senso di onestà, rivelando poi anche come direttore dei servizî annonarî, rare doti di organizzatore e di amministratore. Partito in volontario esilio dopo la capitolazione e rifugiatosi a Corfù, ritornò a Venezia dietro invito del governo austriaco sotto pena della confisca dei beni. Nel 1866, liberato il Veneto, fu eletto deputato dal collegio di Murano e della camera fu più volte vicepresidente, come più volte fu chiamato a presiedere, per la sua nota competenza finanziaria, la giunta del bilancio. Invitato nel 1869 e nel 1873 da Vittorio Emanuele II ad assumere il portafoglio delle Finanze, rifiutò ambedue le volte. Nel 1890 fu eletto senatore.

Bibl.: C. A. Radaelli, Storia dell'assedio di Venezia negli anni 1848-49, Venezia 1875; L. Carpi, Il Risorgimento Italiano, Milano 1884.

Vedi anche
Brèda, Vincenzo Stefano Brèda, Vincenzo Stefano. - Ingegnere e industriale italiano (Limena 1825 - Padova 1903). Combatté per l'indipendenza a Sorio e Montebello (1848). Nel 1854 fondò una società di costruzioni ferroviarie; nel 1872, la Società veneta per costruzioni pubbliche. Fu anche il principale promotore delle acciaierie ... Messedàglia, Angelo Messedàglia, Angelo. - Economista e statistico (Villafranca di Verona 1820 - Roma 1901), prof. di materie giuridiche nell'univ. di Pavia (1848) e poi di economia e statistica nelle univ. di Padova (dal 1858) e Roma (dal 1870), deputato liberale dal 1866 al 1883 e senatore dal 1884; socio nazionale dei ... Chiàves, Desiderato Chiàves, Desiderato. - Autore drammatico e uomo politico italiano (Torino 1825 - ivi 1895). Avvocato, scrisse il trattato Il giudice di fatto (1843), sulle funzioni del giurato; deputato, fu ministro dell'Interno (1865-66); senatore dal 1890. Compose poesie satiriche, ch'ebbero caduca notorietà; raccolse ... Lampèrtico, Fedele Lampèrtico, Fedele. - Poligrafo italiano (Vicenza 1833 - ivi 1906), deputato nel 1866 e senatore dal 1873. Socio naz. dei Lincei dal 1875. Prese parte attiva alla vita del suo tempo lasciando oltre 400 scritti, tra i quali: G. M. Ortes e la scienza economica del suo tempo (1865); Sulla statistica teorica ...
Altri risultati per MAUROGONATO PESARO, Isacco
  • MAUROGONATO PESARO, Isacco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
    Gadi Luzzatto Voghera – Nacque a Venezia il 26 nov. 1817, ultimo dei quattro figli di Israel Pesaro e Allegra Mulli di Corfù. Il padre proveniva da Ferrara. Adottato da un cugino della madre, David Maurogonato, eminente esponente della Fraterna generale israelitica di culto e beneficenza di Venezia, ...
  • Maurogònato Pésaro, Isacco
    Enciclopedia on line
    Finanziere e uomo politico (Venezia 1817 - ivi 1892). Amico di D. Manin e di N. Tommaseo, fu direttore delle poste durante il governo rivoluzionario di Venezia del 1848 e deputato; dopo la sconfitta piemontese a Novara, fu ministro delle Finanze nel governo dittatoriale di D. Manin. Esule volontario ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali