• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISACCO II Angelo, imperatore d'Oriente

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISACCO II Angelo, imperatore d'Oriente

Francesco Cognasso

Nacque verso il 1155; il padre Andronico era cugino di Manuele Comneno. Visse la giovinezza alla corte di Manuele e poi di Alessio II, senza spiccare per qualità speciali. Quando Andronico I, dopo averlo prima disprezzato, lo volle colpire e ne ordinò l'arresto, I. si rifugiò in Santa Sofia, radunò intorno a sé tutti i malcontenti e ne fu proclamato imperatore (1185). La sua bontà gli procurò il favore generale, ma la disgregazione dello stato fu favorita dalle sue scarse capacità politiche. L'aristocrazia, lasciata libera, ritornò padrona dello stato; il tentativo di Alessio Brana d'impadronirsi del trono per governare con maggiore energia fallì per l'intervento di Corrado, marchese di Monferrato, che aveva sposato Teodora, sorella di Isacco II. Il malcontento delle popolazioni d'Asia fu espresso da varie insurrezioni dirette da pseudo-Alessî; in Occidente i Bulgari e i Valacchi della catena balcanica verso il 1188 iniziarono un movimento separatista per ricostruire lo stato bulgaro del sec. X e Isacco II non ebbe la capacità e i mezzi di reprimere il movimento. Anche le nuove scorrerie dei Cumani non furono energicamente respinte: la Tracia venne ripetutamente saccheggiata. Sebbene all'indomani della sua ascensione al trono i Normanni, che avevano conquistato Tessalonica, fossero stati battuti da Alessio Brana e costretti a ritirarsi, l'imperatore non seppe sfruttare la vittoria, né costringere Guglielmo II a sgombrare Durazzo e le Isole Ionie; anzi la flotta siciliana impedì il tentativo di ricuperare Cipro. I. ristabilì i buoni rapporti con le repubbliche marinare italiane senza trarne i debiti vantaggi. La sua incapacità apparve pienamente in occasione della crociata di Federico Barbarossa. Dopo avere promesso all'imperatore tedesco la migliore accoglienza, si lasciò spingere dal Saladino a una vera ostilità di fronte all'arrivo dei crociati tedeschi; poi l'energia di Federico ebbe ben presto ragione della sua opposizione. Il malcontento per l'inettitudine dell'imperatore provocò dopo la crociata varie ribellioni e in Costantinopoli e nell'esercito. Solo nel 1195 I. venne deposto dai suoi stessi parenti che proclamarono il fratello Alessio III.I. venne accecato e tenuto nella capitale in blanda custodia; così il figlio suo Alessio rimase a corte presso lo zio Alessio III. Nel 1203 venne ristabilito sul trono per l'intervento dei crociati europei condotti a Costantinopoli dal figlio Alessio, che si disse Alessio IV (1° agosto 1203). Breve fu questa volta il regno, ché nel febbraio del 1204 Isacco II e Alessio IV vennero abbattuti dal movimento diretto da Alessio V Murzuflo, con l'intenzione di creare un governo che si opponesse alle pretese dei crociati.

Bibl.: F. Cognasso, Un imp. biz. della decadenza, in Bessarione, 1915; E. Pears, The fall of Constantinople, the story of the Fourth Crusade, Londra 1885.

Vedi anche
Alèssio III Angelo imperatore d'Oriente Alèssio III Angelo imperatore d'Oriente. - Fratello di Isacco II, lo detronizzò (1195) e lo imprigionò insieme con il figlio Alessio (Alessio IV). Da Enrico VI, imperatore d'Occidente, che come erede dei Normanni aspirava a conquiste in Albania e Tessaglia, comprò la pace; ma il giovane Alessio s'era ... Alèssio IV Angelo imperatore d'Oriente Alèssio IV Angelo imperatore d'Oriente. - Figlio (n. Costantinopoli 1182 circa - m. 1204) di Isacco II, fu imprigionato (1195) con lui da Alessio III; fuggito, ritornò a Costantinopoli (1203) con l'appoggio di Filippo di Svevia e con l'aiuto dei franco-veneziani, impegnatisi nella quarta crociata, e, ... detto il Buono Guglièlmo II re di Sicilia Guglièlmo II re di Sicilia, detto il Buono. - Figlio (1153-1189) di Guglielmo I, gli successe nel 1166; dopo aver aderito alla Lega lombarda (1176) stipulò una tregua con l'imperatore Federico I Barbarossa (1177). Sostenitore dell'avvio della terza crociata (1189-92), morì senza eredi, lasciando il trono ... Filippo di Svevia re di Germania Filippo di Svevia (ted. Philipp von Schwaben) re di Germania. - Quarto figlio (n. 1178 circa - m. Bamberga 1208) di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, fu eletto nel 1190, a richiesta del fratello Enrico VI, vescovo di Würzburg. Abbandonato lo stato ecclesiastico, ottenne (1195) il possesso ...
Altri risultati per ISACCO II Angelo, imperatore d'Oriente
  • Isacco II Angelo
    Dizionario di Storia (2010)
    Imperatore d’Oriente (n. 1155 ca.-m. 1204). Acclamato imperatore (1185) quando Andronico I Comneno fu abbattuto da un’insurrezione popolare, la sua debolezza permise che si ricostituisse l’antico impero bulgaro, mentre all’interno si rafforzò il potere dell’aristocrazia. Il fratello Alessio, sfruttando ...
  • Isacco II Angelo imperatore d'Oriente
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1155 circa - m. 1204) di un Andronico cugino di Manuele Comneno; fu acclamato imperatore (1185) quando Andronico I Comneno fu abbattuto da un'insurrezione popolare. La sua debolezza permise che gli Asen ricostituissero l'antico impero bulgaro, mentre all'interno l'aristocrazia divenne più ...
Vocabolario
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali