• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARTOM, Isacco

di Eugenio Passamonti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARTOM, Isacco

Eugenio Passamonti

Uomo politico, nato in Asti il 31 dicembre 1829. Gli fu educatore della mente e del carattere il padre, Raffaele. Iniziò gli studî universitarî in Pisa, ove ebbe amici insigni patrioti: il 1848 lo vide, diciottenne appena, soldato nel battaglione universitario: si ammalò, e per cura del Montanelli fu trasportato ad Asti. Riprese i corsi di legge in Torino e si strinse in amicizia col Nigra e col Dina. Collaborò dal 1850 al 1857 all'Opinione e al Crepuscolo. Per consiglio del Nigra entrò (1858) nel Ministero degli Esteri, e vi fu subito notato dal Cavour, che lo volle nella sua segreteria particolare. Preparò nella stampa straniera la campagna del 1859. Andato il Nigra a Parigi, l'A. lo sostituì presso il Cavour. Gran parte delle lettere del Cavour al Nigra furono scritte dall'A., cui bastavano solo pochi appunti del Maestro per intenderne il più riposto pensiero. L'opera di lui fu più intensa durante il 1860-61. Per la sua energia di fronte al temporalismo papale, fu assalito villanamente dalla clericale Armonia; ma fu difeso dal Cavour nell'Opinione. Ebbe gran parte nelle trattative per la tentata conciliazione con la Chiesa, nel 1861. Morto il Cavour, fu inviato (1862) segretario di legazione a Parigi e nel 1867 a Copenaghen, con suo gran dolore. Ritornò al Ministero degli esteri nel 1870 col Visconti Venosta, e vi rimase fino al 1876, in qualità di segretario generale. Il trionfo della sinistra lo eliminò per sempre dalla vita pubblica del paese. Nominato senatore nel 1876, tenne fede al partito di destra fino alla morte, avvenuta in Roma il 29 gennaio 1890.

Bibl.: E. Artom, L'opera politica del senatore I. Artom, Bologna 1906; A. D'Ancona, Ricordi storici del Ris. ital., Firenze 1914; A. Comandini, Il principe Napoleone nel Ris. ital., Bologna 1922.

Vedi anche
Emilio Viscónti-Venòsta Patriota e uomo politico (Milano 1829 - Roma 1914). Mazziniano in gioventù, si allontanò da Mazzini in occasione del tentativo insurrezionale del febbr. 1853 a Milano, spostandosi su posizioni moderate. Deputato della Destra (1861), ricoprì la carica di ministro degli Esteri (1863-64), collaborando con ... Boncompagni di Mombello, Carlo Uomo politico italiano (Torino 1804 - ivi 1880); magistrato piemontese, svolse opera di vero apostolato per la fondazione di asili per l'infanzia: nel dic. 1847 collaboratore del ministro della Pubblica Istruzione, C. Alfieri, l'anno dopo fu ministro egli stesso (sua la legge del 4 ott. 1848 sul riordinamento ... Camillo Àrtom Biochimico (Asti 1893 - Winston-Salem 1970); prof. di fisiologia umana dal 1933, insegnò nelle univ. di Cagliari e Palermo. Dal 1939 fu professore e capo del Department of biochemistry nella Bowman-Gray school of medicine di Winston-Salem (USA). Si dedicò prevalentemente a ricerche sul ricambio intermedio ... Alessandro Àrtom Ingegnere elettrotecnico (Asti 1867 - Roma 1927); tenne per primo a Torino la cattedra di radiotelegrafia. La sua attività scientifica fu in gran parte dedicata allo studio delle radiocomunicazioni: notevoli le ricerche sulla dirigibilità delle onde elettromagnetiche e sulla radiogoniometria. Ideò varî ...
Tag
  • COPENAGHEN
  • NAPOLEONE
  • FIRENZE
  • BOLOGNA
  • ANCONA
Altri risultati per ARTOM, Isacco
  • Artom, Isacco
    L'Unificazione (2011)
    Uomo politico (Asti 1829 - Roma 1900). Nato da un’importante famiglia israelita, iniziò gli studi giuridici all’università di Pisa e, nel 1848, allo scoppio della prima guerra di indipendenza, si arruolò volontario, appena diciottenne, nel battaglione universitario. Ripresi gli studi presso l’università ...
  • Àrtom, Isacco
    Enciclopedia on line
    Diplomatico (Asti 1829 - Roma 1900); volontario nel 1848, fu collaboratore dal 1850 al '57 del Crepuscolo e dell'Opinione. Segretario particolare di Cavour (1858-61), fedele esecutore delle sue direttive, fu inviato nel 1861 a Parigi in missione straordinaria al fine di sondare Napoleone III sul problema ...
  • ARTOM, Isacco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Giuseppe Talamo Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la prima guerra d'indipendenza (1848): l'A. si arruolò nel battaglione universitario ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali