• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDREINI, Isabella

di Gustavo Balsamo Crivelli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANDREINI, Isabella

Gustavo Balsamo Crivelli

Attrice famosissima, letterata e poetessa di non mediocre valore per i suoi tempi, nacque a Padova nel 1562 dalla famiglia veneziana dei Canali, e si mostrò sin da tenera età inclinata allo studio e particolarmente disposta al teatro. Aveva appena imparato a leggere, quando si diede a comporre la favola pastorale Mirtilla, che, ripresa e pubblicata più tardi (Verona 1588), fu tenuta per il suo capolavoro, con tutto che fosse in realtà ben povera cosa. Si occupò anche di studî filosofici: ma più e meglio progredì in poesia (Rime, Milano 1601, Parigi 1603, Milano 1605), e ne riscosse applausi universali, fin dal Tasso, dal Chiabrera, dal Marini. Andata sposa a Francesco Andreini (1578), fu, accanto a lui, gloria principale della compagnia Comica de' Gelosi, nella quale sostenne la parte di prima donna innamorata, dando origine, per la spiccata personalità della sua incarnazione, al tipo d'Isabella nel teatro italiano. Applauditissima in Italia e in Francia, fu onorata dalla benevolenza e protezione di Vincenzo I di Mantova, di Carlo Emanuele I di Savoia, di Enrico IV, non soltanto per la singolare perizia nell'arte sua cui contribuivano mirabilmente bellezza fisica, gentilezza e maestria nel canto e nella musica, ma anche per la vita sotto ogni riguardo irreprensibile. Morì a Lione, ritornando con la compagnia da Parigi nel 1604. In suo onore fu allora coniata una medaglia, e il marito dettò per lei due epitaffî latini e ne raccolse e pubblicò alcune scritture (Lettere, Venezia 1607; Frammenti d'alcune scritture, Venezia 1616).

Bibl.: F. e C. Parfaict, Histoire de l'ancien théâtre italien en France, Parigi 1753 (a p. 4 segg. poesie francesi in lode di I. A.); Moland, Molière et la comédie italienne, Parigi 1867 (a p. 100 è riprodotta la medaglia commemorativa dell'A.); C. Ruelens, Erycius Puteanus et Isabelle Andreini, Anversa [1889]; J. Cousin, Une scène des Gelosi: Isabella Andreini et sa troupe (Tableau du Musée Carnavalet), in Bulletin des Musées, n. 2, 15 marzo 1890; U. Falena, Isabella Andreini, in Rass. nazionale, 16 maggio 1905; e le opere di F. Bartoli, A. Bartoli, Baschet, Solerti, D'Ancona, Bevilacqua, Rasi, citate nei due articoli precedenti.

Vedi anche
Compagnia dei Gelosi Compagnia di comici della commedia dell’arte, attiva dal 1568 al 1604 in varie città dell’Italia settentrionale, a Firenze, a Vienna (1576) e in Francia; ne fecero parte famosi attori, fra i quali, più a lungo, Francesco Andreini (Capitan Spavento da Vall’Inferna) e la moglie Isabella, alla cui morte ... Flaminio Scala Comico dell'arte (m. 1620); a Lione nel 1600, poi a Parigi (1601), con gli Accesi, a Mantova (1606) dai Gonzaga, dal 1611 fu attore e direttore dei Confidenti alla corte dei Medici. Pubblicò Il teatro delle favole rappresentative, ovvero la ricreazione comica, boscareccia e tragica (1611), una grande ... Pier Maria Cecchini Attore (Ferrara 1563 - ivi 1645 circa); recitò con la maschera di Frittellino; fu direttore della compagnia degli Accesi. Fu più volte applaudito con quella maschera, a Parigi (1600-01 e 1608) e a Vienna (1613-14). Pubblicò, tra l'altro, opere contenenti notizie sui teatri e i costumi del tempo. commèdia dell'arte Genere teatrale nato in Italia alla metà del Cinquecento, e vivo fino alla fine del Settecento. Le sue caratteristiche, molto particolari, entusiasmarono il pubblico fin dalle origini: gli attori non recitavano testi, ma improvvisavano i dialoghi in scena; vi erano 'tipi fissi', cioè personaggi che tornavano ...
Tag
  • CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
  • ISABELLA ANDREINI
  • ENRICO IV
  • MOLIÈRE
  • ANVERSA
Altri risultati per ANDREINI, Isabella
  • Andreini
    Enciclopedia on line
    Celebre famiglia di attori dei secc. 16º e 17º. Francesco (Pistoia 1548 circa - Mantova 1624), come innamorato fece parte della compagnia dei Gelosi, di cui poi fu direttore, recitando in Italia e in Francia nella parte di Capitan Spavento da Vall'Inferna; alla morte della moglie, sciolta la compagnia, ...
Vocabolario
iṡabèlla¹
isabella1 iṡabèlla1 agg. e s. m. [dal fr. isabelle, e questo dal nome proprio femm. Isabelle], invar. – Tono di colore giallo fulvo, giallo lionato: è termine usato soprattutto per definire il mantello del cavallo e anche il piumaggio di...
iṡabèlla²
isabella2 iṡabèlla2 s. f. – Nome con cui fu chiamata in Italia la moneta d’oro (doblón) spagnola coniata nel 1864, del valore di 10 escudos o 26 pesetas, che in spagnolo era detta isabelino, dal tipo del dritto, il busto della sovrana Isabella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali