• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Allende, Isabel

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Allende, Isabel


Allende, Isabel.– Scrittrice e giornalista cilena (n. Lima, Perù, 1942). Dopo il golpe di Pinochet (1973) e l'uccisione dello zio Salvador Allende, presidente del Cile,  è costretta a lasciare il Paese e si trasferisce prima a Caracas e poi definitivamente in California. Raggiunge il successo con il romanzo d'esordio La casa de los espíritus (1982; trad. it. 1983), una saga familiare, in parte autobiografica, metafora dell'intero popolo cileno, che nel 1993 è stato portato sul grande schermo dal regista Bille August. La prolifica scrittura di A. si è successivamente esercitata su vari temi e generi, proponendo una trilogia per ragazzi (La ciudad de las bestias 2002, trad. it. 2002; El reino del dragón de oro 2003, trad. it. 2003; El bosque de los pigmeos 2004, trad. it. 2004), biografie congetturali (El Zorro: Comienza la leyenda 2005; trad. it. 2005) e storiche (Inés del alma mía 2006; trad. it. 2006), sino alla stesura di numerosi sequel della saga familiare che l'ha resa famosa (Hija de la fortuna 1999, trad. it. 1999; Retrato en sepia 2000, trad. it. 2001; La suma de los dìas 2008, trad. it. 2008). Nei più recenti lavori l'autrice si è rivolta a tematiche di genere raccontando storie di donne che raggiungono la libertà e l'emancipazione riscattandosi da una una vita di soprusi (La isla bajo el mar 2009; trad. it. 2009; El cuaderno de Maya 2011; trad. it. 2011).

Vedi anche
Salvador Allende Uomo politico cileno (Valparaíso 1908 - Santiago 1973). Deputato socialista, nel 1970 divenne, a capo di una coalizione di sinistra, presidente della repubblica. Attuò la riforma agraria e nazionalizzò alcune industrie e le miniere di rame; in politica estera strinse rapporti d'amicizia con i paesi socialisti. ... Cile Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine e non supera i 400 km nel senso della longitudine, conferendo un perimetro estremamente sviluppato ... Bènni, Stefano Bènni, Stefano. - Scrittore e giornalista italiano (n. Bologna 1947). Ha maturato attraverso la satira una sensibilità particolare per  la comprensione della realtà contemporanea, sulla quale ha costruito storie che si distinguono per capacità affabulatoria. Tra le opere si ricordano racconti: Bar sport ... De Luca, Erri (propr. Enrico). - Scrittore italiano (n. Napoli 1950). Giornalista assai impegnato dal punto di vista politico, i suoi scritti si caratterizzano per uno stile molto avvincente che ha riscosso un notevole interesse fra i lettori. Vita e opere. Attivo militante del gruppo di estrema sinistra Lotta continua ...
Tag
  • SALVADOR ALLENDE
  • BILLE AUGUST
  • CALIFORNIA
  • CARACAS
  • LIMA
Altri risultati per Allende, Isabel
  • Allende, Isabel
    Enciclopedia on line
    Scrittrice e giornalista cilena (n. Lima, Perù, 1942). Dopo il golpe di Pinochet e l'uccisione dello zio Salvador Allende è costretta a lasciare il Cile e si trasferisce a Caracas. Vi rimane fino al 1988 quando si sposta in California, dove vive tuttora. Col suo primo romanzo, La casa de los espíritus ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali