• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEVITAN, Isaak Il'ic

di Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LEVITAN, Isaak Il′ič

Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI

Pittore, nato nel 1861 a Kibartai morto il 22 luglio 1900 a Mosca. Compì la sua educazione artistica alla scuola di pittura e scultura di Mosca sotto la direzione del Savrasov prima, del Polenov poi. Iniziò la carriera artistica all'epoca "degli artisti ambulanti" (peredvižniki) con Serata nel campo durante l'aratura (1883), ma più tardi espose anche nella mostra del "Mir Iskusstva". Influirono grandemente sulla sua evoluzione un soggiorno nell'interno della Russia, viaggi in Crimea e sulle rive del Volga (1886) e gli esempî del Corot e dei maestri di Barbizon (circa verso il 1890). Tra il 1890 e il 1897 percorse la Finlandia e l'Europa occidentale (studî di paesaggi alpini della riviera francese e italiana). La nuova pittura impressionista non colpì, in un primo tempo, il L.; fu solo verso il 1899 che cominciò ad apprezzare C. Monet, J.-Ch. Cazin, A. Besnard. Nel 1898 divenne professore alla scuola di pittura di Mosca (sezione paesaggio). Il L. è il principale paesista della sua epoca, il creatore del paesaggio intimo in Russia, dove continuò la tradizione schiettamente nazionale del Venecianov. Egli fu anche il primo che intuì la natura russa e la rappresentò in modo realista ed elegiaco. L'opera sua più caratteristica e celebre è Riposo eterno (1893-94) alla Galleria Tretjakov di Mosca, dove si trovano, come pure al Museo russo di Leningrado, altre opere sue.

Bibl.: S. Glagol e I. Grabar, La vita e le opere del L. (in russo), Mosca s. d.; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con bibl.). Inoltre: A. Benois, L'arte moderna russa (in russo), Pietroburgo 1912 segg.

Vedi anche
Aleksej Kondrat´evič Savrasov Savrasov ‹savràsëf›, Aleksej Kondrat´evič. - Pittore (Mosca 1830 - ivi 1897). Fondatore del gruppo degli Ambulanti, fu un esponente del paesaggio realistico e insegnò alla scuola di belle arti di Mosca. Tra i suoi quadri conservati a Mosca, Galleria Tret´jakov, il capolavoro è Le mulacchie sono arrivate ... Ambulanti (russo Peredvižniki) Gruppo di artisti aderenti al Tovariščestvo peredvižnych chudožestvennych vystavok («Società per le esposizioni d’arte ambulanti»). Sorse nel 1870 a Pietroburgo in reazione all’accademismo ufficiale, con il programma di rivolgere l’arte a motivi veristici e farne mezzo di educazione ... Volga Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha origine nel Rialto del Valdaj, a 270 m s.l.m. e segue dapprima un andamento tortuoso, con direzione ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ...
Altri risultati per LEVITAN, Isaak Il'ic
  • Levitan, Isaak Il´ič
    Enciclopedia on line
    Pittore lituano (Kibartai, Lituania, 1860 - Mosca 1900), uno dei più significativi paesaggisti russi del sec. 19º. Membro del gruppo degli Ambulanti, partecipò successivamente anche alle mostre del Mondo dell'Arte. In Francia, nel 1889, ammirò soprattutto Corot e gli artisti di Barbizon ma fu anche ...
Vocabolario
s’il vous plaît
s'il vous plait s’il vous plaît 〈sil vu plè〉 (propr. «se vi piace»). – Espressione fr., equivalente all’ital. per favore, usata in genere come inciso (viene spesso abbreviata, in biglietti d’invito, in S. V. P.).
sótto il velame
sotto il velame sótto il velame. – Espressione presente in una nota terzina della Divina Commedia (O voi ch’avete li ’ntelletti sani, Mirate la dottrina che s’asconde Sotto ’l velame de li versi strani, Inf. IX, 61-63), assunta da G. Pascoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali