• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BABEL′, Isaak Emmanuilovič

di Cesare G. De Michelis - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BABEL′, Isaak Emmanuilovič (App. I, p. 232)

Cesare G. De Michelis

Scrittore russo sovietico, morto il 17 marzo 1941, in un campo di lavoro dov'era stato rinchiuso in seguito all'arresto, avvenuto nel 1939; nel 1954 fu riabilitato. Negli anni Trenta B. aveva proseguito il suo lavoro letterario, assiduo ma non copioso: aveva scritto una serie di racconti (poi riuniti in volume nel 1934), una commedia, Marija (1935) che riprendeva il genere teatrale già tentato con Zakat (1927, "Tramonto"); e poco prima dell'arresto aveva completato una sceneggiatura cinematografica, Staraja ploščad′ n. 4 (1939, "Piazza vecchia n. 4"), che teneva dietro ad altri lavori del genere: Bluždajuščkie zvezdy (1926, "Stelle erranti", trad. it. Torino 1971, da un racconto di Solom-Alejchem); Benja Brik, 1926; Kitajskaja mel′nica (1927, "Il mulino cinese"). Molti suoi scritti, e le lettere, sono apparsi postumi, quando, in seguito alla riabilitazione, se ne riprese la pubblicazione. Altri suoi scritti ed edizioni delle sue opere: Izbrannoe ("Opere scelte"), Mosca 1966; Dnevnik ("Diario"), in Literaturnoe nasledstvo ("Retaggio letterario"), 74, ivi 1965; Pis′ma, in Znamja, 8, 1964.

Bibl.: Babel′, in Russko-sovetskie pisateli prozaiki. Biobibliografičeskij ukazatel′ ("Prosatori russo-sovietici. Indice biobibliografico"), I, Leningrado 1959; L. Poljak, I. E. Babel′′, in Istorija russkoj sovetskoj literatury ("Storia della letteratura russo-sovietica"), I, Mosca 19672, Vospominanija o Babele ("Ricordi su Babel'"), ivi 1972; F. Levin, I. Babel′, ivi 1972.

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... sceneggiatura La ripartizione in scene di un’opera teatrale, cinematografica o radiotelevisiva e il testo in cui è fissata. Nella cinematografia, la s. è l’ultima fase dell’elaborazione scritta del soggetto del film: infatti designa la costruzione della struttura narrativa del film che precede le riprese, e quindi ... commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto fine non ...
Tag
  • LENINGRADO
  • ZAKAT
Altri risultati per BABEL′, Isaak Emmanuilovič
  • Babel´, Isaak Emmanuilovič
    Enciclopedia on line
    Scrittore russo (n. Odessa 1894 - m. 1940), autore di bozzetti e racconti - giustamente chiamati miniature - che ritraggono gli avvenimenti della lotta rivoluzionaria (Konnarmija "L'armata a cavallo", 1926), a cui B. stesso partecipò nell'armata di Budënnyj e che ci descrive in prima persona, oppure ...
  • BABEL, Isaak Emmanuilovič
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Scrittore russo sovietico, nato a Odessa nel 1894. Dal 1917 al 1924 fu soldato sul fronte romeno e alla sua esperienza di vita militare riprodotta nei racconti intitolati Konarmija (trad. ital. L'armata a cavallo, a cura di R. Poggioli, Torino 1932) dovette la sua prima e rapida fama. Altre sue raccolte ...
Vocabolario
babèlico
babelico babèlico agg. [der. della voce prec.] (pl. m. -ci). – Di Babele, nel senso fig. (v. babele): una confusione b.; un disordine b.; una città babelica.
babèle
babele babèle (ant. babèlle) s. f. [uso antonomastico del nome dell’antica città di Babele (chiamata anche, e più comunem., Babilonia), nell’Asia Anteriore, erroneamente connesso nella Bibbia con l’ebr. bālal «confondere»]. – Luogo di disordine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali