• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENSERADE, Isaac de

di Francesco Picco - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENSERADE, Isaac de

Francesco Picco

Poeta lirico e di teatro. Nato a Lyons-la-Forêt (Normandia) nel 1612, morto a Gentilly nel 1691. Fu uno dei beaux esprits dell'Hôtel de Rambouillet da prima, e poi della corte; e più che per le mediocri tragedie (1635, Cléopâtre; 1636, La mort d'Achille et la dispute de ses armes; 1640, Méléagre) e commedie (1636, Iphis et Jante) e tragicommedie (1637, L'heureuse ambition), ebbe fama per il sonetto su Job (1651), ritenuto dai Jobelins superiore e dagli Uranistes inferiore a quello À Uranie del Voiture: ché, in piena fronda, questa vana querelle littéraire divise in due campi i frequentatori dell'Hôtel, indi l'intera Parigi, assurgendo alle proporzioni d'una guerre civile, come la chiamò il Corneille, il quale invitato a giudicarla, se ne sbrigò col compartire equamente le lodi ai contendenti in un terzo sonetto (v. anche J. L. Balzac, Remarques sur les deux sonnets d'U. et de J.). Poetino da "ruelle", il de B. ha facile vena e dà il senso della fatuità di quella vita. A corte fu in auge quale immaginoso allestitore di baliets, che raggiunsero tanta voga che non disdegnavano di agirvi il re, la regina, i principi, le grandi dame. Per questi ballets (Cassandre; La nuit; Triomphe de l'Amour, ecc.), a cui egli conferì dignità d'arte, creando il genere teatrale, prima solo buffonesco ed erotico, mitologico e amoroso, dettò per trent'anni versi agili e graziosi, che gli aprirono le porte dell'accademia (1674). I suoi livrets sono originali, i couplets pieni d'ironia delicata. Singolare è, fra le sue fatiche poetiche, la riduzione in rondeaux delle Métamorphoses di Ovidio; e, fra quelle sue di segretario galante, la corrispondenza tenuta per M.lle de la Vallière con Luigi XIV, che gli fu largo di favori non meno dei cardinali Richelieu e Mazarino.

Bibl.: A. Prunières, Le Ballet de Cour en France avant Benserade et Lulli, Parigi 1914.

Vedi anche
Chapelain, Jean Scrittore (Parigi 1595 - ivi 1674). Critico al suo tempo autorevolissimo, scrisse un'importante prefazione alla prima ediz. dell'Adone del Marino (1623) e redasse i Sentiments de l'Académie sur le Cid (1638). Il suo poema epico La Pucelle deluse tutte le aspettative all'apparire (1656) dei primi 12 libri, ... Fronda Movimento politico che operò in Francia fra il 1648 e il 1653. Esso aveva alla radice il diffuso malcontento per la pressione fiscale, dovuta alla partecipazione francese alla guerra dei Trent’anni. In questo quadro, la F. costituì il tentativo dell’aristocrazia di toga e poi di spada di riconquistare ... Armand-Jean Du Plessis de Richelieu Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva diritto dal 1584, da parte del fratello Alphonse fattosi certosino, allontanò A.-J. dalla carriera ... Giulio Raimondo Mazzarino Cardinale e statista (Pescina, L'Aquila, 1602 - Vincennes 1661). Figlio di un funzionario dell'amministrazione dei feudi di Filippo Colonna, passò la giovinezza a Roma (allievo dei gesuiti) e nel 1619 accompagnò in Spagna, alle univ. di Alcalá e di Madrid, Girolamo Colonna. Richiamato a Roma nel 1621, ...
Tag
  • TRAGICOMMEDIE
  • LUIGI XIV
  • PARIGI
  • OVIDIO
Altri risultati per BENSERADE, Isaac de
  • Benserade, Isaac de
    Enciclopedia on line
    Poeta (Lyons-la-Forêt, Normandia, 1613 - Parigi 1691). Elegante e di vena madrigalesca, fu ammirato all'Hôtel de Rambouillet. Nella "disputa dei sonetti" (1651), quello suo su Job suscitò il partito di jobelins contro gli uranistes che preferivano il sonetto À Uranie del Voiture. Scarso valore hanno ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali