• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSTA, Isaäc da

di Johannes Lodewijk Walch - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COSTA, Isaäc da

Johannes Lodewijk Walch

Poeta olandese, nato nel 1798 ad Amsterdam, morto ivi nel 1860. Bilderdijk ebbe un grande influsso su lui e a lui è da attribuirsi probabilmente per la massima parte che d. C. sia passato al calvinismo, di cui divenne uno dei più battaglieri assertori. Purtroppo il d. C. derivò dal suo maestro anche una forte nota retorica nella poesia. Nel violento libello Bezwaren tegen den geest der eeuw (Accuse contro lo spirito del secolo, 1823) il d. C. attaccò i principî affermati dalla Rivoluzione francese. Ma ancora prima aveva pubblicato Poëzy in due volumi. In seguito, fino al 1840, la sua attività si limitò più che altro a scritti polemici di carattere politico-religioso. Ma in seguito la sua lira si fece nuovamente sentire con Politieke Poëzie (Poesia politica). Notevoli fra le liriche di questo genere: Vijf en twintig jaren (Venticinque anni) in cui egli tratta dal suo punto di vista i principali avvenimenti del periodo 1815-1840; Aan Nederland in de lente van 1844 (All'Olanda nella primavera del 1844), che si riferisce alle difficoltà finanziarie del suo paese; Wachter! wat is er van den nacht? (Guardiano, che ne è della notte?), in cui profetizza la rivoluzione del 1848; e infine 1648 e 1848 che contrappone l'anno della pace (la pace di Münster) e l'anno della Rivoluzione. Nel 1848 aveva già pubblicato il suo Hagar, in cui Hagar personifica l'Islam. In Slag bij Nieuwpoort (Battaglia presso Niewport), pubblicato nel 1859, magnifica l'impresa militare di Maurizio di Nassau nel 1600.

L'importanza massima del da Costa non è riposta tanto nella sua opera artistica, quanto nella parte che ebbe nel Réveil, molto importante movimento spirituale che mirava a ridestare la vita religiosa.

Bibl.: Le opere complete, Kompleete Dichtwerken, con uno sguardo sulla vita e le opere dell'autore, sono state pubblicate da Hasebroek. Inoltre: W. G. C. Byvanck, De jeugd van I. D. C. (La gioventù di I. D. C.); e A. Pierson, in Oudere tijdgenooten, 2ª ed., 1904.

Vedi anche
calvinismo Complesso delle dottrine teologiche formulate da G. Calvino. Con il nome di c. si indicano anche il genere di organizzazione ecclesiastica a esse conforme (presbiterianesimo) e l'insieme delle confessioni cristiane che adottano questa organizzazione e accolgono tali dottrine in varia misura. La dottrina La ...
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • MAURIZIO DI NASSAU
  • CALVINISMO
  • AMSTERDAM
  • ISLAM
Altri risultati per COSTA, Isaäc da
  • Costa, Isaäc da
    Enciclopedia on line
    Poeta olandese (Amsterdam 1798 - ivi 1860), d'origine ebraico-portoghese, che, convertitosi al calvinismo per influsso di Bilderdijk, ne fu uno dei più battaglieri assertori. Nei suoi libelli (Bezwaren tegen den geest der eeuw "Accuse contro lo spirito del secolo", 1823), come nei suoi versi, è sempre ...
Vocabolario
còsta
costa còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali