• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rose, Irwin

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Rose, Irwin


Rose, Irwin. – Biochimico statunitense (n. New York 1926).  Dopo aver conseguito il PhD alla Chicago University, ha lavorato alla Western Reserve University e alla New York University, per poi trasferirsi a Yale (1954-63) e, successivamente, all'Institute for cancer research del Fox Chase cancer center, a Philadelphia, dove è rimasto fino al 1997, anno in cui si è ritirato. Successivamente, ha collaborato con la University of California di Irvine. R. ha compiuto molti importanti studi in campo biochimico (degradazione del glucosio nei globuli rossi, ruolo del glucosio-1,6-difosfato nella funzione cerebrale, meccanismo d'azione delle sintetasi, ecc.). Il suo nome è però legato soprattutto alla scoperta, con A. Ciechanover e A. Hershko (che hanno lavorato spesso nel laboratorio di R. al Fox Chase cancer center), del meccanismo di degradazione delle proteine ATP-dipendente che ha luogo mediante l'intervento della ubiquitina (v. anche Ciechanover, Aaron). Per questo contributo i tre ricercatori sono stati insigniti del premio Nobel per la chimica nel 2004.

Vedi anche
Aaron Ciechanover Ciechanover ‹čekℎanóofër›, Aaron. - Biologo israeliano (n. Haifa 1947). Figlio di immigrati polacchi, ha studiato medicina alla Hebrew University di Gerusalemme e al Technion (Israel Institute of Technology) di Haifa. Associato al reparto di biologia del Massachusetts Institute of technology di Bo ston ... Avram Hershko Hershko ‹hèrško›, Avram. - Biochimico ungherese di famiglia ebrea (n. Karcag, Ungheria, 1937), cittadino israeliano dal 1950. Conseguito il dottorato in medicina nel 1969 alla scuola di medicina Hadassah della Hebrew University di Gerusalemme, è prof. emerito del Rappaport family Institut for research ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ... ubiquitina Proteina monomerica (76 amminoacidi) necessaria per la degradazione delle proteine nel processo detto di ubiquitinazione, che si verifica grazie all’azione del proteasoma, complesso multiproteico citoplasmatico ATP-dipendente. L’ubiquitina, così chiamata in quanto ubiquitaria in tutti gli organismi viventi, ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • UBIQUITINA
  • CALIFORNIA
  • NEW YORK
  • CHICAGO
Altri risultati per Rose, Irwin
  • Rose, Irwin
    Dizionario di Medicina (2010)
    Biochimico statunitense (n. New York 1926). Ricercatore in diverse univ. degli USA (Yale, Chicago, ecc.), poi prof. presso il dipartimento di fisiologia e biofisica del Medical college della univ. of California, Irvine. Insieme ad A. Hershko e A. Ciechanover è stato insignito nel 2004 del premio Nobel ...
  • Rose, Irwin
    Enciclopedia on line
    Biochimico statunitense (New York 1926 - Deerfield, Massachusetts, 2015), di famiglia ebrea di origine russo-ungherese. Dopo la laurea e la specializzazione, fece esperienze di ricerca presso le più prestigiose univ. degli USA (Yale, Chicago, ecc.), è poi diventato ricercatore specialista presso il ...
Vocabolario
giallo-rosé
giallo-rose giallo-rosé (giallorosé) agg. e s. m. e f. inv. (iron.) Che, chi rappresenta, esprime l'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, identificato il primo attraverso il colore che lo simboleggia, il secondo con un...
rosé
rose rosé 〈ro∫é〉 agg., fr. [der. di rose «ròsa»]. – Rosato, con riferimento a colore di stoffe o, anche come s. m. (vin rosé o più comunem. rosé), per indicare un tipo di vino color rosso chiaro denominato in ital. rosato o rosatello....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali