• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IRWIN, Edward Frederick Lindley Wood, 1° barone

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IRWIN, Edward Frederick Lindley Wood, 1° barone

Luigi Villari

Uomo politico britannico e governatore generale delle Indie, figlio del 2° visconte Halifax, nato il 16 aprile 1881. Fu eletto deputato (conservatore) a Ripon nel 1910, prestò servizio nei Yorkshire Dragoons durante la guerra mondiale, raggiungendo il grado di maggiore, nel 1916 fu segretario aggiunto al Ministero dei servizî nazionali, nel 1921 sottosegretario alle Colonie, nel 1922 ministro dell'Istruzione. Passato all'Agricoltura nel 1924, fu nominato governatore generale delle Indie e creato lord Irwin of Kirby Underdale nel 1925. Mostrò alte qualità di tatto e di simpatia con le aspirazioni indigene durante l'agitazione antibritannica, ma fu criticato per la sua longanimità verso gli estremisti e allo stesso tempo attaccato violentemente da questi ultimi. Nel 1929-30 dovette affrontare il movimento gandhista (vedi india: Storia), e (dicembre 1929) fu oggetto di un attentato. Durante la sua reggenza ebbero luogo l'inchiesta della Commissione parlamentare presieduta da sir John Simon sugli affari indiani e la Round Table Conference di Londra (1930-31). Cessò dalla carica nel 1931. È autore di un volume su John Keble.

Vedi anche
Arthur Neville Chamberlain Chamberlain ‹čèimbëlin›, Arthur Neville. - Uomo politico britannico (Edgbaston, Birmingham, 1869 - Westbourne, Birmingham, 1940). Figlio di Joseph, coprì alte cariche durante la prima guerra mondiale; nel 1918 fu eletto deputato. Ministro della Sanità nel 1923 e, dall'agosto, cancelliere dello Scacchiere, ... Baldwin, Stanley Statista inglese (Bewdley 1867 - Astley, Worcestershire, 1947). Deputato conservatore ai Comuni (1908), cancelliere dello scacchiere (ott. 1922) con Bonar Law, gli successe l'anno dopo come primo ministro. La politica protezionistica del suo governo fu contrastata efficacemente dai laburisti, che (dic. ... Eden, Sir Anthony Eden ‹ìidn›, Sir Anthony (propr. Robert Eden, Sir Anthony). - Uomo politico inglese (Windlestone, Durham, 1897 - Alvediston, Wiltshire, 1977). Esponente del partito conservatore, come ministro degli Esteri, tra le due guerre avversò la politica accomodante di A.N. Chamberlain nei confronti della Germania ... MacDonald, James Ramsay MacDonald ‹mëkdònëld›, James Ramsay. - Uomo politico inglese (Lossiemouth, Moray, 1866 - Oceano Atlantico 1937). Tra i fondatori del Labour party, guidò i governi laburisti del 1924 e del 1929-31. Adottò misure restrittive per fronteggiare la crisi economica scontrandosi con i sindacati. Dal 1931 al ...
Altri risultati per IRWIN, Edward Frederick Lindley Wood, 1° barone
  • Halifax, Edward Frederick Lindley Wood visconte di
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico inglese (castello di Powderham, Devon, 1881-Garrowby Hall, York, 1959). Dal 1910 al 1925 fu deputato conservatore. Viceré dell’India (1925-31), sotto il suo governo furono avviati i primi passi verso la costituzione del Paese come dominion. Nel 1938 successe ad A. Eden come ministro degli Esteri ...
  • Halifax, Edward Frederick Lindley Wood, visconte
    Enciclopedia on line
    Uomo politico inglese (castello di Powderham, Devon, 1881 - Garrowby Hall, York, 1959). Figlio di Charles Lindley, fu dal 1910 al 1925 deputato conservatore, e tenne la presidenza del Board of Education (1922-24) e il ministero dell'Agricoltura (1924-25). Viceré dell'India (1925-31), sotto il suo governo ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali