• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Irpinia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regione storica dell'Italia merid., che deriva il nome dalla tribù sannitica degli irpini. Corrisponde all'area appenninica limitata a N dal massiccio del Taburno e dai fiumi Calore-Miscano, a S dai monti che, da Montoro al valico di Conza, formano il displuvio fra le province di Salerno e Avellino. Dal 1860 la maggior parte dell'I. costituisce la provincia di Avellino.

Vedi anche
Ofanto Fiume dell’Italia meridionale (134 km, bacino 2764 km2). Nasce in Irpinia presso Torella dei Lombardi alla quota di 715 m; corre al piede dei rilievi montuosi di Calitri, allarga il suo corso a Ponte Santa Venere, dove descrive un semicerchio, infine sfocia nell’Adriatico a S del Lago di Salpi. Piano Laceno Conca di origine carsica dell’Irpinia, chiusa intorno da dorsali rivestite di conifere e di faggi, sulle quali sovrasta la cima erbosa del Cervialto. Ha buoni pascoli ed è in parte coltivata a cereali. La parte più bassa è occupata dal Lago di Laceno, piccolo specchio d’acqua, invaso da erbe palustri, ... Terminio Massiccio montuoso della Campania (1806 m s.l.m.), nell’Irpinia, all’estremità settentrionale dei Monti Picentini. A forma di cupola, domina la valle del Sabato, dalla quale si eleva con erti fianchi, e digrada con più dolce declivio verso la valle del Calore. Avellino Comune della Campania (30,4 km2 con 56.908 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. La città è situata a 350 m s.l.m. al centro di una conca circondata dai massicci montuosi del Partenio e dei Picentini. L’antico centro, dal tipico aspetto medievale sorge su un breve terrazzo rialzato tra due torrenti ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • TABURNO
  • MONTORO
  • ITALIA
Altri risultati per Irpinia
  • Irpinia DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Avellino, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello; spumante, passito bianco, passito rosso e liquoroso, sempre collegate a uno specifico vitigno. La tipologia di vino bianco ...
Vocabolario
irpino
irpino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hirpinus, nome che si fa derivare da hirpus «lupo», animale sacro a Marte che avrebbe guidato gli Irpini nell’immigrazione alle loro sedi in Italia]. – Dell’Irpinia, regione storica della Campania,...
casco rosso
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali