• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IRPINI

di Giuseppe Cardinali - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IRPINI (Hirpīni)

Giuseppe Cardinali

Popolazione di stirpe sannitica, il cui nome deriva da hirpus ("lupo"), animale sacro a Marte, sotto la guida del quale quel popolo sarebbe immigrato nelle proprie sedi, cioè in quelle regioni montuose in cui ha inizio il corso del Calore e si sviluppa quello dell'Ofanto superiore. Il nome appare tardi nella storia, poiché gl'Irpini dapprima furono indicati, anziché col loro etnico, come membri della grande lega sannitica, ma quando questa fu definitivamente sconfitta dai Romani e gl'Irpini furono nel 268 a. C. separati dai loro connazionali del nord mediante la colonia di Beneventum, cominciò ad aver corso frequente il nome specifico. Dopo la sconfitta di Canne defezionarono, diversamente dai Pentri, alla parte di Annibale, del che furono più volte puniti dai Romani e nel 209 dovettero sottomettersi. E forse a questo loro atteggiamento durante la seconda guerra punica si deve la presenza nel loro territorio di ager publicus che poté essere oggetto delle distribuzioni graccane. Ebbero parte attivissima nella guerra sociale e furono sottomessi da Silla. Secondo Tolomeo appartenevano al loro territorio soltanto Aquilonia, Aeclanum e Abellinum, mentre Plinio attribuisce loro anche Aequum Tuticurn, Beneventum, Caudium, Trivium, Compsa e i Ligures Baebiani. Nell'ordinamento augusteo furono compresi nella II regione.

Bibl.: Th. Mommsen, in Corp. Inscr. Lat., IX, p. 88; H. Nissen, Italische Landeskunde, I, Berlino 1883, p. 529; II, 1902, p. 803 segg.; Weiss, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., VIII, col. 1935 seg.; E. De Ruggiero, in Dizionario Epigrafico, II, p. 744.

Vedi anche
Pentri Antica popolazione del Sannio, la principale fra le tribù sannitiche. Opposti ai Romani nelle guerre sannitiche e durante la spedizione di Pirro in Italia, rimasero fedeli a Roma nel corso della campagna annibalica; successivamente ebbero parte attiva nella guerra sociale subendo la rappresaglia di Silla. ... Quinto Fùlvio Flacco Fùlvio Flacco, Quinto (lat. Q. Fulvius Flaccus). - 1. Console nel 237 e 224 a. C., combatté contro i Galli nella Valle Padana. Console nel 212 e nel 209, ebbe notevolissima parte nella seconda guerra punica, dirigendo il sacco del campo di Annone presso Benevento, l'assedio di Capua, nonché la punizione ... Aquilonia degli Irpini Antica città del Sannio, di incerta identificazione, nota per una grande vittoria che i Romani comandati dal console Lucio Papirio Cursore vi avrebbero conseguito sui Sanniti (293 a.C.). Sannio (lat. Samnium) Regione storica dell’Italia meridionale, che non ha avuto mai limiti ben definiti e non è stata mai, in epoca moderna, un’unità amministrativa. Corrispondeva originariamente al territorio abitato dai Sanniti, che oggi si estende su gran parte del Molise e sulle aree limitrofe dell’Abruzzo ...
Altri risultati per IRPINI
  • Irpini
    Enciclopedia on line
    (lat. Hirpini) Popolazione sannitica abitante la regione montuosa tra Benevento, Venosa e Lucera. Il nome deriva da hirpus («lupo»), animale sacro a Marte, sotto la cui guida sarebbero immigrati nelle sedi d’Italia. Dopo la sconfitta della lega sannitica (286 a.C.), gli I. furono separati dalle altre ...
Vocabolario
irpino
irpino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hirpinus, nome che si fa derivare da hirpus «lupo», animale sacro a Marte che avrebbe guidato gli Irpini nell’immigrazione alle loro sedi in Italia]. – Dell’Irpinia, regione storica della Campania,...
giglio magico
giglio magico loc. s.le m. (iron.) In politica, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di Matteo Renzi, con il quale condividono l'origine toscana. ◆  Qualche giorno fa Michele Salvati ha avvicinato Renzi a Dante Alighieri: "Qui si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali