• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IRNERIO

di Biagio Brugi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IRNERIO

Biagio Brugi

. Giurista, il nome del quale è legato alle origini dello Studio di Bologna e a quelle della risorta giurisprudenza per una nuova esegesi del testo romano: onde egli fu detto lucerna iuris, fax iuris, ecc. Le notizie sicure sulla sua persona scarseggiano. Sembra nato (forse a Bologna) nel 1055 o nel 1060; nel 1100 lo troviamo missus nella giudicaria di Monselice, nel 1113 in relazione con la contessa Matilde, nel 1115 a servizio di Enrico V ed è detto in quest'anno, doctor omnium egregius. Nel 1118 era a Roma, valido difensore di Enrico V; poi si tace di lui fino al 1125; la leggenda gli fa scegliere, morendo, un successore. Non si sa precisamente dove I. avesse studiato; sappiamo che insegnò in una scuola delle artes liberales prima di esser maestro di diritto. Vuole la tradizione che a chiosare il testo romano si fosse preparato da sé medesimo; ma ciò forse deriva dall'aver creduto che prima, a Bologna, non vi fossero maestri di diritto. I. divenne famoso principalmente per le sue glosse al testo, delle quali ora poche conosciamo, e fu creduto il primo dei glossatori; gli è stata attribuita anche la lezione volgata del Digesto, ed è pure stato asserito autore di altre opere, fra cui una Summa Codicis e delle Quaestiones de iuris subtilitatibus. Ma in queste asserzioni vi è poco di sicuro.

Bibl.: Oltre ai libri sulle origini dello Studio bolognese citati sotto glossa e glossatori, v. L. Chiappelli, Glossa d'Irnerio e della sua scuola nel Ms. capitol. pistoiese, in Mem. Acc. Lincei, II (1885), p. 2; id., I. secondo la nuova critica storica, in Riv. stor. ital., XI (1894), p. 4; G. Pescatore, Die Glossen des Irnerius, Greifswald 1889; id., Die Stellungnahme des Irnerius zu einer lehnrechtlichen Frage, in Mélanges Fitting, Montpellier, II (1908), pp. 161-64; N. Tamassia, La leggenda d'I., nel vol. Pel XL anno d'insegnamento di F. Serafini, Firenze 1892, p. 111 seg.; H. Fitting, Questiones de iuris subtilitatibus, Berlino 1894; id., Summa Codicis des Irnerius mit einer Einleit., Berlino 1894; E. Besta, L'opera d'I., Torino 1896, opera tuttora fondamentale; H. Kantorowicz, Über die Entstehung der Digestenvulgata, Weimar 1910, pp. 88-114.

Vedi anche
glossa diritto Ciascuna delle annotazioni interlineari o marginali che accompagnano i testi giuridici medievali. Con valore collettivo, la raccolta delle annotazioni di un glossatore a un testo, con eventuale incorporazione di glossa d’autori precedenti. ● Le glossa diventarono frequenti nel diritto romano ... Bùlgaro Bùlgaro. - Giurista (Bologna fine dell'11º sec. - ivi 1166), uno dei "quattro dottori" (Bulgaro, Martino, Ugo, Iacopo) che nel 1158, invitati da Federico Barbarossa alla dieta di Roncaglia, diedero parere favorevole all'imperatore sulle regalie a lui spettanti nell'Italia comunale. La straordinaria competenza ... Accùrsio Accùrsio (o Accórso). - Giurista (Bagnolo, Firenze, tra il 1181 e il 1185 - forse Bologna tra il 1259 e il 1263), il più famoso rappresentante della scuola dei glossatori. Il suo nome è legato alla Glossa perpetua a tutto il Corpus iuris civilis. Vita. Fu allievo a Bologna di Azzone e Iacopo di Balduino, ... Martino Gosia Giurista (n. Bologna - m. ivi 1166 circa), della famiglia dei Gosî. Fu uno dei "quattro dottori" della scuola bolognese dei glossatori, che la tradizione vuole diretti scolari d'Irnerio. Martino Gosia rappresentò un indirizzo di studî in opposizione a quello sostenuto dal suo contemporaneo Bulgaro, ma ...
Altri risultati per IRNERIO
  • Irnèrio
    Enciclopedia on line
    Giurista (seconda metà sec. 11º - primi sec. 12º), considerato il fondatore della scuola di diritto di Bologna. La renovatio da lui operata significò la nascita dello studio del diritto come scienza autonoma rispetto a quella sorta di enciclopedia del sapere di cui fin allora aveva fatto parte marginalmente ...
  • IRNERIO
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
    Ennio Cortese "Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi. Il nome con cui egli stesso si sottoscrive è Wernerius; la forma Warnerius e quelle italianizzate Garnerius/Guarnerius ...
Vocabolario
palvesato
palvesato agg. [der. di palvese], letter. – Armato dello scudo detto palvese o pavese: Irnerio Curvo tra i gran volumi sedeva e di Roma la grande Lento parlava al p. popolo (Carducci).
preirneriano
preirneriano agg. [comp. di pre- e del nome del giurista Irnerio (attivo nei primi decennî del sec. 12°)]. – Detto di giuristi, di scritti giuridici, e anche di istituti giuridici, anteriori al rinnovamento degli studî di diritto che si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali