• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRAMATICA, Irma

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRAMATICA, Irma


Attrice, nata a Fiume nel 1873, da Domenico, suggeritore in compagnie d'attori girovaghi. Dopo essere già apparsa sulle scene da bimba, fu messa in collegio a Firenze; ma a quattordici anni tornò al teatro con suo padre, nella compagnia di Cesare Rossi ed Eleonora Duse; dalla quale passò, con crescente successo, ad altre, fra cui quelle dirette da Italia Vitaliani, da Giovanni Emanuel, da Ermete Zacconi, e poi alla grande compagnia Talli-Gramatica-Calabresi (1901-1903). Infine fu principale attrice e direttrice di molte compagnie intitolate al suo nome; nel 1929 si unì temporaneamente alla sorella Emma (v. appresso), compiendo un applaudito giro in Italia e all'estero.

Caratteri nell'arte della G. sono stati una cristallina schiettezza e un'intima semplicità, per cui dagli accenti più piani (seppure ineguali, talvolta assai pallidi e anche scorretti) l'artista nei momenti felici giungeva a note di un'aerea, musicale spiritualità, o altre volte a quelle d'una passionale e anche tragica potenza. Alla Duse la G. fu ravvicinata da molti, appunto per la virtù di trasfigurare in un'atmosfera ideale non solo opere di caratteri o d'intenti lirici o romantici come La Figlia di Iorio, ch'essa "creò", i drammi d'Ibsen, Anime solitarie di Hauptmann, Fuochi di San Giovanni di Sudermann, Ln potenza delle tenebre di Tolstoi, ecc., ma anche i più tipici drammi del naturalismo, come Teresa Raquin di Zola, Musotte del Maupassant, Disonesti di G. Rovetta, Tristi amori e Come le foglie di G. Giacosa, Moglie ideale di M. Praga, oltre a molti capolavori del teatro classico, dai shakespeariani ai goldoniani.

Emma, nata a Borgo San Donnino nel 1876, ha condiviso con la sorella il primato sulle scene italiane, dopo la Duse. Fu attrice con questa; poi col Novelli, quindi prima attrice col Ruggeri, infine a capo di molte compagnie proprie.

Artista colta e intelligente, e di predilezioni romantiche, ha divulgato in Italia le opere maggiori di molti drammaturghi nordici (scandinavi, anglosassoni), fra cui principali Ibsen (Casa di bambola, Hedda Gabler, Rosmersholm) e G. B. Shaw (La professione della signora Warren, Candida, Cesare e Cleopatra, Pigmalione, Santa Giovanna). Ma forse meglio che in creature femminili energiche e volitive, E. G. si trova a suo agio nell'esprimere le inquietudini delle vagabonde donne del Bataille, ovvero le tragedie in sordina care agl'intimisti, ai crepuscolari, ai poeti che cercano la poesia nella realtà più prosaica, povera, trita e quotidiana. Ché l'arte della G. è assai delicata nel trarre la grazia dal rude e dallo sgraziato e la significazione dall'insignificante (interpretazioni di Amare di Géraldy, de La sorridente signora Beudet di Amiel, de La signora Suitner di Schonerr, de La moglie che sa e Le medaglie della vecchia signora di Barrie, ecc.).

Bibl.: A. Cervi, I. G., Bologna 1900, con pref. di A. Oriani.

Vedi anche
Flavio Andò Andò, Flavio. - Attore (Palermo 1851 - Marina di Pisa 1915), il maggiore interprete della "commedia d'amore" tra l'Ottocento e il Novecento. Fu nelle compagnie di E. Rossi, di C. Rossi, poi primo attore accanto a E. Duse, quindi con C. Leigheb, V. Reiter; infine direttore e primo attore con T. Di Lorenzo, ... Emma Gramàtica Gramàtica, Emma. - Attrice italiana (Fidenza 1874 - Lido di Ostia 1965), sorella di Irma. Fu per varî anni accanto a E. Duse e con lei all'estero; prima attrice giovane, poi prima attrice in varie compagnie; dal 1916 a capo di compagnie proprie, applaudita anche all'estero. Interpretò di preferenza e ... Lyda Borèlli Borèlli, Lyda. - Attrice italiana (La Spezia 1888 - Roma 1959), sorella di Alda; esordì (1901) con la compagnia di F. Pasta e V. Reiter; fu poi con V. Talli, I. Gramatica e O. Calabresi, con R. Ruggeri. In compagnia con Ruggeri (1909) si impose come prima donna del teatro italiano ugualmente incisiva ... Oreste Calabrési Calabrési ‹-si›, Oreste. - Attore caratterista e promiscuo italiano (Macerata 1857 - Lecco 1915); esordì nel 1881; fu nelle compagnie di G. B. Marini, di F. Garzes e V. Marini, di C. Leigheb e V. Reiter; dal 1900 al 1905 socio con V. Talli e I. Gramatica, nel 1906-1909 con E. Severi, poi direttore della ...
Altri risultati per GRAMATICA, Irma
  • Gramàtica, Irma
    Enciclopedia on line
    Attrice italiana (Fiume 1873 - Le Rose, Firenze, 1962); dopo essere stata successivamente, dal 1887, amorosa, prima attrice giovane, prima attrice in varie compagnie, fu prima attrice e direttrice di compagnie intitolate al suo nome; nel 1914-15 alla Stabile del teatro Manzoni di Milano; nel 1929 temporaneamente ...
  • GRAMATICA, Irma
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Gramatica, Irma (propr. Maria Francesca) Silvio Alovisio Attrice teatrale e cinematografica, nata a Fiume il 25 novembre 1867 e morta a Tavarnuzze (Firenze) il 14 ottobre 1962. Una delle più significative attrici del teatro italiano del Novecento, si distinse per la gestualità essenziale e per la ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali