• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IRIS

di Fabrizio CORTESI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IRIS

Fabrizio CORTESI

Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Iridacee (Tournefort, ex-Linneo, 1735). Comprende erbe perenni bulbose o rizomatose a foglie ensiformi o lineari (guainodî) equitanti e provvedute di fiori vistosi, solitarî o in pannocchie, accompagnati da brattee spatacee. Il perigonio è assai grande e tuboloso alla base; gli stami in numero di tre sono nascosti sotto gli stimmi petaloidei; l'ovario è oblungo, 3-loculare, multiovulato con stilo triquetro saldato col tubo perigoniale: gli stimmi d'aspetto petaloideo sono bifidi all'apice. Il frutto è una capsula cilindrica o munita di 3-6 coste. Questo genere racchiude circa 100 specie che vivono in Europa, Africa boreale, Asia temperata e America boreale e viene diviso in un certo numero di sezioni con vario criterio a seconda degli autori. Secondo Pax le sezioni sono le seguenti.

I. Euiris: I. pallida Lamk., a fiori di colore turchino pallido; I. germanica L., a fiori violacei; I. florentina L., a fiori bianchi, anche nella flora italiana e coltivate; I. Bloudowii con fiori gialli e violetti; I. variegata L.; I. pumila L.; I. pseudoacorus L. a fiori gialli, comune nei luoghi palustri anche nel nostro paese; I. Japonica Thunb. caratteristica del Giappone.

II. Diaphane: I. xiphium L.

III. Juno: I. persica L.; I. alata Poir., in Portogallo, in Sicilia e Sardegna.

IV. Gynandriris: I. sisyrinchium L.; I. monophylla Boiss.

Si conosce una specie fossile del Terziario di Öningen: I. Escheri Heer; e vi è un genere fossile, Iridium Heer, forse affine ad Iris, che è stato trovato nei giacimenti oligocenici della Groenlandia.

Molte specie di Iris sono coltivate a scopo ornamentale per la bellezza dei fiori, tanto per farne bordure e aiuole, quanto per i loro fiori recisi: alcune forniscono un rizoma iscritto nelle farmacopee e usato in profumeria (v. giaggiolo). Si moltiplicano facilmente per via vegetativa per mezzo dei loro bulbi o rizomi.

Vedi anche
Iridacee Famiglia di piante Monocotiledoni comprendente circa 60 generi con più di 1000 specie, in prevalenza del Mediterraneo, Africa meridionale e America. Le Iridacee, tradizionalmente classificate nelle Liliiflore, sono state poste nell’ordine Asparagali dalla moderna sistematica cladistica in seguito alla ... rizoma Fusto perenne, prostrato e per lo più sotterraneo, proprio delle piante erbacee di climi con netta stagionalità. Ha un aspetto che ricorda quello della radice, dalla quale però si distingue perché reca foglie ed è diviso in internodi, la sua struttura anatomica è quella tipica del caule e il suo apice ... floricoltura Arte di coltivare piante ornamentali. Come l’agricoltura varia secondo i climi e altri fattori, anche economici, così la floricoltura differisce nella tecnica e nelle specie coltivate nei diversi paesi. Nelle regioni più settentrionali dell’Europa (Inghilterra, Paesi Bassi, Germania) si hanno molte coltivazioni ... iride anatomia e medicina Una delle tre porzioni della membrana vascolare dell’occhio (o uvea). È quella che traspare attraverso la cornea, apparendo di colore assai variabile (grigio, bruno ecc.) nei diversi soggetti, a seconda della quantità di pigmento contenuta (fig. A). Di forma circolare, l’iride è situata ...
Altri risultati per IRIS
  • giaggiolo
    Enciclopedia on line
    Nome comune di 3 specie di Iris, molto simili fra loro, Iris germanica (v. fig.), Iris pallida e Iris fiorentina. Sono piante rizomatose con foglie distiche, erette, in forma di sciabola; i fiori hanno il perigonio costituito da 6 tepali violacei (o gialli o bianchi, soprattutto nelle forme coltivate) ...
Vocabolario
ìris²
iris2 ìris2 s. f. [lat. scient. Iris, dal lat. class. iris, che a sua volta è dal gr. ἴρις (v. iride), nome dato a queste piante, secondo Dioscoride, per la varietà cromatica dei loro fiori, simile a quella dell’arcobaleno]. – Genere di...
ìris¹
iris1 ìris1 s. m. [dal lat. iris, gr. ἴρις (v. iride)]. – Minerale (chiamato anche iride), varietà di calcedonio, iridescente per effetto di fessurazioni nelle quali sia penetrata aria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali