• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IRIDE

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IRIDE (Ιρις, Iris)

Angelo Taccone

Le indicazioni genealogiche circa I. fanno tutte capo alla Teogonia esiodea, vv. 265 e 780, dove essa è detta figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra, colei che altrove appare sempre come dea della luce e figlia del dio celeste Atlante. L'etimologia del nome I. è stata in molte varie maniere spiegata, ma in massima dalle varie proposte viene fuori un senso conforme all'ufficio di messaggera. Dalla Teogonia esiodea, risulta ch'essa è la personificazione dell'arcobaleno. Nei secoli immediatamente seguenti si hanno per I. più testimonianze figurate che non letterarie. A poco a poco, specie con Euripide e poi con i poeti alessandrini (Callimaco, Teocrito, Apollonio Rodio) diviene piuttosto messaggera della sposa di Zeus. Quinto Smirneo e Nonno ci dànno un'I. completamente foggiata sull'omerica. Nel dramma satiresco spesso I. appariva in situazioni scabrose. Le quali non dovevano probabilmente essere estranee neppure alla commedia.

Un tipo ben fisso per I. non è stato creato dall'arte greca. Nei monumenti antichi (vaso François e vaso di Sofilo) essa appare senz'ali; sui vasi a figure rosse è sempre alata. Una delle migliori rappresentazioni d'I. è quella del fregio del Partenone, dov'essa è accanto alla sua signora Era. Né mancano rappresentazioni d'I. nelle pitture parietali pompeiane; nessuna rappresentazione figurata d'I. sembra tuttavia avere raggiunto considerevole bellezza.

Vedi anche
Taumante (gr. Θαύμας) Divinità marina greca. Figlio di Ponto e Gea, fratello di Nereo, Forcide, Ceto ed Euribia, marito dell’oceanina Elettra e padre delle Arpie e di Iride. Era (gr. ῞Ηρα) Massima divinità femminile dell’Olimpo greco, figlia di Crono; sorella e sposa di Zeus. Fu la maggiore divinità di Argo, la dea poliade ( Era argiva); e qui fu elevata al grado di moglie di Zeus (mentre a Dodona tale fu considerata Dione). Il culto di Era è attestato specialmente nell’Elide, ... Elettra (gr. ᾿Ηλέκτρα)  mitologia In origine divinità pregreca della luce, poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante e madre di Iride e delle Arpie, o una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione e madre, da Zeus, di Iasio e di Dardano.  ● Nel mito Elettra è figlia di Agamennone e di Clitennestra. ... Latona (gr. Λητώ) Dea greca. Figlia del Titano Ceo e della Titanide Febe, generò da Zeus Apollo e Artemide. Dovendo dare alla luce i due gemelli, andava in cerca di un luogo che le desse asilo, negatole dovunque per la proibizione della gelosa Era; infine l’accolse la sterile isola errante di Ortigia, che ...
Altri risultati per IRIDE
  • Iride
    Enciclopedia on line
    (gr. ῎Ιρις) Personaggio mitologico, figlia di Taumante e dell’oceanina Elettra, personificazione dell’arcobaleno, ma anche messaggera degli dei, specialmente di Zeus e di Era, della quale appare come l’ancella.
  • Iride
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Iri) Clara Kraus Figura mitica, figlia di Taumante e di Elettra, messaggera degli dei, in particolare di Giunone, era identificata già dagli antichi con l'arcobaleno. L'identificazione è spiegabile, secondo il Buti, nel senso che si riteneva essere quell'arco la strada da lei percorsa per raggiungere ...
Vocabolario
ìride
iride ìride s. f. [dal lat. iris -is o -ĭdis, gr. ἴρις -ιδος, col sign. fondamentale di «arcobaleno» da cui gli altri s’erano svolti per estens.; il greco aveva, oltre al 1°, i sign. 2, 4 a e 5, che erano noti anche al latino, tranne il...
iridare
iridare v. tr. [der. di iride] (io ìrido, ecc.), letter. – Tingere con i varî colori dell’arcobaleno; conferire iridescenza: larghe chiazze di nafta iridavano la superficie del mare; Vorrei essere la lumaca Che sguscia dalla sua rotonda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali