• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IRIDE

di Giuseppe Ovio - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IRIDE (dal gr. ἶρις "arcobaleno")

Giuseppe Ovio

Membrana dell'occhio, così chiamata perché si presenta di colore diverso. Posta dietro alla cornea, davanti al cristallino, forma la parete posteriore della camera anteriore. Fa parte delle membrane uveali, è sottilissima, ha forma circolare con un foro nel mezzo (v. fig.), che è la pupilla, per il quale penetra la luce nell'occhio. Risulta per massima parte di uno stroma connettivo, ricco di cellule pigmentose e percorso da una grande quantità di vasi. È tappezzata posteriormente da un epitelio (uvea) a cellule ricche di pigmento, che rappresenta l'estrema propaggine della retina (pars iridica retinae). Un muscolo sfintere, detto per la sua funzione costrittore della pupilla, innervato da fibre derivate dal terzo paio, e un muscolo a fibre raggiate, detto per la sua funzione dilatatore della pupilla, innervato da fibre derivate dal simpatico, sembrano provenire da questo epitelio. Il colore dell'iride umana è dato dal pigmento bruno oscuro contenuto nello stroma e nell'epitelio, e appare di diversa tinta e chiarezza a seconda della sua abbondanza e della trasparenza del tessuto. È uno dei cosiddetti colori dei mezzi torbidi; se lo stroma è povero di pigmento e il tessuto trasparente, come nei giovani, il colore proviene prevalentemente dal pigmento dell'uvea, situato profondamente, e l'iride tende all'azzurro; se il tessuto è poco trasparente, come nei vecchi, e povero di pigmento nello stroma, l'iride tende al grigio. L'iride serve per l'occhio come il diaframma negli strumenti ottici e quindi modera la luce e le aberrazioni. È situata, come nei migliori obiettivi fotografici, tra le due lenti dell'obiettivo oculare. È un diaframma ad apertura variabile, perché la sua pupilla, per l'azione combinata dei nervi e dei muscoli, si dilata o restringe a seconda dei bisogni. Il meccanismo per cui si compiono questi movimenti è meraviglioso, tanto che i migliori diaframmi ad apertura mobile che lo imitano si chiamano diaframmi a iride. La pupilla si restringe sotto lo stimolo luminoso (riflesso pupillare) e quando si guarda da vicino (movimento volontario). Facendo cadere la luce su un occhio solo, ambedue le pupille si restringono (movimento consensuale), ma quella non direttamente illuminata, lievemente meno che l'altra. Le pupille si dilatano sotto lo stimolo del dolore e in genere sotto tutti gli stimoli. Nel sonno, appunto per l'assopimento degli stimoli, la pupilla è ristrettissima. Si dilata ancora per gli stimoli del simpatico. La dilatazione anormale della pupilla si chiama midriasi, il restringimento anormale miosi.

L'iride può ammalare. La malattia principale, e piuttosto frequente, è l'infiammazione: irite. L'irite s'osserva in tutte le età, può essere spontanea cioè idiopatica, traumatica, o provocata da condizioni patologiche generali, quali la sifilide, l'artritismo, la tubercolosi, l'infezione gonococcica generalizzata. Si riconosce fin dal principio per tre sintomi caratteristici, determinati dall'iperemia e dall'essudato: pupilla ristretta, pupilla poco reagente, colore dell'iride alterato. A questi s'aggiunge la formazione di sinechie posteriori, cioè punti di saldamento del margine pupillare con la superficie del cristallino, determinati dall'essudato che incolla materialmente le due parti, con successiva organizzazione. Malattia sempre grave, anche perché ha gran tendenza alle recidive. Talvolta a decorso acuto, accompagnata da dolori, talvolta a decorso cronico subdolo. Le sinechie rappresentano una causa continua d'irritazione, perché stirano l'iride nei suoi movimenti e, se molto estese, inceppano la circolazione del liquido endoculare, dando luogo a fenomeni glaucomatosi. Per questi, e perché la pupilla, restringendosi sempre più, può finire col chiudersi, per l'essudato che può depositarsi sul campo pupillare, l'irite può condurre alla cecità. L'irite trae giovamento da medicamenti e cure generali, dirette al momento etíologico, e da medicamenti locali. Di questi i più efficaci sono quei farmachi che hanno azione dilatatrice paralizzante sulla pupilla, fra cui il principale l'atropina. In casi gravi possono essere indicati gl'interventi chirurgici (iridectomia).

Vedi anche
pupilla In anatomia, l’orifizio circolare situato al centro dell’iride, attraverso cui penetra nell’occhio la luce. In uguali condizioni di illuminazione le pupilla hanno uguale ampiezza nei due occhi (isocoria); si dilatano (midriasi) e si restringono (miosi) grazie all’attività dell’apparato muscolare dell’iride, ... miosi Restringimento del diametro pupillare provocato dalla costrizione dell’iride. In condizioni fisiologiche si ha miosi quando l’occhio è colpito da luce intensa (➔ pupilla); in condizioni patologiche si verifica per lesioni del simpatico cervicale (miosi paralitica), in alcune intossicazioni ecc. La miosi ... cristallino Formazione trasparente dell’occhio, simile a una lente biconvessa, situata a ridosso dell’iride, tra camera anteriore e vitreo. È mantenuto in situ da un apparato sospensore (zonula di Zinn) ed è avvolto da una capsula che funge da membrana dialitica perché attraverso di essa si diffondono nel cristallino ... uvea La tunica media dell’occhio dei Vertebrati, in cui si distinguono: una tunica vascolare pigmentosa, la coroide, che strettamente aderisce alla tunica fibrosa o sclerotica; il corpo ciliare, che risulta formato dai processi e dai muscoli ciliari; l’iride, un dischetto sottile situato anteriormente all’estremità ...
Altri risultati per IRIDE
  • iride
    Enciclopedia on line
    Anatomia e medicina Una delle tre porzioni della membrana vascolare dell’occhio (o uvea). È quella che traspare attraverso la cornea, apparendo di colore assai variabile (grigio, bruno ecc.) nei diversi soggetti, a seconda della quantità di pigmento contenuta (fig. A). Di forma circolare, l’i. è situata ...
  • iride
    Dizionario di Medicina (2010)
    Una delle tre porzioni della membrana vascolare dell’occhio (o uvea), quella che traspare attraverso la cornea, apparendo di colore assai variabile (grigio, bruno, ecc.) nei diversi soggetti, a seconda della quantità di pigmento contenuta. Di forma circolare, l’i. è situata davanti al cristallino, recando ...
  • iride
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ìride [Der. del nome gr. íris -idos dell'arcobaleno, lat. iris -idis] [LSF] Nome con cui è designato talora l'arcobaleno, però più nel linguaggio corrente che in quello scientifico. ◆ [FME] Per analogia di forma e di colorazione con l'arcobaleno è derivata la denomin. i. dell'occhio, membrana a corona ...
Vocabolario
ìride
iride ìride s. f. [dal lat. iris -is o -ĭdis, gr. ἴρις -ιδος, col sign. fondamentale di «arcobaleno» da cui gli altri s’erano svolti per estens.; il greco aveva, oltre al 1°, i sign. 2, 4 a e 5, che erano noti anche al latino, tranne il...
iridare
iridare v. tr. [der. di iride] (io ìrido, ecc.), letter. – Tingere con i varî colori dell’arcobaleno; conferire iridescenza: larghe chiazze di nafta iridavano la superficie del mare; Vorrei essere la lumaca Che sguscia dalla sua rotonda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali