• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Iri

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Iri


s. f. inv. Acronimo di Imposta sul reddito impren-ditoriale.

• Solo due scelte: si prendono gli utili, e allora vengono tassati nel modello Unico secondo le aliquote Irpef esistenti (dal 23 al 43% secondo il reddito). Oppure si lasciano dentro la società o lo studio professionale per gli investimenti, e vengono tassati al 27% secondo l’aliquota del reddito di impresa (l’attuale Ires che [Mario] Monti vorrebbe ribattezzare in «Imposta sul reddito imprenditoriale», Iri, forse in omaggio a [Romano] Prodi e al famoso carrozzone di Stato). (Franco Bechis, Libero, 18 marzo 2012, p. 1, Prima pagina) • non ha trovato attuazione nella delega fiscale il nuovo sistema di tassazione degli imprenditori individuali, perché l’introduzione dell’Iri ‒ l’imposta sul reddito dell’imprenditore ‒ non aveva la necessaria copertura di 800-900 milioni; (Salvatore Padula, Sole 24 Ore, 19 luglio 2015, p. 1, Prima pagina) • Accanto all’imposta per le società debutterà infatti quella sul reddito imprenditoriale (Iri) destinata a premiare con una tassazione più bassa, al 24 per cento, gli utili che vengono lasciati in azienda. Obiettivo è separare questa voce dal reddito che invece l’imprenditore in quanto persona fisica si mette in tasca, che sarà invece sottoposto a Irpef ma sempre con un’aliquota fissata al 24 per cento. (Luca Cifoni, Messaggero, 17 settembre 2016, p. 11, Primo Piano).

Vedi anche
Finmeccanica Nome abbreviato di Società finanziaria meccanica, oggi Leonardo-Finmeccanica. Costituita a Roma nel 1948 dall’IRI, che le trasferì il possesso della maggioranza azionaria delle società operanti nel settore meccanico. Rappresentò per circa trent’anni il polo di riferimento dell’industria meccanica nell’ambito ... Ilva Società siderurgica italiana, fondata a Genova nel 1905, allo scopo di dar vita a uno stabilimento siderurgico a Bagnoli, vicino Napoli. Come nome fu scelto quello latino dell’Isola d’Elba, per il riferimento alle miniere di ferro elbane. Nel 1911 l’Ilva assunse la guida di un consorzio industriale (Consorzio ... Privatizzazione Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella vendita di beni pubblici a soggetti privati; nel secondo, più difficilmente riconducibile a un unico ... Mediobanca Denominazione corrente della Banca di credito finanziario, la più importante banca d’investimento e d’affari italiana. Opera nell’attività di prestito di denaro a medio e lungo termine in favore soprattutto di gruppi imprenditoriali italiani e di aziende di medie dimensioni. Fu fondata il 10 aprile 1946 ...
Tag
  • PERSONA FISICA
  • ALIQUOTA
  • IRPEF
Altri risultati per Iri
  • IRI
    Enciclopedia on line
    Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, e posto in liquidazione nel 2000. Creato nel quadro del risanamento e della riorganizzazione del ...
  • IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Patrizio Bianchi IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale)  Ente creato nel 1933 e liquidato nel 2000. Fu fondato per acquisire le proprietà industriali già in capo alle 3 grandi banche italiane, Banca Commerciale Italiana, Credito Italiano e Banco di Roma, giunte al fallimento a seguito della ...
  • IRI
    Dizionario di Storia (2010)
    Sigla dell’Istituto per la ricostruzione industriale, costituito con r.d.l. 23 genn. 1933, n. 5, eretto in ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 24 giugno 1937, n. 905, e trasformato in società per azioni con d.l. 11 luglio 1992, n. 333. Creato nel quadro del risanamento e della riorganizzazione ...
  • IRI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Franco Nobili (App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229) Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre aveva in corso la realizzazione di importanti progetti, localizzati in gran parte nel Mezzogiorno, ...
  • IRI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. II, 11, p. 64) Franco Schepis Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo non breve, il capitale privato riacquistasse dall'istituto sia le posizioni cedute all'IRI dalle banche, ...
  • IRI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (Istituto per la Ricostruzione Industriale) Luca ROSANIA L'istituto per la ricostruzione industriale (v. italia: Finanze, XIX, p. 784; App. I, p. 747) fu costituito nel 1933, allo scopo di rilevare le partecipazioni azionarie e i crediti immobilizzati delle principali banche italiane, derivanti dalle ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
iri
iri s. f. [dal lat. iris: v. iride]. – Forma poet., ant., per iride «arcobaleno»: l’un da l’altro come iri da iri Parea reflesso (Dante); delle antiche Nubi l’occiduo Sol naufrago uscendo, L’atro polo di vaga iri dipinse (Leopardi).
iriżżazióne
irizzazione iriżżazióne s. f. [der. di irizzare]. – Nel linguaggio giornalistico, passaggio di un’impresa industriale sotto il controllo dell’IRI (v. irizzare).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali