• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale)

di Patrizio Bianchi - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale)

Patrizio Bianchi

IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale)  Ente creato nel 1933 e liquidato nel 2000. Fu fondato per acquisire le proprietà industriali già in capo alle 3 grandi banche italiane, Banca Commerciale Italiana, Credito Italiano e Banco di Roma, giunte al fallimento a seguito della grande crisi del 1929 e poi definite banche di interesse nazionale. Lo sviluppo italiano venne infatti accelerato con la promozione di banche miste, cioè abilitate, nel contempo, alla raccolta e all’investimento.

La prima fase della storia dell’IRI

Dagli ultimi decenni dell’Ottocento alla fine della Prima guerra mondiale, questi istituti furono autorizzati dal governo a raccogliere i risparmi privati, con i quali investire nelle imprese operanti nei comparti dell’industria pesante e delle infrastrutture ‒ ferrovie, porti, navi, armamenti ‒ che vedevano nello stesso governo nazionale il principale acquirente. Tale meccanismo crollò alla fine della guerra allorché ‒ venute meno le commesse pubbliche ‒ le imprese controllate entrarono in crisi, e reagirono acquisendo il controllo delle stesse banche di riferimento, che, a loro volta, vennero spinte a indebitarsi sui mercati internazionali. Con la crisi finanziaria internazionale del 1929, le banche andarono in default (➔) e con esse le aziende controllate. In tale occasione la banca centrale (➔) intervenne, rifinanziò le banche e, in cambio, acquisì la proprietà delle società subordinate e, tramite queste, la guida degli stessi istituti bancari. Tali azioni furono dapprima incanalate nella sezione speciale della Banca d’Italia (➔), poi nell’Istituto Mobiliare Italiano, quindi nell’IRI, con il compito di privatizzare tali attività entro il 1937. L’IRI, presieduto da A. Beneduce (➔) ‒ vero regista del riassetto istituzionale italiano – giunse così a controllare l’intera produzione di acciaio italiano (➔ siderurgica, industria) , la quasi totalità dei cantieri, l’industria elettrica (➔ elettrica, industria) nel suo complesso, la maggior parte della grande industria pesante e dell’industria bellica nazionale, oltre alle 3 banche leader del sistema finanziario. Venduta l’industria elettrica, apparve evidente che nel Paese non vi erano capitali e capacità sufficienti per riacquisire il core (➔) del sistema produttivo, cosicché già nel 1937 si definirono gli obiettivi strategici per l’IRI, in una fase del resto in cui le sanzioni di cui era oggetto l’Italia imponevano una politica di import substitution alla fragile economia nazionale (➔ Import Substitution Industrialization) .

Il dopoguerra e il rilancio industriale

Nel dopoguerra si aprì un ampio dibattito sull’opportunità di mantenere in vita l’ente, così fortemente identificato con il regime fascista. Si ritenne, allora, che per una debole economia emergente fosse strategico conservare a carico dello Stato quella industria pesante che avrebbe permesso lo sviluppo di un’industria leggera disponibile per capitali privati; si reputò inoltre che fosse necessario preservare in mano pubblica la realizzazione di una rete infrastrutturale, che nessuna singola amministrazione e nessun privato avrebbe potuto realizzare. Si delineò quindi un sistema originale, che divenne di esempio per molti Paesi, detto delle partecipazioni statali (➔): lo Stato esercitava il controllo su un ente pubblico, che a sua volta controllava la maggioranza azionaria di imprese private. Nacquero così il piano Senigaglia (➔ Senigaglia, piano), per il rilancio della siderurgia, e il grande piano di opere autostradali, che caratterizzarono gli anni della ricostruzione e del boom (➔). In quel periodo venne richiesto all’IRI di sostenere lo sviluppo del Mezzogiorno, con investimenti che pure esigevano maggiori oneri per localizzazioni svantaggiate.

Il ruolo dell’ente dal 1970 al 2000

Negli anni 1970 il gruppo fu chiamato nuovamente a svolgere funzioni di salvataggio di imprese in crisi, crescendo progressivamente di proporzione e, nel contempo, perdendo redditività; furono quind necessarie continue iniezioni di risorse statali per sostenere una condizione che progressivamente risultava sempre più intollerabile. Alla metà degli anni 1980, con R. Prodi, ebbe inizio il risanamento, che portò nei primi anni 1990 alla privatizzazione delle 3 banche di interesse nazionale, e successivamente ‒ dopo alcune operazioni dagli esiti diversi ‒ a un piano di vendite, che sfociò, con la presidenza del Consiglio di R. Prodi, nella liquidazione dell’Istituto, immettendo sul mercato imprese di grande dimensione, che costituiscono il vertice del sistema industriale italiano.

Vedi anche
Privatizzazione Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella vendita di beni pubblici a soggetti privati; nel secondo, più difficilmente riconducibile a un unico ... Alberto Beneduce Finanziere e uomo politico italiano (Caserta 1877 - Roma 1944). Professore nell'Istituto di scienze economiche di Genova, poi nella facoltà di Economia e Commercio di Roma; organizzatore dell'INA (1912) e dell'Opera nazionale combattenti (1917), deputato (1919-23) e ministro del Lavoro e della Previdenza ... siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, billette, lamiere ecc. Comprende la siderurgia estrattiva, che si occupa della produzione della ghisa di prima ... Romano Pròdi Pròdi, Romano. - Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria (1978-79) e presidente dell'IRI (1982-89; 1993-94). Promotore della coalizione ...
Tag
  • BANCA COMMERCIALE ITALIANA
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • INDUSTRIA PESANTE
  • CREDITO ITALIANO
  • RISPARMI PRIVATI
Altri risultati per IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale)
  • Iri
    NEOLOGISMI (2018)
    s. f. inv. Acronimo di Imposta sul reddito impren-ditoriale. • Solo due scelte: si prendono gli utili, e allora vengono tassati nel modello Unico secondo le aliquote Irpef esistenti (dal 23 al 43% secondo il reddito). Oppure si lasciano dentro la società o lo studio professionale per gli investimenti, ...
  • IRI
    Enciclopedia on line
    Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, e posto in liquidazione nel 2000. Creato nel quadro del risanamento e della riorganizzazione del ...
  • IRI
    Dizionario di Storia (2010)
    Sigla dell’Istituto per la ricostruzione industriale, costituito con r.d.l. 23 genn. 1933, n. 5, eretto in ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 24 giugno 1937, n. 905, e trasformato in società per azioni con d.l. 11 luglio 1992, n. 333. Creato nel quadro del risanamento e della riorganizzazione ...
  • IRI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Franco Nobili (App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229) Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre aveva in corso la realizzazione di importanti progetti, localizzati in gran parte nel Mezzogiorno, ...
  • IRI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. II, 11, p. 64) Franco Schepis Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo non breve, il capitale privato riacquistasse dall'istituto sia le posizioni cedute all'IRI dalle banche, ...
  • IRI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (Istituto per la Ricostruzione Industriale) Luca ROSANIA L'istituto per la ricostruzione industriale (v. italia: Finanze, XIX, p. 784; App. I, p. 747) fu costituito nel 1933, allo scopo di rilevare le partecipazioni azionarie e i crediti immobilizzati delle principali banche italiane, derivanti dalle ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pér la quale
per la quale pér la quale locuz. agg. e avv., invar. – Espressione usata, nel linguaggio fam. o scherz. con varî sign. (v. quale, n. 6).
fondo per la ripresa
fondo per la ripresa (Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali