• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IRGUN ZWAI LEUMI

di Sabatino MOSCATI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

IRGUN ZWAI LEUMI (ebraico: "Organizzazione militare nazionale")

Sabatino MOSCATI

LEUMI Nucleo terroristico ebraico, segreto e illegale, formato nel 1935 da membri dissidenti della Haganah. Secondo il Comitato anglo-americano d'inchiesta, contava da 3000 a 5000 uomini. Ha organizzato, specie dopo il 1944, una serie di atti terroristici contro gli Inglesi in Palestina, culminati nell'attentato al Quartier generale nell'albergo King David a Gerusalemme, il 22 luglio 1946. Una certa azione è stata svolta anche in Europa: i terroristi si sono assunti fra l'altro la responsabilità della bomba che ha gravemente danneggiato, il 31 ottobre 1946, l'ambasciata britannica in Roma. Durante la guerra si è staccato dall'Irgun il gruppo Stern, calcolato a 200-300 uomini, cui è dovuto l'assassinio di lord Moyne al Cairo (6 novembre 1944) e quello del conte F. Bernadotte (17 settembre 1948). Dopo la cessazione del mandato britannico in Palestina, la proclamazione dello stato d'Israele (15 maggio 1948) e l'inizio della lotta contro gli Alleati, l'Irgun ha collaborato con la Haganah in maniera intermittente.

Vedi anche
Loḥamei ḥerut Israel Loḥamei ḥerut Israel Gruppo armato clandestino (ebraico «Combattenti per la libertà d’Israele»; chiamato anche Banda Stern dal nome del fondatore A. Stern), costituito in Palestina nel 1940 in seguito a una scissione dell’Irgun zwai leumi . Diretto da Y. Shamir dal 1944, condusse attività prevalentemente ... Hagānāh Hagānāh Principale organizzazione militare sionista in Palestina durante il mandato britannico. Costituita nel 1920 come forza clandestina di autodifesa degli insediamenti ebraici, ebbe una rapida crescita arrivando a contare 25.000 uomini nel 1939 e 45.000 nel 1947. Il suo impegno durante la rivolta ... David Ben Gurion Ben Gurion ‹bèn ġù-›, David. - Esponente sionista e uomo politico d'Israele (Płońsk, Polonia, 1886 - Tel Aviv 1973). Avendo aderito giovanissimo al movimento sionista, si trasferì nel 1906 in Palestina, dove assunse il cognome ebraico di Ben Ben Gurion, David in sostituzione di quello originario di Grün. ... Yiṣḥāq Shamīr Shamīr, Yiṣḥāq. - Uomo politico israeliano (Ruzinoy, Polonia, 1915 - Tel Aviv 2012). Sionista, nel 1935 si trasferì in Palestina, dove entrò a far parte dell'Irgùn zwaì leumì, quindi del Loḥamei ḥerut Israel (1940). Arruolatosi nei servizi segreti israeliani (1949), vi ricoprì incarichi di rilievo tra ...
Tag
  • GERUSALEMME
  • BERNADOTTE
  • PALESTINA
  • HAGANAH
  • ISRAELE
Altri risultati per IRGUN ZWAI LEUMI
  • Irgun zwai leumi
    Enciclopedia on line
    Gruppo armato clandestino ebraico («Organizzazione militare nazionale» ) costituito in Palestina nel 1931; fu espressione della corrente sionista di V.E. Jabotinskij e si caratterizzò per l’estremismo degli obiettivi e dei metodi di lotta. Nacque da una scissione dell’Hagānāh e fu diretto dal 1943 da ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali