• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IRES [Imposta sul Reddito delle Società]

di Angelo Castaldo - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

IRES [Imposta sul Reddito delle Societa]

Angelo Castaldo

IRES (Imposta sul Reddito delle Società)  Imposta introdotta nell’ordinamento italiano con la l. 80/2003 ed entrata in vigore dal 1° gennaio 2004 in sostituzione dell’IRPEG (➔).

Soggetti e base imponibile

Soggetti passivi del tributo sono: le società per azioni e in accomandita per azioni, le società cooperative (regime tributario agevolato) e di mutua assicurazione; le società a responsabilità limitata; gli enti pubblici e privati diversi dalle società; le società e gli altri enti non residenti sul territorio nazionale. La base imponibile (➔) è costituita dai redditi d’impresa, tenuto conto del regime della deducibilità degli interessi passivi, degli ammortamenti riconosciuti e del regime di esenzione da partecipazione che è previsto per i dividendi e le plusvalenze. L’imposta è di natura proporzionale e l’aliquota di applicazione è il 27,5 %. Semplificando il ragionamento, dati i ricavi totali (Rt) e i costi totali (Ct), e, in virtù della deducibilità degli ammortamenti riconosciuti (AM) e degli interessi passivi (IP), la base imponibile (ΠBI), soggetta all’imposta sui redditi d’impresa, è quindi rappresentata da: ΠBI=Rt−Ct−AM−IP. Quindi, l’imposta (T) dovuta è pari a T=27,5% (ΠBI).

Principi e scopo dell’imposta sulle società

Un primo aspetto da chiarire riguardo all’IRES ruota attorno all’ampio dibattito sui motivi che ne giustificano l’introduzione. Perché esiste l’imposta sulle società? In via generale, sono due i principi fondamentali a cui la letteratura economica lega la giustificazione dell’esistenza di tale tipo di imposta: il principio della capacità contributiva e il principio della controprestazione o del beneficio. I sostenitori del ‘principio della capacità contributiva’ legittimano il prelievo sulle società attraverso l’art. 53 Cost., il quale sancisce che «Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività». Le società sono viste come unità portatrici, così come le persone fisiche, di una propria e distinta capacità contributiva. Il fondamento economico-finanziario del tributo si basa, quindi, sulla considerazione che la società detiene una propria forza economica diversa e maggiore della somma delle forze apportate dai soci (persone fisiche). Secondo E. Vanoni, «L’imposizione delle società […] deve essere ricondotta all’autonoma capacità dell’organismo sociale a contribuire» (L’imposta personale sul reddito e gli utili di società non distribuiti, in Studi in memoria di G. Masci, 2° vol., 1943). In linea con questa posizione, C. Arena sottolinea come la capacità contributiva dell’organismo sociale debba essere ricondotta alla sua autonomia economica e alla sua personalità nel mondo economico (Teoria generale della finanza pubblica, 1945). Diversamente da coloro che giustificano l’imposta in virtù dell’esistenza di un’autonoma capacità contributiva, i sostenitori del ‘principio della controprestazione’ ritengono che la ragione principale per l’istituzione di una forma di imposizione per le società debba essere ricondotta ai benefici che lo Stato, attraverso l’erogazione di beni e servizi pubblici (per es. strade, autostrade, istruzione, ferrovie, sicurezza ecc.), trasferisce al settore privato (alle imprese). In altri termini, i benefici che vengono offerti alle imprese giustificano essi stessi una forma di imposta-prezzo (benefit tax) sulle società, che consente di promuovere l’efficienza allocativa nell’impiego delle risorse pubbliche.

Problematiche e metodo di applicazione

Preso atto delle principali giustificazioni dell’imposta sulle società di capitali, gli economisti pubblici si sono posti il problema del metodo con cui introdurre tale imposta. Proprio sulla concezione della società come ente economico a sé stante, nella sua separazione effettiva dai soci, si fonda la pretesa di una tassazione speciale delle società, per sanare il divario che esisterebbe rispetto all’imposizione personale delle sole persone fisiche. Ne consegue che, dall’imposta sulle società, scaturisce una forma di doppia imposizione: gli utili vengono tassati, dapprima, in capo alla società e successivamente in capo ai soci. In letteratura, la doppia imposizione degli utili della società realizza il cosiddetto sistema classico. Per fare fronte a questo inconveniente, i sistemi fiscali vigenti, in diverso modo, si sono orientati su sistemi ibridi di tassazione, che prevedono la presenza congiunta sia della tassazione personale sia di quella societaria.

Vedi anche
IRPEG Sigla di Imposta sul reddito delle persone giuridiche,  imposta diretta, reale, proporzionale (istituita il 29 sett. 1973), applicata sul reddito complessivo netto annuo delle persone giuridiche e delle associazioni e organizzazioni ad esse assimilate, le quali sono tenute a presentare la dichiarazione ... imposta Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente pubblico riferita al soggetto o da cui quest’ultimo possa ... reddito L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. ● In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo. ... Finanza pubblica La finanza pubblica comprende l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività (sanità, trasporti, scuola, pensioni). I mezzi finanziari possono derivare dai proventi dell’amministrazione ...
Tag
  • SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA
  • SOCIETÀ COOPERATIVE
  • SOCIETÀ DI CAPITALI
  • SOCIETÀ PER AZIONI
  • BASE IMPONIBILE
Altri risultati per IRES [Imposta sul Reddito delle Società]
  • IRES
    Enciclopedia on line
    Sigla dell’Imposta sul reddito delle società, imposta sul reddito di società, enti e altre organizzazioni (diverse dalle società di persone), che ha sostituito l’imposta sul reddito delle persone giuridiche (IRPEG) quando, con il d. legisl. 344/2003, è stata attuata una riforma che ha modificato la ...
  • IRES
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    <ì->. – Sigla di Imposta sul reddito delle società, introdotta nell’ordinamento italiano con la l. 80/2003 ed entrata in vigore dal 1° gennaio 2004 in sostituzione dell’imposta sul reddito delle persone giuridiche (IRPEG), la cui base imponibile è costituita dai redditi di impresa. L’IRES è un’imposta ...
Vocabolario
IRES
IRES 〈ìres〉 s. f. – Sigla di Imposta sul REddito delle Società, introdotta nel 2004 al posto dell’IRPEG.
reddito di quarantena
reddito di quarantena loc. s.le m. Erogazione di denaro corrisposta dallo Stato ai cittadini che si trovano in difficoltà economica a causa delle misure di isolamento imposte per fronteggiare una grave epidemia o pandemia. ♦ Ieri sotto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali