• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AFFÒ, Ireneo

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AFFÒ, Ireneo

Giulio Natali

Nato a Busseto nel 1741, entrò nell'ordine dei Minori osservanti, insegnò a Ferrara e a Guastalla, e pubblicò, a vantaggio della studiosa gioventù, un Dizionario precettivo critico ed istorico della poesia volgare (Parma 1777), in gran parte derivato dall'opera del Quadrio. Scrisse anche delle monete di Guastalla e della vita e degli scritti di B. Baldi. Nel 1778 fu eletto vicebibliotecario a Parma, e nel 1785 successe al Paciaudi come bibliotecario. Nello stesso anno pubblicò il primo volume della Storia di Guastalla: poi si diè tutto alla storia parmense. La sua opera più pregiata sono le Memorie degli scrittori e letterati parmigiani (Parma 1789-97, cinque voll.), compilate per eccitamento del Tiraboschi, e continuate poi dal Pezzana. Notevole anche, sebbene più negligente di stile delle altre sue opere, la Storia di Parma (Parma 1793), che rimase interrotta al 1346 per la morte dell'autore (1797). Si occupò anche del Correggio, del Parmigianino, e compilò una guida di Parma (1793-96). Coltivò, poco felicemente, la poesia; e altri molti lavori fece, tra i quali la raccolta dei presunti Cantici volgari di S. Francesco (Guastalla 1777), e una nuova edizione dell'Orfeo del Poliziano, ancora lodata dal Carducci e dal Del Lungo. Ingegno prettamente provinciale lo giudicò l'Ugoni: ma ogni città d'Italia vorrebbe avere uno di sì fatti ingegni, difensore e custode delle tradizioni cittadine.

Bibl.: P. Pozzetti, Elogio d'I. A., 2ª ed., Parma 1802; Memorie degli scrittori parmigiani raccolte da I. A. e continuate da A. Pezzana, Parma 1825-33, I, i; C. Ugoni, Della letteratura ital. nella seconda metà del sec. XVIII, Milano 1856-57, III, p. 301; C. Frati, Prefaz. alle Lettere di G. Tiraboschi al p. I. A., Modena 1894-96; C. Modona, Bibliografia del p. I. A., Parma 1898, alla quale reca utili supplementi G. Ferretti nell'Arch. storico per le prov. parmensi, 1910, e 1915; A. Giannini, Il p. I. A., Busseto 1915.

Vedi anche
Angelo Pezzana Erudito, bibliografo (Parma 1772 - ivi 1862), dal 1804 direttore della biblioteca di Parma. Continuò le opere di I. Affò (Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, 1825-33; Storia di Parma, 1837-59) e si dedicò anche a studî linguistici (Osservazioni concernenti alla lingua italiana ed ai suoi ... Sanvitale Famiglia parmense, capostipite della quale è considerato Ugo (1122). I S. erano già potenti alla metà del sec. 11º, e consolidarono la loro potenza durante il periodo comunale, soprattutto all'inizio del sec. 13º, quando Guarino di Anselmo sposò una Fieschi, sorella di Sinibaldo, che, innalzato al pontificato ... Róssi Famiglia nobile di Parma, potente soprattutto nei secc. 13º-14º, estintasi nel 1825. Fin verso la metà del sec. 13º i R. furono, come la loro città, partigiani dell'imperatore; poi (1245) cambiarono campo, a causa del matrimonio di Bernardo figlio di Orlando con la sorella di Innocenzo IV. Mentre il ... Giovanni Battista Bodóni Incisore, tipografo, editore (Saluzzo 1740 - Parma 1813). Apprese l'arte tipografica nella piccola officina del padre; poi (1758) si recò a Roma come compositore nella stamperia di Propaganda Fide, donde (1768) passò a Parma, invitato dal duca a fondare e a dirigere la Stamperia Reale. A Parma restò ...
Tag
  • ORDINE DEI MINORI OSSERVANTI
  • PARMIGIANINO
  • CORREGGIO
  • GUASTALLA
  • POLIZIANO
Altri risultati per AFFÒ, Ireneo
  • Affò, Ireneo
    Enciclopedia on line
    Erudito (Busseto 1741 - Parma 1797); minore osservante, prof. a Guastalla (1768), quindi vicebibliotecario (1778) e poi (1785) bibliotecario della Palatina di Parma. Le opere più importanti sono il Dizionario precettivo critico ed istorico della poesia volgare (1777) preceduto da un Ragionamento su ...
  • AFFÒ, Ireneo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide) Augusta Ghidiglia Quintavalle * Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, che non volle accettarlo nella sua scuola; e si volse alla letteratura. Fu suo primo maestro il ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali