• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IRCANIA

di Antonino Pagliaro - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IRCANIA

Antonino Pagliaro

È il nome di una satrapia dell'antico impero persiano (nelle iscrizioni varkāna, nell'Avesta vəhrkāna, negli scrittori greci ‛Υρκανία) posta fra la Media e la Margiana, il Mar Caspio e il basso corso dell'Osso; corrisponde alla regione dell'odierno Māzandarān che è a oriente del Damāyand e alla parte nord-occidentale del Khorāsān. Il nome, da vəhrka "lupo", riflette forse antiche credenze totemistiche. È continuato in quello medievale di Giurgiān (neopers. Gurgān: gurg = lupo) sotto cui i musulmani conobbero la regione. E probabile che in età più antica Ircania fosse il nome dato a tutta quanta la regione iranica immediatamente a sud del Caspio, ma all'epoca dell'impero achemenide esso indica già la provincia dai confini sopra accennati. Oltre che per una ribellione ai tempi di Dario I, l'Ircania viene ricordata per l'epoca del primo impero persiano come provincia retta da satrapi di notevole rilievo; così dalle fonti classiche si sa che Astiage, ultimo re dei Medi, perduto il regno finì satrapo d'Ircania e che Dario II col nome di Ōchos fu satrapo d'Ircania, prima che s'impadronisse del trono di Persia con l'uccisione dell'usurpatore Sogdiano. Con gli Arsacidi si ha nella vita persiana il predominio delle provincie settentrionali e quindi anche l'Ircania viene ad avere maggiori contatti con le altre provincie. Tiridate, fratello di Arsace, la tolse nel 237 ai Seleucidi e i tentativi di Antioco III, fratello di Seleuco III, di riconquistarla, nonostante la temporanea conquista di due città, Tambrace e Sirina, non ebbero esito. Con i Parti gl'Ircani partecipano alle secolari contese con i Romani ed essi pure appaiono negli scrittori classici come guerrieri valenti e feroci. Ma contro i Parti gl'Ircani insorsero varie volte, con particolare violenza al tempo di Vologese I nel 60 d. C. Nella tarda età sassanidica, l'Ircania viene fornita di numerose fortezze particolarmente a opera di Cosroe I, che avendo portato il confine sino all'Osso volle fortificata la zona d'accesso alle provincie occidentali, contro le invasioni degli Unni bianchi. All'epoca della conquista araba l'antica Ircania, che i geografi medievali musulmani conoscono sotto il nome di Giurgiān (v. sopra), oppose lunga resistenza agl'invasori, e fu solo conquistata nel 98 èg., 716 d. C., dagli Arabi al comando di Yazīd ibn al-Muhallab, governatore omayyade del Khorāsān. Solo da allora si inizia l'islamizzazione del paese.

Bibl.: Ampia monografia del Kiessling, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, coll. 454-526. Per il Giurgiān in epoca musulmana, v. G. Le Strange, The lands of the Eastern Caliphate, Cambridge 1905, pp. 376-381.

Vedi anche
Arsàcidi Arsàcidi. - Dinastia che regnò sui Parti dal 250 circa a. C. al 226 d. C. e della quale è fondatore un Arsace che, alla metà del sec. 3º a. C., riuscì a staccare la regione partica dal regno di Siria. I discendenti di Arsace, che lottarono continuamente contro i Seleucidi prima e Roma poi, ebbero il ... Gneo Domizio Corbulóne Corbulóne, Gneo Domizio (lat. Cn. Domitius Corbŭlo). - Generale romano (m. 67 d. Corbulone, Gneo Domizio); sotto l'imperatore Claudio combatté in Germania vittoriosamente contro la tribù dei Cauci (47); poi da Nerone ebbe il comando della guerra contro i Parti e nel 58 invase l'Armenia e occupò Artaxata ... Antìoco III il Grande di Siria Antìoco III il Grande di Siria (gr. ᾿Α. ὁ Μέγας). - Nato nel 242 a. C., salì sul trono alla morte del fratello Seleuco III Cerauno (223). Restaurata l'integrità del regno seleucidico, compromessa da recenti separatismi, nel 221 entrò in guerra con l'Egitto per il possesso della Celesiria, ma fu sconfitto ... Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'Alessandro III re di Macedonia ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus). - Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, ...
Altri risultati per IRCANIA
  • Ircania
    Enciclopedia on line
    (gr. ῾Υρκανία) Regione dell’antica Persia (od. Mazandaran), a S del Mar Caspio. Fu sede di un’importante satrapia dell’Impero persiano. Dopo Alessandro, fece parte del regno di Siria dei Seleucidi, ai quali la tolse Tiridate re dei Parti (237 a.C. ca.), quindi passò sotto la dinastia persiana dei Sasanidi. ...
Vocabolario
ircano
ircano agg. [dal lat. Hyrcanus, gr. ῾Υρκανός]. – Dell’Ircania, regione dell’antica Persia, nota nell’antichità e ricordata nella poesia italiana d’ispirazione classica per la sua montuosità e boscosità e per l’abbondanza di tigri che la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali