• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

irascibile

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

irascibile


. Il termine è usato da D. a designare l'appetito sensibile che è all'origine di ogni spinta o tensione dell'anima, e come tale è radice della forza d'animo, dell'audacia, sia rispetto al bene che al male. In tal senso l'appetito i. è termine medio che può determinarsi in senso positivo o negativo rispetto al proprio oggetto.

Il termine (latino irascibilis, greco θυμός o θυμικός) è usato da Platone per denotare una delle tre facoltà dell'anima (i., concupiscibile, razionale). Aristotele pone accanto alle tre facoltà dell'anima (vegetativa, sensitiva e razionale) una facoltà appetitiva, nella quale, accanto all'appetito razionale o volontà, si colloca l'appetito irrazionale, articolato a sua volta in i. e concupiscibile. Tommaso, seguendo Aristotele (Comm. Eth. II lect. V n. 293), distingue nell'appetito (" vis appetitiva ") sensitivo il concupiscibile dall'i.; questo " respicit bonum sub ratione cuiusdam altitudinis; sicut victoria dicitur esse quoddam bonum, quamvis non sit cum delectatione sensuum ", e continua: " Illae vero passiones quae respiciunt bonum vel malum sub ratione cuiusdam ardui, pertinent ad irascibilem: sicut timor et audacia respectu mali; spes et desperatio respectu boni. Quintum est ira, quae est passio composita, unde nec contrarium habet ".

Nelle due occorrenze dantesche, una in volgare, l'altra in latino, il termine appare in contesti che richiamano la necessità della subordinazione dell'appetito sensibile, cioè i. e concupiscibile, alla ragione: Cv IV XXVI 6 questo appetito, che irascibile e concupiscibile si chiama... a la ragione obedire conviene; anche Quaestio 48 sicut videmus de concupiscibili et irascibili in homine; quae licei secundum proprium impetum , ferantur secundum sensitivam affectionem, secundum tamen quod rationi oboedibiles sunt, quandoque a proprio impetu retrahuntur, ut paret ex primo Ethicorum (cfr. Eth. Nic. I 13, 1102b 13 ss.).

Vocabolario
irascìbile
irascibile irascìbile agg. [dal lat. tardo irascibĭlis, der. di irasci «adirarsi»]. – Che si lascia facilmente vincere dall’ira, che ha frequenti scatti d’ira: un uomo i.; avere un temperamento irascibile. Nella filosofia platonica, anima...
iràscersi
irascersi iràscersi v. intr. pron. [dal lat. irasci, der. di ira «ira»] (io m’irasco, tu t’irasci, ecc.), letter. ant. – Adirarsi: Non si potea l’un uom vèr l’altro irascere (Sannazzaro).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali