• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPPURITI

di Giselda Serra - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPPURITI (lat. scient. Hippurites, dal gr. ἴππος "cavallo" e οὐρά "coda")

Giselda Serra

Genere di Lamellibranchi fossili, della famiglia Rudistae, stabilito dal Lamarck, la cui conchiglia può talora raggiungere un metro di lunghezza. La valva inferiore, fissata per mezzo dell'apice, di forma conica o cilindrica, dritta o incurvata, costulata o liscia, presenta (v. figura) tre solchi longitudinali A, B, C, che vanno dall'orlo superiore all'apice. La valva superiore (sinistra) operculiforme, ad umbone centrale, è porosa: i pori sono l'apertura di corti canalicoli, che si aprono in canali radiali irraggianti dall'apice all'orlo della valva; vi si trovano inoltre due aperture, di cui una doveva servire al sifone anale, l'altra al sifone branchiale, funzionanti entrambi da canali escretori.

Lo spesso strato esterno della valva inferiore, è formato di sottili foglietti paralleli, orizzontali, connessi fra loro da prismi verticali; lo strato interno è bianco, porcellaneo e contiene nella parte inferiore della valva un tessuto spugnoso. Ai tre solchi esterni corrispondono nell'interno tre pieghe: l'anteriore (piega cardinale) è la più sottile, le altre due (pilastri), sono più robuste e debolmente rigonfie all'estremità. I due rigonfiamenti terminali vanno a collocarsi, quando la conchiglia è chiusa, in due corrispondenti cavità della valva superiore. Il pilastro anteriore è congiunto verso l'interno con l'estremità, pure interna, della piega cardinale per mezzo di una parete trasversale, a metà della quale ne parte una trasversa, che va a congiungersi al contorno, così che tra la piega cardinale e il pilastro anteriore si formano le 2 fossette (d″, d′) che ricevono i denti della valva superiore.

L'apparato cardinale della valva superiore è difficile a prepararsi ed è conosciuto in poche specie. L'area cardinale forma una chiglia debolmente rientrante.

Il gen. Hippurites è stato distinto in parecchi sottogeneri basati principalmente sulle dimensioni della piega cardinale e sul numero delle pieghe accessorie. Per la distinzione delle specie servono la costituzíone della cerniera della valva inferiore e la forma e distribuzione dei pori sulla valva superiore.

Le Ippuriti sono comuni specialmente nelle formazioni litoranee o poco profonde del Cretacico superiore dell'Europa centrale, meridionale, occidentale, della Persia, del Himālaya, dell'India, dell'America Settentrionale, dell'America Meridionale: rare e poco sviluppate sono quelle delle regioni nordiche e dell'Africa orientale.

Vocabolario
ippurato
ippurato s. m. [der. di ippur(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali e degli esteri dell’acido ippurico.
ippùrico
ippurico ippùrico agg. [comp. di ippo- e gr. οὖρον «urina»]. – Acido i.: composto organico, derivato benzoilico della glicina, che si rinviene nell’urina degli erbivori (in partic. dei cavalli); nell’organismo umano si forma nel fegato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali