• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPPOTRAGO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPPOTRAGO (dal greco ἴππος "cavallo" e ῖράγος "capra"; lat. scient. Hippotragus Sundevall, 1846; fr. hippotrogue; ted. Rossantilope; ingl. hippotragus)

Oscar De Beaux

Genere di Antilopi della famiglia delle Orici di grande statura, dalle forme snelle e muscolose, con collo robusto, orecchie lunghe, coda di media lunghezza e munita di ciuffo terminale. Ambo i sessi portano corna, che sono però più sviluppate nel maschio. Esse sono, secondo la specie, di media lunghezza o molto lunghe, curvate a scimitarra all'indietro e in basso, compresse lateralmente e fittamente nodose. Vi sono vistosi ciuffi di peli nel campo ghiandolare davanti all'occhio.

Superbi, vivaci, battaglieri, velocissimi e resistenti alla corsa, gl'Ippotraghi sono forse le più belle ed imponenti fra tutte le antilopi africane. Vivono generalmente in piccoli branchi di sei a dodici esemplari, preferibilmente nelle pianure o colline cespugliose; evitano le foreste fitte.

Una specie dell'Africa meridionale, l'Antilope azzurra, bluebuck, lat. scient. Hippotragus leucophaeus Pall., fu sterminata dall'inconsulta mania distruttrice dell'uomo al principio del 1800. Il genere è diffuso oggi con 9 specie e sottospecie nell'Africa a sud del Sahara (1930). L'Ippotrago o Antilope fulva, H. equinus bakeri Heuglin, non è raro nella zona del Setit in Eritrea.

Bibl.: P. L. Sclater e O. Thomas, The book of antelopes, IV, Londra 1900, pp. 3-39; V. Tedesco Zammarano, Le colonie italiane. Fauna e caccia, Roma 1930, pp. 105-106.

Vedi anche
orice Genere (Oryx) di Mammiferi Artiodattili Bovidi cui appartengono 3 specie di grosse antilopi (alte ca. 120 cm al garrese), con corna dritte, lunghe e parallele, presenti in entrambi i sessi; diffuse nelle aree desertiche o semidesertiche di alcune regioni africane (come Orix dammah e Orix gazella; v. ... Antilopini Sottofamiglia di Bovidi comprendente numerose specie di dimensioni assai variabili, diffuse in Africa e Asia, negli ambienti più diversi. L’attribuzione di molte specie alla sottofamiglia o a raggruppamenti diversi, da elevare al rango di sottofamiglie, è controversa. I generi Gazella, Litocranius e ... sottospecie In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni, differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici ereditari, e formatesi per l’azione selettiva di vari fattori. Si chiamano sottodivisione, sottordine, sottoregno e sottotribù ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ...
Altri risultati per IPPOTRAGO
  • ippotrago
    Enciclopedia on line
    Genere (Hippotragus) di Mammiferi Artiodattili Bovidi. Sono antilopi gregarie di grande statura, di forma snella, criniera ispida, corna portate da ambo i sessi (più sviluppate nel maschio). Vi appartengono le specie Hippotragus equinus (v. fig.), Hippotragus niger  e Hippotragus leucophaeus, l’antilope ...
Vocabolario
ippòtrago
ippotrago ippòtrago s. m. [lat. scient. Hippotragus, comp. di hippo- «ippo-» e del gr. τράγος «capro»] (pl. -ghi). – Genere di antilopi di grande statura e forma snella, con corna presenti in ambo i sessi (più sviluppate nel maschio), di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali