• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ippopotamo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome comune dei rappresentanti della famiglia Ippopotamidi, Mammiferi Artiodattili diffusi nel Pleistocene in tutta l’Europa centro-meridionale e nell’Asia meridionale fino all’India, oggi limitati all’Africa. La famiglia attualmente comprende 2 specie di i., appartenenti a 2 generi monospecifici, gli ultimi rappresentanti di altrettante linee evolutive. Hanno forme massicce, corpo glabro, pelle spessa che ha bisogno di essere mantenuta costantemente umida, testa pesante e muso grosso e carnoso, stomaco composto di 3 cavità, zampe a 4 dita; incisivi e canini ad accrescimento continuo.

fig. A

L’i. anfibio, Hippopotamus amphibius (fig. A), vive in aree aperte con possibilità di pascolo e vicine a raccolte d’acqua permanenti, come fiumi e zone umide. In media di 3,5 m di lunghezza e 1,5 m di altezza alla spalla, supera le 3 t di peso; la pelle, grigio-marrone, produce una secrezione rossa che ha funzione protettiva dal sole e idratante. Gregario e poliginico, vive in gruppi sociali composti al massimo da 40 individui; passa il giorno in acqua, dove si sposta, anche in lunghe apnee, poggiandosi sul fondo; ne emerge la notte per alimentarsi di vegetazione erbacea terrestre, soprattutto Graminacee. I maschi, territoriali, combattono violentemente usando i 4 canini, che possono raggiungere gli 80 cm di lunghezza. L’aggressività della specie la rende pericolosa anche per l’uomo. L’areale originario, che includeva anche Algeria, Mauritania ed Egitto (in particolare lungo il corso del Nilo), al principio del 21° sec. risulta ristretto all’Africa subsahariana e frammentato, con le maggiori popolazioni situate a Est e a Sud. La caccia illegale per ottenere la carne o i canini (usati come avorio) e la perdita di habitat sono le principali cause di minaccia.

L’i. pigmeo, Hexaprotodon (o Choeropsis) liberiensis (fig. B), ha forma simile all’i. anfibio ma è più piccolo (lungo fino a 1,8 m, pesa fino a 280 kg); ha un muso più corto con orbite oculari e naso meno pronunciati, pelle bruna. Vive in genere solitario o in coppia, nelle foreste tropicali, preferibilmente chiuse, nei pressi di fiumi o paludi dove si nasconde durante il giorno; la notte si nutre di vegetazione terrestre e semiacquatica (foglie, radici, frutti, erba). È endemico dell’Africa occidentale: Sierra Leone, Guinea, Costa d’Avorio e Liberia; estinto in Nigeria. In forte decremento, minacciato da caccia, guerre civili e perdita dell’habitat.

Vedi anche
Ciad (fr. Tchad), Lago Grande bacino lacustre dell’Africa centro-settentrionale, a 245 m s.l.m. Ha rive incerte, variabilissime soprattutto a E, dove è cosparso di miriadi di isole intersecate da canali e abitate da pescatori. In passato la superficie si calcolava a 27.000 km2 in magra, a 50.000 in piena; ... Boscimani Popolazione dell’Africa sud-occidentale che fa parte, antropologicamente, del gruppo pigmeo steatopigide; trae il nome dall’olandese boschjesman «uomo della boscaglia» dato dai coloni olandesi ai gruppi di cacciatori e raccoglitori insediati all’interno e nei territori circostanti il deserto del Kalahari. ... Lago Turkana Grande lago dell’Africa orientale (8500 km2), quasi interamente compreso nel Kenya, a eccezione di una estrema sezione settentrionale appartenente all’Etiopia. Lungo 250 km circa e largo 50, è situato nella Rift Valley, a 375 m s.l.m., con una profondità massima di 73 m. È occupato da numerose isole ... Lago Vittoria (ingl. Victoria Lake) Grande lago dell’Africa orientale, il più vasto di tutti i laghi africani, serbatoio principale del Nilo. Scoperto da J.H. Speke (1858) che lo chiamò V. in onore della regina inglese, è chiamato dagli indigeni Nyanza («acqua»), dagli Arabi Ukerewe. Il lago è all’altezza media di ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • COSTA D’AVORIO
  • SIERRA LEONE
  • ARTIODATTILI
Altri risultati per ippopotamo
  • IPPOPOTAMO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. ἵπποπόταμος "cavallo di fiume"; lat. scient. Hippopotamus Linn., 1758; ted. Flusspferd) Oscar De Beaux Genere più conosciuto della famiglia omonima (Hippopotamidae Gray, 1821). Gl'Ippopotami sono Ungulati Artiodattili non ruminanti, di statura grande o media, dalle forme massicce, rivestiti ...
Vocabolario
ippopòtamo
ippopotamo ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
ippopotàmidi
ippopotamidi ippopotàmidi s. m. pl. [lat. scient. Hippopotamidae, dal nome del genere Hippopotamus: v. ippopotamo]. – Famiglia di mammiferi ungulati artiodattili, diffusi nel periodo pleistocene in tutta l’Europa centro-merid. e nell’Asia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali