• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ippolito

di Giorgio Padoan - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ippolito (Ipolito)

Giorgio Padoan

La storia d'I., figlio di Teseo re di Atene e dell'amazzone Ippolita (secondo alcuni mitografi, di Antiope), è strettamente legata a quella di Fedra, che fu condotta da Teseo ad Atene, divenendo quindi matrigna d'Ippolito.

Fedra arse di un'insana passione per il figliastro, al quale, durante una prolungata assenza di Teseo da Atene, svelò i propri sentimenti amorosi; il giovane, inorridito, resistette alle ripetute lusinghe della matrigna, e Fedra, sdegnata per le ripulse, mutò l'amore in fervente odio. Non appena Teseo fece ritorno, mossa anche dal timore che I. rivelasse al padre l'accaduto, Fedra non esitò ad accusare il figliastro di aver tentato di usarle violenza: e Teseo, prestandole ciecamente fiducia, maledisse il figlio, che fu costretto a fuggire in esilio. Mentre I., diretto a Trezene, guidava il suo cocchio lungo la riva del mare, Nettuno, accogliendo la maledizione di Teseo, fece sorgere dalle acque un toro furioso che spaventò i cavalli: I. cadde e, strascinato dal cocchio per un lungo tratto, rimase orrendamente straziato. Il suo corpo però fu ricomposto e richiamato in vita da Esculapio; e Diana, per sottrarlo a ulteriori sventure, lo portò miracolosamente nel Lazio, nel bosco di Egeria, dove I. assunse il nome di Virbio, ed ebbe poi dalla ninfa Aricia il figlio omonimo.

La storia del folle amore di Fedra per I. è stata ripetutamente narrata dagli scrittori e poeti greci e latini, e fu cara particolarmente ai tragediografi (tra i quali occorre ricordare Seneca). Virgilio, che ricorda il figlio Virbio tra gli alleati di Turno, preferisce spostare l'accento sulla vicenda dell'esule innocente, la sua caduta mortale e la venuta nel Lazio (Aen. VII 761-780); e Ovidio immagina che I., già stanziato nel Lazio, narri la propria storia a Egeria (Met. XV 492-546).

Di tutta l'appassionante storia d'I. D., che pare non avere cognizione diretta della tragedia senechiana e ha invece ben presenti gli accenni virgiliani e il passo ovidiano, menziona solo la condanna dell'innocente all'esilio: che più colpì la sua fantasia perché gli ricordava la propria sorte di esule ingiustamente cacciato dalla sua città; e perciò fa predire a Cacciaguida: Qual si partìo Ipolito d'Atene / per la spietata e perfida noverca, / tal di Fiorenza partir ti convene (Pd XVII 46-48; cfr. Met. XV 498 " sceleratae fraude novercae "). V. anche FEDRA.

Vedi anche
Eurìpide (gr. Εὐριπίδης, lat. Euripĭdes). - Poeta tragico ateniese (Salamina 480 a. C. - Pella 406), nato secondo la tradizione il giorno stesso della battaglia di Salamina (5 sett.), figlio di Mnesarco, o Mnesarchide, e di Clito, che secondo le tendenziose notizie tramandateci dai comici greci sarebbero stati ... tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi sventure e sofferenze. 1. L’età classica 1. La tragedia greca. La tragedia di Eschilo, Sofocle, Euripide, ... Giuseppe Mulè Musicista (Termini Imerese 1885 - Roma 1951). Studiò al conservatorio di Palermo. Svolse attività di violoncellista, ma soprattutto di compositore e direttore d'orchestra. Diresse (1922-24) il conservatorio di Palermo, poi quello di Roma (1924-44). Compose musica teatrale (opere: Dafni, 1928; Liolà, ... Ippolito Pindemónte Poeta (Verona 1753 - ivi 1828). Pindemonte, Ippolito fu scrittore fecondo e versatile, celebrato ai suoi tempi quasi quanto il Foscolo e il Monti. Oggi è ricordato soprattutto per la traduzione dell'Odissea, corretta, coscienziosa, in qualche parte anche aderente ed efficace, ma nel complesso scolorita ...
Tag
  • CACCIAGUIDA
  • ESCULAPIO
  • VIRGILIO
  • AMAZZONE
  • TREZENE
Altri risultati per Ippolito
  • IPPOLITO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    ('Ιππολυτος, Hippolitus) Alessandro Olivieri Figlio di Teseo e dell'amazzone Antiope o Ippolita, giovane di straordinaria bellezza, castità e religiosità; onde la sua predilezione per Artemide, a cui aveva innalzato un tempio in Trezene sotto il titolo di Lykeia, e la sua avversione per Afrodite. ...
Vocabolario
novèrca
noverca novèrca s. f. [dal lat. noverca, der. di novus «nuovo»], letter. – Matrigna: la spietata e perfida n. (Dante, riferendosi al mito classico di Fedra e Ippolito); al succo dell’erbe spremuto dalla n. (D’Annunzio). Anche in senso fig.:...
aggradire
aggradire v. tr. e intr. [der. di gradire] (io aggradisco, tu aggradisci, ecc.), non com. – 1. tr. Gradire: Piacciavi, ... Ippolito, aggradir questo che vuole E darvi sol può l’umil servo vostro (Ariosto). 2. intr. (aus. essere) Piacere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali