• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALVIANI, Ippolito

di Alberto Razzauti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALVIANI, Ippolito

Alberto Razzauti

Medico e naturalista, nato a Città di Castello nel 1514, morto a Roma nel 1572. Raggiunse grande fama sia nell'esercizio, sia nell'insegnamento della medicina. Fu medico di Giulio III ed ebbe l'amicizia e la protezione del card. M. Cervini. Professò medicina pratica nell'università romana fino a tutto il 1568.

Più che alle opere mediche: De crisibus (1558); De calori naturali acquisito et febrili (1586); De urinis (1587); Variae lectiones de re medica (1588), il nome del S. è affidato alla sua grande opera Aquatilium animalium historia, che apparve in Roma nel 1558 e che gli diede rinomanza pari se non superiore a quella degli altri due grandi ittiologi del'500, P. Belon e G. Rondelet. L'opera del S. è un poderoso in-folio, che si adorna di 99 meravigliose tavole in rame, dedicato a Paolo IV. Vi sono descritte novantadue specie di pesci, con curiose notizie sopra i loro costumi, sul modo di pescarli, di acconciarli e infine sulle loro proprietà igieniche e mediche. S. coltivò con successo anche le lettere: dipinse i vizî del suo tempo in una vivace commedia, La Ruffiana (Roma 1554), che ebbe molte edizioni.

G. Marini, Degli archiatri pontifici, Roma 1784; G. Cuvier, in Biografia universale antica e moderna, L, Venezia 1829.

Altri risultati per SALVIANI, Ippolito
  • SALVIANI, Ippolito
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Elisa Andretta SALVIANI, Ippolito. – Nacque a Città di Castello nel 1514 da Aurelia Tiberti e da Salustio, membro di una notabile famiglia cittadina. Non è noto il luogo in cui si formò. Giunse a Roma tra il 1538 e il 1540. Dopo circa un decennio di attività nella città, nel 1550 fu annoverato tra ...
  • Salviani, Ippolito
    Enciclopedia on line
    Medico e naturalista (Città di Castello 1514 - Roma 1572); professore di medicina pratica nell'univ. di Roma fino al 1568; archiatra del papa Giulio III. Scrisse varie opere di argomento medico: De crisibus (1558); De urinis (post., 1587); Variae lectiones de re medica (post., 1588); ma la sua fama ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali