• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIEVO, Ippolito

di Bindo CHIURLO - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NIEVO, Ippolito

Bindo CHIURLO

Patriota, romanziere e poeta, nato a Padova il 30 novembre 1831 da Antonio, dottore mantovano, e da Adele Marin, patrizia veneta, figlia di una Ippolita di Colloredo. Il N. visse la miglior parte della sua breve vita e scrisse le maggiori sue opere nelle case avite di Mantova, di Fossato di Mantova e nel castello di Colloredo di Montalbano del Friuli, friulano egli stesso per domicilio e per elezione. Studiò leggi a Padova fra il 1852 e il 1855. La sua precoce ricchissima attività di giornalista e di scrittore, solcata sin dagl'inizî da forti venature satiriche e umoristiche, ebbe principio in quegli anni, per le stampe, nella cerchia friulana del binomio giornalistico Giussani-Valussi. Elesse poi a suo centro ideale Milano, dove lo richiamava più intensa la preparazione del "decennio" che sfocia nel '59 e l'amore per donna Bice Melzi d'Eril, amore che, in vivo contrasto con le sue idee sulla famiglia, tenne profondamente agitato il poeta, specie dal 1858 in poi, e si rifletté fortemente sulla sua operosità di scrittore, massime sulla più originale delle sue creazioni, la Pisana delle Confessioni. Nel 1859, all'arruolarsi come "emigrato" nell'esercito sardo preferì fare la campagna tra le guide garibaldine, e nel 1860 fu dei Mille, toccando dopo la presa di Palermo il grado di colonnello e di viceintendente generale della spedizione, della quale lasciò una breve energica sbozzatura di diario. Morì nella notte fra il 4 e il 5 marzo 1861, per il naufragio dell'Ercole, sul quale egli tornava in continente con le carte dell'intendenza garibaldina.

Il N. esordì poeta con i Versi del 1854 e del 1855 (Udine). Negli uni, prevalentemente satirici e quasi tutti entro l'orbita giustiana, è notevole un tentativo di poesia sociale, il primo in Italia; negli altri, di più alte intenzioni, un avviamento a quel neoclassicismo che sarà sviluppato poi dal Carducci. Ritenutezze e precisioni classiche arginano pure qua e là la sovrabbondanza romantica e la rilassatezza formale de Le lucciole (Milano 1858). Dove il N. si accosta nelle cose migliori a quel modo di poesia riflessiva che in Italia fu propriamente del Tommaseo, ci dà alcune felici trasposizioni della sua sensibilità psicologica e amorosa e non manca d'intonazioni stilistiche nuove ed efficaci. Meno felice, di solito, la parte umoristica, dove appare, a volte, in veste d'uno dei primissimi imitatori del Heine, che il N. tradusse tra i primi in Italia. Ma pur tenuto conto degli Amori garibaldini (Milano 1860), spunti e appunti lirico-umoristici della campagna del 1859, il Nievo può dirsi poeta facile, vario, ma, nel complesso, mancato. Anche le sue produzioni per il teatro, e le tragedie Spartaco e I Capuani, energiche ma frettolose espressioni d'una coscienza altamente temprata, restano inferiori a quella che è la sua attività artistica capitale: la prosa narrativa. Arrivatovi relativamente tardi (1856), nei soli tre anni 1856-1858 (ché il Pescatore d'anime, romanzo di grandi promesse, restò ai primi capitoli per l'accorrere alla spedizione di Sicilia) diede un'intensa produzione di novelle e di romanzi che culminerà con le Confessioni. Le novelle, quasi tutte del tipo "campagnuolo", allora in voga anche in Italia ad opera di G. Carcano, di C. Percoto, di F. Dall'Ongaro, non valgono nel loro complesso gran che, ma sono ricche, quasi tutte, di finissime notazioni psicologiche e naturalistiche, e una di esse, assai lunga, Il Varmo (1856), è molto bella, specie nella prima metà.

Il concetto, massimamente propugnato in Italia dal Tommaseo, che non possa aversi stabile risorgimento politico della nazione, se non largamente preparato da un profondo risorgimento morale, specie da una più pura e salda pratica familiare, è a base dei tre romanzi del N., e forma un po' il fulcro di tutta l'opera sua. Del primo di questi romanzi (Angelo di bontà, Milano 1855), che potrebbe dirsi una prova generale della prima parte delle Confessioni, si salvano artisticamente la parte umoristica, anche se alquanto caricaturale, l'interessante figura dell'inquisitore Formiani e alcune pagine qua e là, vive per penetrazione psicologica. Il secondo, Il conte pecoraio (Milano 1857), che può definirsi il romanzo della forte e rassegnata bontà del contadino friulano, è un tessuto di particolari freschi e gustosi e di romanticismo sentimentale, in un'ibrida forma ondeggiante fra il pseudo-colto e il pseudo-popolaresco: nell'insieme, una deviazione del romanzo "democratico" del Manzoni e del romanzetto "campagnuolo" della Sand.

L'opera capitale del N., Le confessioni di un italiano, composta in otto mesi nel 1858 ma pubblicata postuma in due volumi da E. Fuà Fusinato, con il titolo Le confessioni di un ottuagenario, soltanto nel 1867 (Firenze), ebbe pieno riconoscimento solo dopo la monografia biografico-critica di D. Mantovani (1900). Ma da allora sempre più appare per quello che veramente è: una storia fantastica, non perfetta, a volte anche, nella seconda parte, macchinosa e à sensation, ma alta, ricca, vitale, e nella prima metà rasentante il capolavoro, della formazione, faticata dolorosa eppur feconda, dell'italiano nuovo fra l'estrema decadenza veneziana e la disfatta di Novara; formazione colta in tutta la sua ricchezza e varietà, da un lato attraverso l'unità concreta d'un motivo centrale autobiografico e le cautele di quella superiore forma di realismo ch'è l'umorismo, dall'altro concepita in un'atmosfera di moralità perenne, per cui la formazione dell'italiano evade dal suo particolare e ha valore rappresentativo di generale formazione umana. L'influsso del Manzoni ancora un poco avvertibile, una certa tendenza alle digressioni e alla prolissità, un decadere, a tratti, dell'umorismo in caricatura, e finalmente la forma non sempre compatta e armonica, non intaccano che leggermente il primo volume del romanzo e le parti migliori del secondo, dove questo non cade nel romanzesco e nella preoccupazione moralistico-patriottica. Singolarmente la decadenza della repubblica veneta rivissuta negli ambienti di Fratta e di Portogruaro, con animo a un tempo umoristico e nostalgico, la psicologia e gli amori infantili del protagonista Carlino Altoviti e della contessina Pisana di Fratta, il bizzarro, volitivo, passionale carattere di quest'ultima dalla prima infanzia alla prima giovinezza, quello della sorella Clara e del dottor Lucilio, nonché una folla di tipi minori comici tragici e borghesi, vi hanno espressione ricca, originale e gagliarda, e Pisana resta una delle grandi figure umane della letteratura d'ogni tempo. Le Confessioni sono nel complesso una delle maggiori opere narrative dell'Ottocento romantico.

Manca una ristampa completa delle opere del N. La più abbondante per la parte narrativa è quella centenaria del Sonzogno, nella quale però si desidera il vol. delle novelle "campagnuole". Delle molte ristampe delle Confessioni è da ricordare quella, sull'autografo, di F. Palazzi (Milano 1931). Ristampe utili delle poesie: Lucciole a cura di G. Battelli (Lanciano 1916) e Amori garibaldini a cura di D. Bulferetti (Varese 1908). I Capuani e Spartaco furono editi da V. Errante (Lanciano 1914 e 1919). Due importanti prose politiche, delle quali una inedita e il diario di Sicilia, già ed. da A. Luzio, nella scelta di R. Bacchelli, I. N. - Le più belle pagine (Milano 1929). Lettere e scritti inediti, particolarmente riguardanti gli amori del N., furono e sono pubblicati sparsamente.

Bibl.: La più aggiornata bibliografia del N. (opere e critica), in N. Taroni, I. N., Milano 1932, pp. 177-187. Una rassegna critica delle pubblicazioni nievane del dopoguerra a cura di B. Chiurlo, in Giorn. stor. della lett. ital., CIV (1934). Fondamentale sempre D. Mantovani, I. N. Il poeta soldato, Milano 1900 (ristampa, 1932), al quale si aggiunga almeno: B. Croce, I. N., in Letterat. della nuova Italia, 3ª ed., I, Bari 1929, pp. 116-138; A. Valle Rolando, La poesia di I. N., Portici 1921; M. Filograsso, L'umorismo di I. N., Pisa 1923 e 1928; e il lavoro complessivo di U. Gallo, I. N., con inediti, Genova 1932. Notevoli i due numeri unici dedicati al N. nella ricorrenza centenaria da L'Italia letteraria e da L'Illustrazioe italiana.

Vedi anche
Emilio De Marchi Scrittore italiano (Milano 1851 - ivi 1901). Autore di racconti e romanzi, la sua narrativa, nella quale l'eredità manzoniana si mescola con i fermenti della Scapigliatura lombarda e con istanze del naturalismo, si ispira alla vita della piccola borghesia, della gente umile della sua terra lombarda, ... Arnaldo Fusinato Fusinato ‹-ʃ-›, Arnaldo. - Scrittore e patriota (Schio 1817 - Roma 1889); volontario nel 1848, dettò il Canto degli insorti che gli dette subito notorietà come poeta patriottico; l'anno dopo partecipò alla difesa di Venezia scrivendo, in tale occasione, i famosi versi A Venezia. È di questi anni la sua ... Giuseppe Rovani Scrittore (Milano 1818 - ivi 1874). Dopo aver preso parte ai moti del 1848 fu per qualche tempo esule in Svizzera; visse gli ultimi anni oppresso dai debiti e morì alcolizzato. Scrisse drammi (Bianca Cappello, 1839; Simone Rigoni, 1847) e opere divulgative di vario genere, ma il suo nome è legato a una ... Caterina Percòto Percòto, Caterina. - Scrittrice (San Lorenzo, Manzano, 1812 - ivi 1887). La sua produzione letteraria, cominciata nel 1844 sulla Favilla di Trieste, consiste quasi esclusivamente in novelle campestri e in schizzi dal vero, in italiano e in friulano (Novelle, 1863; racc. degli Scritti friulani, post., ...
Tag
  • REPUBBLICA VENETA
  • NEOCLASSICISMO
  • ROMANTICISMO
  • RISORGIMENTO
  • PORTOGRUARO
Altri risultati per NIEVO, Ippolito
  • NIEVO, Ippolito
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Emilio Russo NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin. Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera giudiziaria; la madre (n. 1809) proveniva dall’unione tra una nobile famiglia veneziana, i Marin appunto, e una prestigiosa ...
  • Nievo, Ippolito
    L'Unificazione (2011)
    Patriota e scrittore (Padova 1831 - Mar Tirreno 1861). Lo straordinario talento letterario, l’attività giornalistica, l’impegno diretto nell’azione politica e militare contraddistinguono una delle figure più atipiche del panorama risorgimentale. Figlio di un magistrato mantovano e di una nobildonna ...
  • Nièvo, Ippolito
    Enciclopedia on line
    Scrittore e patriota (n. Padova 1831 - m. 1861 per naufragio mentre tornava dalla Sicilia nel continente). N. visse intense esperienze intellettuali e militari con una forte volontà di presenza nella vita pubblica. I suoi molteplici scritti mostrano la ricerca di un modello positivo di comportamento ...
Vocabolario
nievo
nievo nièvo s. m. [voce d’area veneta, lat. nĕpos], ant. – Nipote: Odo [= sento dire che] se’ nievo a Buovo d’Agrismonte (Pulci).
caramellatura
caramellatura s. f. Caramellizzazione; anche, caramello, in quanto prodotto del processo di caramellizzazione. ◆  Merito delle mele gold rush (da agricoltura biologica), della lunga e paziente caramellatura, della pasta (una quasi-brisé)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali