• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAFFI, Ippolito

di Ugo Nebbia - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAFFI, Ippolito

Ugo Nebbia

Pittore, nato a Belluno il 26 ottobre 1809, morto il 20 luglio 1866 nella battaglia di Lissa. Segui a Belluno, la scuola del Federici; poi, a Padova, quella del Demin e del Paoletti. Con quest' ultimo venne a Roma, dove coltivò più sentitamente la pittura di paese. Si ricordano, tra le sue feste e cerimonie romane, il quadro di Piazza S. Pietro all'elezione di Pio IX e quella Festa dei moccoletti che doveva ripetere ben 42 volte. Partecipò attivamente a varî movimenti per l'indipendenza. Spirito vivace e irrequieto peregrinò per l'Italia, e viaggiò assai anche all'estero. Fu ricercatore singolare di effetti, come provano l'Eclisse del 1842 vista dalle Fondamenta Nuove, il Colosseo illuminato a fuochi di bengala, il Baccanale sul molo ed in piazzetta, e quel Notturno di Piazza S. Marco colla nebbia, ricomparso alla Biennale veneziana del 1928; e come può confermarlo l'ascensione che, sempre a scopo di coglier vedute originali, compiva nel 1847 con l'aeronauta francese Arhan. Per il buon nome che godeva come interprete di scene navali, otteneva nel 1866 il permesso di seguire sul mare la nostra flotta, imbarcando prima sulla corvetta Indipendente, poi sulla nave ammiraglia Re d'Italia, con la quale s'inabissava nel mare. Quadri, bozzetti e disegni si conservano a Venezia al museo Corter; altri presso il pronipote Avon Caffi; al museo civico di Belluno e nella Galleria d'arte moderna di Venezia. Presso il Museo dell'Arsenale di Venezia, qualche schizzo rimasto delle operazioni navali da lui seguite nel 1866.

Bibl.: L. Codemo-Gerstenbrand, I.C., Venezia 1868; P. Selvatico, I.C., in Politecnico, aprile 1867; L. Càllari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibliografia precedente); G. Avon, Un pittore soldato del Risorgimento, in Ardita, marzo 1921; Il ritratto veneziano dell'800; Catalogo della mostra, Venezia 1923; U. Ojetti, La pittura italiana dell'Ottocento, Milano-Roma 1929. Cenni in genere in tutte le notizie critiche della Biennale veneziana del 1928.

Vedi anche
Diziani, Gaspare Pittore e incisore (Belluno 1689 - Venezia 1767). Allievo di G. Lazzarini e di S. Ricci, dipinse decorazioni murali e quadri di soggetto religioso, ma, agli inizî, fu anche pittore teatrale. Le sue prime opere (Estasi di s. Francesco, 1727, Belluno, S. Rocco) si avvivano di colori sgargianti, mentre ... Buzzati Scrittore (Belluno 1906 - Milano 1972), fratello di Adriano B.-Traverso; redattore del Corriere della sera, per il quale fu anche corrispondente di guerra; imbarcato su navi della marina militare. Nei romanzi Bàrnabo delle montagne (1933), Il segreto del bosco vecchio (1935), Il deserto dei Tartari (1940), ... D'Annùnzio, Gabriele Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole con una raffinata tecnica di scrittura. Vita Era ancora ...
Tag
  • ARSENALE DI VENEZIA
  • MOSTRA, VENEZIA
  • RISORGIMENTO
  • COLOSSEO
  • BELLUNO
Altri risultati per CAFFI, Ippolito
  • Caffi, Ippolito
    Enciclopedia on line
    Pittore (Belluno 1809 - Lissa 1866). Studiò a Belluno, a Padova e poi a Roma; Venezia e Roma furono i suoi temi favoriti, trattati spesso con insolita larghezza di tocco, pur nella tradizione del vedutismo veneto. Morì nella battaglia di Lissa, alla quale aveva voluto partecipare per dipingerla dal ...
  • CAFFI, Ippolito
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
    Mary Pittaluga Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove l'accolse un cugino pittore, Pietro Paoletti, che lavorava con il neoclassico Giovanni Demin. In questo ambiente di ...
Vocabolario
caffè sospeso
caffe sospeso caffè sospeso loc. s.le m. Usanza di origine partenopea che consiste nel lasciar pagata al bar una consumazione di caffè per chi ne avesse bisogno. ♦ Ad un napoletano 'doc' che risponde al nome di Luciano De Crescenzo abbiamo...
caffè
caffe caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali