• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPPOLITA

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPPOLITA (‛Ιππολύτη, Hippolȳ???te e Hippolȳ???ta)

Angelo Taccone

Amazzone, che compare tanto nella leggenda di Eracle quanto in quella di Teseo. È figlia di Ares e dell'amazzone Otrere, e, secondo una leggenda, madre di Antiope. In Megara si mostrava il suo sepolcro, che aveva la forma di uno scudo amazzonio. Secondo la leggenda megarese I. sarebbe morta colà per il dolore della sconfitta subita dal suo esercito nella guerra contro Atene. La leggenda di Eracle narra che avendo Euristeo saputo del possesso della cintura di Ares da parte di I., ordinò ad Eracle di portarglielo per la propria figliuola Admete, sacerdotessa di Era. Mosse Eracle verso il paese delle Amazzoni ed ebbe da I. la promessa del dono della cintura, ma le altre Amazzoni assalirono Eracle, il quale le sconfisse, uccise I. e si portò via la cintura. Nella leggenda di Teseo ora si trova I. ora Antiope come amazzone sposa di Teseo. Secondo una variante Teseo rapisce I. e di lei genera Ippolito; secondo un'altra invece le amazzoni assalgono Atene, ma dopo quattro mesi di assedio si fa la pace, e Teseo sposa Ippolita. Un'altra variante ancora fa che Teseo rapisca I. durante la spedizione di Eracle contro le amazzoni, e la guerra di queste contro Atene non è fatta se non per vendicare quel ratto. Una bella rappresentazione di Eracle che toglie la cintura a I. è su un vaso del British Museum dovuto forse a Eufronio.

Vedi anche
Ercole (lat. Hercŭles) mitologia Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di Ercole ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli dei o tra gli eroi. Su questo punto le testimonianze antiche relative al suo culto appaiono contraddittorie. ... Giovanni Boccàccio Boccàccio, Giovanni. - Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 sett. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il Boccaccio, Giovanni nacque da un amore illegittimo d'un mercante certaldese stabilitosi a Firenze, Boccaccio di Chelino, ...
Altri risultati per IPPOLITA
  • Ippolita
    Enciclopedia on line
    (gr. ῾Ιππολύτη) Mitica regina delle Amazzoni, figlia di Ares e dell’amazzone Otrere. Eracle la uccise dopo dura lotta per rapirle per volere di Euristeo il cinto donatole dal padre. Secondo un altro mito Teseo sconfisse e uccise I. venuta in armi nell’Attica; altre fonti ancora narrano che Teseo sposò ...
Vocabolario
ippolìtidi
ippolitidi ippolìtidi s. m. pl. [lat. scient. Hippolytidae), dal nome del genere Hippolyte, e questo dal nome di Ippolita (gr. ῾Ιππολύτη, lat. Hippoly̆te), mitica regina delle Amazzoni]. – In zoologia, famiglia di crostacei decapodi macruri,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali