• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPPOCRATE di Gela

di Gaetano Mario Columba - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPPOCRATE di Gela

Gaetano Mario Columba

Tiranno di Gela, succeduto al fratello Cleandro intorno al 498 a. C. Tenne il governo dello stato per sette anni circa, ed estese il dominio di Gela, sottomettendo le città di Callipoli, Nasso, Zancle, Leontini. Formò un vasto stato che stringeva da ogni parte Siracusa. I profughi Samî, venuti in Sicilia, occuparono Zancle (v. anassila), e I., invece di pensare a cacciarli, stipulò con loro accordi che si conclusero con lo sterminio degli Zanclei. Indi volse le armi contro Siracusa, la vinse sull'Eloro, e si accampò sotto la città. Essendosi però interposte Corinto e Corcira, I. s'indusse a levare l'assedio, contentandosi d'ottenere la cessione di Camarina. Cadde indi a poco sotto Ibla, combattendo contro i Siculi (v. gelone).

Bibl.: A. Holm, Storia della Sic. nell'ant., trad. ital., I, Torino 1896, p. 379 segg.; E. A. Freeman, Hist. of Sic., II, Oxford 1891, p. 104 segg.; G. Busolt, Gr. Gesch., II, 2ª ed., Gotha 1895, p. 782 segg.; K. J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., II, i, Strasburgo-Berlino 1914, p. 70; ii, 1916, pp. 162 segg., 167; L. Giuliano, Ippocrate, in Rivista di st. antica, 1908; Lenschau, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., VIII, 1913, col. 1777; L. Pareti, Studi Siciliani ed Italioti, Firenze 1914, p. 31 segg.

Vedi anche
Eloro (gr. ῎Ελωρος, lat. Helorus) Antica città della costa sud-orientale della Sicilia, allo sbocco del fiume omonimo (chiamato oggi Tellaro nel primo tratto, poi Abisso). Presso l’alto corso del fiume nel 493 a.C. Ippocrate di Gela vinse i Siracusani. Sulla via che da Eloro conduceva a Siracusa gli Ateniesi ... Dinomènidi Dinomènidi. - Antica potente famiglia di Gela in Sicilia, proveniente dall'isola di Telo presso Rodi. Dinomenidi sono propriamente i quattro figli di Dinomene: Gelone, Gerone, Polizalo e Trasibulo, che signoreggiarono Siracusa dal 491 al 465 a. C. Dinomenide era probabilmente anche Gerone II di Sira... Emmènidi Emmènidi (gr. ᾿Εμμενίδαι). - Antica famiglia di Agrigento (secc. 6º-5º a. C.), proveniente secondo la tradizione da Rodi o da Tera; gli antichi la collegarono variamente con Edipo. Primo personaggio storico della famiglia è forse un Emmenida, che le dette il nome, e che appartiene probabilmente alla ... Teróne Teróne (gr. Θήρων, lat. Theron). - Tiranno di Agrigento (m. 472 a. C.), della famiglia degli Emmenidi; impadronitosi del governo della città (488), allargò i dominî di Agrigento verso Selinunte, Gela e Imera; donde la lotta che, alleato di Gelone di Siracusa (al quale aveva dato in moglie la figlia Damarete), ...
Altri risultati per IPPOCRATE di Gela
  • Ippocrate di Gela
    Dizionario di Storia (2010)
    Tiranno di Gela (m. 491 a.C.). Regnò dal 498 a.C. fino alla morte. Estese il dominio della città su Callipoli, Nasso, Zancle, Leontini. Quando i profughi sami, venuti in Sicilia, occuparono Zancle, I. si accordò con essi contro gli zanclei che gli erano sottoposti. Poi si volse contro Siracusa e l’assediò ...
  • Ippòcrate di Gela
    Enciclopedia on line
    Tiranno di Gela dal 498 al 491 a. C.; estese il dominio di Gela su Callipoli, Nasso, Zancle, Leontini. Quando i profughi Samî, venuti in Sicilia, occuparono Zancle, I. si accordò con essi contro gli Zanclei che gli erano sottoposti. Poi si volse contro Siracusa e l'assediò finché non ottenne la concessione ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali