• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPPOCOONTE

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPPOCOONTE (῾Ιπποκόων, Hippocoon)

Angelo Taccone

Figlio dello spartano Ebalo e della ninfa Batea, fratello di Tindareo e di Icario. Dopo la morte del padre, con la scusa della maggiore età volle regnare solo in Sparta e ne cacciò Tindareo ed Icario. È noto specialmente per la guerra da lui e dai suoi figli sostenuta contro Eracle, il quale, debellatolo, rimise in Sparta come sovrano Tindareo.

Varia è la motivazione della guerra mossagli da Eracle: I. avrebbe aiutato Neleo contro Eracle, o si sarebbe rifiutato di purificare l'eroe dopo ch'egli aveva ucciso Ifito, oppure i figli suoi avrebbero ucciso il giovinetto Eono, caro ad Eracle, essendosi quest'ultimo reso reo di aver colpito con una sassata un cane che stava a guardia del palazzo d'Ippocoonte e che s'era scagliato contro l'eroe, il quale voleva entrare per curiosità nel palazzo. Eracle assale subito gli Ippocoontidi, ma n'è ferito e deve allontanarsi; più tardi però torna con un esercito, prende la città e fa strage d'I. e dei figli.

Vedi anche
Tindareo (o Tindaro; gr. Τυνδάρεως) Mitico re di Sparta e di Amicle, figlio di Ebalo e della naiade Batia (o di Periere e di Gorgofone). Alla morte di Ebalo fu cacciato dal regno dal fratello Ippocoonte e si rifugiò a Calidone presso il re Testio, del quale sposò la figlia Leda. Dopo che Ippocoonte fu vinto ... Icario (gr. ᾿Ικάριος) Mitico eroe spartano, figlio di Periere, fratello di Tindareo e padre di Penelope, la quale lo lasciò per sposare Odisseo, nonostante la volontà di Icario di trattenerla. Quando Icario la lasciò partire, elevò un santuario al Pudore perché Penelope, nello scegliere Odisseo, si era pudicamente ... Sparta (gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. 1. Cenni storici L’antica Sparta (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata nel 10° sec. a.C. dai Dori provenienti dall’Argolide, che dal primitivo insediamento sul ... Ifito (gr. ῎Ιϕιτος) Mitico figlio di Eurito re di Ecalia. Arciere famoso come il padre, ne ereditò l’arco divino donato da Apollo e lo offrì ad Ulisse come pegno di amicizia, mentre si trovava in Messenia. Una versione del mito vuole che Ifito sia stato ucciso insieme con il padre e i fratelli da Eracle che ...
Altri risultati per IPPOCOONTE
  • Ippocoonte
    Enciclopedia on line
    (gr. ῾Ιπποκόων) Mitico figlio illegittimo di Ebalo e della ninfa Batea; usurpò il trono di Sparta ai fratellastri Tindareo e Icario con l’aiuto dei suoi 12 figli (Ippocoontidi), con i quali fu ucciso da Eracle, che rimise sul trono Tindareo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali